Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Chiarimento su uno stadio

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da Dom » 08/04/2020, 9:44

Grazie Robi. Ora lo comprendo molto meglio.
robi ha scritto:
07/04/2020, 19:34
Un’altra cosa, i condensatori che hai indicato come 1 nF sono molto più probabilmente da 1 uF.
E' molto probabile che sia come dici. Ad immagine ingrandita sembra proprio "1nF", ma per ciò che devono fare quei condensatori è molto più logico che siano da 1uF. A meno che non sia un altro errore. "Comunquemente" almeno 100 nF a 1uF è più che sensato.

Presumo che ci sia anche un altro errore: il cap all'ingresso. Anche quì io metterei minimo un 10nF se non un 100nF o 1uF.
robi ha scritto:
07/04/2020, 19:27
Sì, molto più probabile che sia 10 pF, ma lo eviterei comunque: quello stadio ha guadagno unitario, puoi mettergli la grid stopper che vuoi senza implicazioni in gamma audio.
Capisco. Quindi stiamo tranquilli anche se lo stadio è tarato con un LPF oltre il Megahertz?
Mi spiego meglio: ipotizzando che il condensatore sia da 10 pF , con R4 da 1k forma un passa alto di -6 dB a circa 23 Mghz :surpr:. Quindi non è che sia proprio utilissimo questo filtro. Se ci attacco il jack di una chitarra forse ci sento Radio Maria in un comune stadio che non sia un C.F. Siccome quì abbiamo un guadagno unitario ( nessuna preamplificazione ) dovremmo stare tranquilli per interferenze indotte. E' corretto?

Una semplice res. da 10k o da 22k senza cap a massa subito dopo basta e avanza, immagino.
robi ha scritto:
07/04/2020, 19:26
Ciao,

Come ti dicevo quel partitore polarizza la griglia della valvola a V+/2, quella è la sua funzione.
Si, ma come al solito non avevo letto bene la tua risposta precedente.

Ora che lo comprendo un pò meglio questo schema, mi viene sempre di più da pensare che questo stadio sia pensato/progettato ( ....anche se con diversi errori ) per essere utilizzato come buffer di una sorgente audio passiva.

Ragionandoci: se io esco da un altro stadio precedente o se l'input dello stadio è per esempio un segnale di linea ( quindi non è il classico segnale debole ad alta impedenza di una chitarra ), non mi serve a molto dare un riferimento alla griglia dell'esatta metà della tensione di placca.

Potrei tranquillamente adottare uno stadio polarizzato come nell'esempio che ho postato. Un classico Cathode Follower per capirci.

Un'altro segnale è l'impedenza d'ingresso: 470k. Tutto fa pensare ad un tube buffer per chitarra. A questo punto lo ridisegno e vediamo se si presta di più a questa possibile esigenza.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da Dom » 08/04/2020, 10:11

Per capirci meglio:
TUBE BUFFER GTR 1.jpg
C2 con in serie R4 forma un passa basso con -6 dB a circa 7 Mghz. Di sicuro meglio rispetto a prima e la griglia è abbastanza sicura da oscillazioni. Anche con 5,6 k lo sarebbe presumo.

C2 con R3 permette un passa alto che a 16 Hz sta a -3 dB e l'impedenza di ingresso è 1M.

Con 56k ( R5 ) credo che lo stadio lavori cmq bene e abbassiamo l'impedenza di uscita a 56k. Se non abbiamo un segnale preamplificato a monte, non ha molto senso avere un'uscita LOW. E' vero che l'impedenza sarebbe molto più bassa, ma anche il segnale in uscita!

100 nF ( C4 ) isola l'uscita.

Meglio?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da robi » 08/04/2020, 14:08

Ciao,

se metti R4 lì, formi un partitore con R3, che va a detrimento del S/N.
Mettilo proprio come grid stopper sulla valvola. Come ti dicevo puoi mettere anche 1 MOhm che non hai problemi.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da robi » 08/04/2020, 14:13

L'impedenza di uscita di un inseguitore di catodo non è la sua resistenza verso massa, ma l'inverso del suo gm.
Quindi se hai una 12ax7, diciamo approssimativamente 625 Ohm. Lascia quel 100 kOhm che avrai un andamento più lineare.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da robi » 08/04/2020, 14:18

Il condensatore d'uscita va considerato in base all'applicazione che si pensa avrà quel circuito:
se piloti una bassa impedenza (10-50 kOhm) in ambito audio, sarà meglio avere 1 microF, mentre se piloti un'elevata impedenza in ambito chitarristico (0,2-1 MOhm) ti bastano 22 nF.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da Dom » 10/04/2020, 18:28

robi ha scritto:
08/04/2020, 14:08
...se metti R4 lì, formi un partitore con R3, che va a detrimento del S/N.
Mettilo proprio come grid stopper sulla valvola. Come ti dicevo puoi mettere anche 1 MOhm che non hai problemi.
Verissimo! Come cavolo ho fatto a non vederlo? Non c'è niente da fare: il non vedere il riferimento a massa mi confonde.
robi ha scritto:
08/04/2020, 14:13
L'impedenza di uscita di un inseguitore di catodo non è la sua resistenza verso massa, ma l'inverso del suo gm.
Quindi se hai una 12ax7, diciamo approssimativamente 625 Ohm. Lascia quel 100 kOhm che avrai un andamento più lineare.
...Robi, il perchè ho scritto 56k di impedenza me lo sto chiedendo anch'io. Forse comincio ad avere qualche problemino di vecchiaia!
robi ha scritto:
08/04/2020, 14:18
Il condensatore d'uscita va considerato in base all'applicazione che si pensa avrà quel circuito:
se piloti una bassa impedenza (10-50 kOhm) in ambito audio, sarà meglio avere 1 microF, mentre se piloti un'elevata impedenza in ambito chitarristico (0,2-1 MOhm) ti bastano 22 nF.
Questo invece non la sapevo. Ho sempre ragionato in ambito di filtraggio di frequenza e di isolamento in DC sul condensatore di uscita. Molto bene.

Per quanto riguarda la resistenza la grid stopper da un mega come da te consigliatomi, ho notato che fa anche da passa basso: a 160 Khz hai -6 dB.
Vorrei capire come mai non ho problemi con una resistenza di griglia così grossa proprio lì dove entra il debole segnale di una uscita di pickup.
A quanto vedo con le simulazioni non ci sono tagli di alte considerevoli ne un degradamento del segnale in entrata.
Quindi pare proprio che problemi non ne da. Ma perchè? In un classico primo stadio di preamplificazione non credo che non darebbe problemi tipo perdita di alte frequenze per esempio.
TUBE BUFFER GTR 2.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Chiarimento su uno stadio

Messaggio da robi » 13/04/2020, 1:35

Ciao, se vedi i calcoli che ho fatto nell'altro thread, la capacitá di ingresso di un triodo dipende dal suo guadagno.
Qui il guadagno è inferiore all'unità, ergo la capacitá é bassa.

Rispondi