Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
Jazzguitar
- Diyer Esperto

- Messaggi: 252
- Iscritto il: 19/06/2017, 14:20
Messaggio
da Jazzguitar » 02/01/2018, 10:13
Scusami, è vero, purtroppo sai con le feste ci concediamo qualche bicchiere in più........quindi.......qualcosa ci può sfuggire.....
Grazie K.
Scusami

-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 09/01/2018, 18:53
Ciao ragazzi, ritorno a rompervi le scatole.. mi è appena arrivato il pacco e mi sono messo a lavoro.. ho rismontato (ahimè) tutto, rifatto la basetta ex-novo e creato sulla basetta una linea di ground (quella in alto) che prima non avevo (ho notato che un condensatore era per metà non saldato).. ora posto le foto.. per il segnale sto usando cavo schermato, per il resto quello rivestito in cotone (fa tanto vintage).. a breve lo richiudo.. sperando bene
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 16/01/2018, 20:45
Ciao ragazzi.. nessuna novità inserendo i cavetti cablati, quindi consiglio quelli normali, meno sbattimento per collegare la calza.. il rumore è diminuito di poco.. ora ho un problema con il cavetto che va dal tono al pon 2 della preamplificatrice.. toccando la guaina fa un rumore strano.. ho provato a ponticellare a massa il pin 2 della 12ax7 per scollegare tutto quello che c'è prima e il rumore sparisce di botto.. quindi il problema è dai pot in poi.. secondo me c'è qualcosa di sbagliato nello schema.. ho notato che toccando j pot sul dado esterno (quello che li fissa allo chassis), si sente rumore di corrente.. ora mi chiedo.. dato che lo chassis è a massa e che la carcassa metallica dei potenziometri è a stretto contatto, collegando i piedini 3 a massa, non si crea un loop? È un ragionamento e una prova che ho fatto sullo zendrive e funzionava.. che ne pensate?
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 17/01/2018, 14:34
Rettifica: cavo schermato su jack ingresso, cavo normale su pot, massa su jack di uscita e rumore impercettibile che non cresce all'aumentare del volume.. si sente lievissimo un hum.. credo derivi dai cond di filtro un po' piccoli.. per il resto tutto ok.. ho notato che è anche cambiata la pasta sonora.. ora si entra negli anni 50.. devo solo imparare a gestire i volumi, altrimenti rischio di non avere tanto pulito ahaha per il resto, perfetto, dopi 1 mese di sbattimenti
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 09/03/2019, 4:58
Ciao a tutti, riesumo questo post perché, dopo un anno, mi è venuto un dubbio.. su internet leggevo che per un push pull di 6v6 servirebbe un trasformatore di alimentazione in grado di erogare almeno 120ma. Dato che il mio ne eroga soltanto 70ma, cosa comporta? Inoltre, alzare il valore dei condensatori di filtro (ad esempio portarli a 22/25 uf) cosa comporta? Che funzione hanno quei condensatori e cosa cambia se vado a modificare il loro valore? Cambiando ad esempio con dei cond da 22uf, dovrei modificare il valore di qualche resistenza?
-
alexradium
- Diyer Eroe

- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Messaggio
da alexradium » 10/03/2019, 16:09
darpyx ha scritto: ↑09/03/2019, 4:58
Ciao a tutti, riesumo questo post perché, dopo un anno, mi è venuto un dubbio.. su internet leggevo che per un push pull di 6v6 servirebbe un trasformatore di alimentazione in grado di erogare almeno 120ma. Dato che il mio ne eroga soltanto 70ma, cosa comporta? Inoltre, alzare il valore dei condensatori di filtro (ad esempio portarli a 22/25 uf) cosa comporta? Che funzione hanno quei condensatori e cosa cambia se vado a modificare il loro valore? Cambiando ad esempio con dei cond da 22uf, dovrei modificare il valore di qualche resistenza?
il fatto che sia da 70mA comporta che sta sempre al limite con surriscaldamento eventuale e che l'ampli non avrà tanta riserva di potenza nei picchi,perchè impegnato anche a ricaricare i condensatori,aumentando il valore di questi non faresti altro che stressare ancora di più il tutto.
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 11/03/2019, 11:59
si, mi sono espresso male. il fatto che sia sottodimensionato comporta qualcosa al suono? a vari rumori? o è solo un fattore surriscaldamento? ovviamente, intendevo cambiare condensatori, dopo aver messo un trasformatore della giusta potenza
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 04/05/2019, 17:52
Da 22uF a 25uF, viste le tolleranze percentuali che hanno i condensatori elettrolitici, praticamente son quasi la stessa cosa
per questo motivo se sono sui filtri di alimentazione la differenza credo non esista a livello sonoro, forse potresti accorgerti di qualcosa (forse) se si trattasse di un elettrolitico sul catodo di una valvola del pre, meno su quello delle finali
K
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 29/06/2019, 18:47
Ciao di nuovo a tutti, volendo fare un partitore come quello indicato da kagliostro, il ramo superiore (B+3) dove va collegato? L'hum è minimo, però confrontato col marshall (il quale è silenzioso come un transistor), vorrei provare con questa soluzione, dato che sul fender ho adottato tutti gli accorgimenti di costruzione che ho adottato sul marshall. Preciso che il TA ora ha il ct sulla 6.3
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 29/06/2019, 18:49
Ah poi cambiando le resistenze (da vishay dale a impasto di carbone generiche) e i condensatori (da tad mustard a cde orange drops 716p), ho notato un deciso aumento sulle basse frequenze e una riduzione abbastanza decisa delle medio/alte. Possibile che il suono cambi così drasticamente con il cambio di questi componenti?
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 30/06/2019, 21:26
il partitore lo puoi collegare sul primo nodo del PS, ma anche dopo, se ti è più comodo
Quanto al suono, penso che siano i condensatori, per le resistenze potresti aver notato altre differenze (minor rumore) ma direi che non cambiano il tono (almeno per quanto mi riguarda, se poi c'è qualcuno che sa qualcosa di diverso, sian qui a sentire)
K
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 30/06/2019, 23:58
Quindi ramo superiore (b+3) sul nodo che va al catodo delle finali e il resto ovviamente al posto suo? Intendo ground a massa, heather ai filamenti e il ct del TA a massa?
-
darpyx
- Diyer

- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/01/2012, 20:28
Messaggio
da darpyx » 01/07/2019, 0:00
Per le resistenze non ho notato particolari differenze tra le dale e le carbon comp.. forse con le allen bradley nos ho sentito delle sfumature molto piacevoli (ovviamente selezionate al tester, oltre cje per la capacità scrotta su di esse)