Domanda impedenza
Domanda impedenza
Ciao a tutti,
piccola premessa: scusate la domanda "stupida"... il problema è che se non le pongo in termini elementari non capirò mai determinate cose, quindi vi chiedo un pò di pazienza! =)
esempio pratico: ho una testata con uscite a 4, 8, 16 Ohm, ed una cassa di sufficiente wattaggio, con ingressi a 4, 8, 16 Ohm: come collego il tutto? c'è qualche differenza relativa alla potenza/suono erogati?
grazie mille!
Timeblock
piccola premessa: scusate la domanda "stupida"... il problema è che se non le pongo in termini elementari non capirò mai determinate cose, quindi vi chiedo un pò di pazienza! =)
esempio pratico: ho una testata con uscite a 4, 8, 16 Ohm, ed una cassa di sufficiente wattaggio, con ingressi a 4, 8, 16 Ohm: come collego il tutto? c'è qualche differenza relativa alla potenza/suono erogati?
grazie mille!
Timeblock
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Domanda impedenza
Beh scegli la stessa impedenza su cassa e ampli e li colleghi, il suono non dovrebbe cambiare, ma... c'è un ma :lol: alcuni ampli tipo i vecchi marshall a seconda dell'impedenza d'uscita hanno un feedback differente nel circuito e quindi cambia il suono. Per cui con una 4x12 che possa fare 4 o 16 Ohm uno può provar4e entrabe le configurazioni per trovare il suono che più lo aggrada 

Re: Domanda impedenza
Grazie mille per la risposta!
Quindi C'E' una differenza nella pasta del suono! Sapresti darmi delle indicazioni tipo: "a 4 Ohm hai un suono più compresso, a 16 invece cambia sotto questo punto di vista, ecc..."
poi scusami, altra delucidazione: mi sembra di capire dalla tua risposta che il wattaggio erogato è lo stesso per tutti i settaggi?
grazie ancora!
Timeblock
Quindi C'E' una differenza nella pasta del suono! Sapresti darmi delle indicazioni tipo: "a 4 Ohm hai un suono più compresso, a 16 invece cambia sotto questo punto di vista, ecc..."
poi scusami, altra delucidazione: mi sembra di capire dalla tua risposta che il wattaggio erogato è lo stesso per tutti i settaggi?
grazie ancora!
Timeblock
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Domanda impedenza
Negli ampli a valvole il wattaggio erogato è lo stesso su tutti i settaggi grazie al trasformatore d'uscita.
Nel mio plexi mi pare che con 4 il suono sia più aggressivo (per via del minor feedback negativo) e con 16 sia un po' più morbido.
Nel mio plexi mi pare che con 4 il suono sia più aggressivo (per via del minor feedback negativo) e con 16 sia un po' più morbido.
Re: Domanda impedenza
Perfetto, grazie, era proprio il tipo di risposta che cercavo, sei stato davvero gentilissimo!!!
Timeblock
Timeblock
Re: Domanda impedenza
ciao
penso sia importante anche dire (assieme al fatto di cercare di collegare testa e cassa con la stessa imp),come regola generale, di non collegare la cassa in modo che abbia meno impedenza del finale, ad esempio non settare il finale su 8 se la cassa è settata su 4..giusto? (andreaC correggimi se sbaglio!)
ciaoo
penso sia importante anche dire (assieme al fatto di cercare di collegare testa e cassa con la stessa imp),come regola generale, di non collegare la cassa in modo che abbia meno impedenza del finale, ad esempio non settare il finale su 8 se la cassa è settata su 4..giusto? (andreaC correggimi se sbaglio!)
ciaoo
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: Domanda impedenza
E' vero che testa su 4 e cassa su 8 è cmq meglio che testa su 8 e cassa su 4 ma in entrambi i casi... non si fa



Re: Domanda impedenza
Ehehehehe... almeno a quello fortunatamente ci ero arrivato!!! =)
Timeblock
Timeblock