Serie di Preamp Valvolari
Re: Serie di Preamp Valvolari
Buongiorno.
Progetto interessante, lo seguiro con piacere. Avevo qualcosa del genere in cantiere anche io con finale a rack comprensivo di alimentazione
filamenti e anodica anche per i pre (da mettere su altre unità rack).
Alla fine, complice questa reclusione, sono riuscito a terminare un monocanale (iniziato sulla carta nel 2016) per il quale avevo tutto già pronto.
Io proporrei di fare un layout PCB versatile nel senso di prevedere il posto per componenti aggiuntivi (come cap e res di filtraggio) da poter inserire in un secondo momento per le rifiniture finali del suono (se non necessari sarebbero bypassati o non collegati).
se vi puo servire vi metto a disposizione la sezione alimentazione: sono riuscito a "condensare" (si fa per dire) in un unica pcb alimentazione per anodica (HT, screen, PI, Loop, Pre), filamenti (12,6 v regolabili con LM 317 e 12,6 ac), doppio bias switchabile (el34/6l6).
Mi pare di capire che sono l'unico ad utilizzare Kicad altrimenti avevate anche i file pronti da modificare a piacimento.
Marco
Progetto interessante, lo seguiro con piacere. Avevo qualcosa del genere in cantiere anche io con finale a rack comprensivo di alimentazione
filamenti e anodica anche per i pre (da mettere su altre unità rack).
Alla fine, complice questa reclusione, sono riuscito a terminare un monocanale (iniziato sulla carta nel 2016) per il quale avevo tutto già pronto.
Io proporrei di fare un layout PCB versatile nel senso di prevedere il posto per componenti aggiuntivi (come cap e res di filtraggio) da poter inserire in un secondo momento per le rifiniture finali del suono (se non necessari sarebbero bypassati o non collegati).
se vi puo servire vi metto a disposizione la sezione alimentazione: sono riuscito a "condensare" (si fa per dire) in un unica pcb alimentazione per anodica (HT, screen, PI, Loop, Pre), filamenti (12,6 v regolabili con LM 317 e 12,6 ac), doppio bias switchabile (el34/6l6).
Mi pare di capire che sono l'unico ad utilizzare Kicad altrimenti avevate anche i file pronti da modificare a piacimento.
Marco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Serie di Preamp Valvolari
Ciao Kruka
Franco
Franco
Re: Serie di Preamp Valvolari
Concordo sulla scelta di condividere l’alimentazione dei diversi preamp, così da non dover ripetere circuiti e componentistica troppe volte inutilmente.
Re: Serie di Preamp Valvolari
Concordo anche sulla versatilità delle schede, anche perchè alla fine i circuiti sono sempre gli stessi a livello di schema (valori a parte), quindi sicuramente si fanno il 99% dei crunch con uno schema, ed altrettanto vale per i lead.
Sui puliti qualcosa cambia, ma neanche troppo.
Sui puliti qualcosa cambia, ma neanche troppo.
Re: Serie di Preamp Valvolari
io sto usando questa PCB che ormai considero definitiva salvo modifiche minori per esigenze di spazio
- Allegati
-
- Schema.pdf
- (98.73 KiB) Scaricato 138 volte
Re: Serie di Preamp Valvolari
Bella! Ben fatta!
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 20/03/2020, 11:13
Re: Serie di Preamp Valvolari
Molto bella, avevi messo lo schema sul forum?
Re: Serie di Preamp Valvolari
lo schema dell'alimentazione è in allegato su questo 3d (sopra le foto)
ho anche la PCB per Loop-PI-finale tutto su scheda (odio i fili volanti) se serve. non volevo intasare il topic e andare off-topic
Re: Serie di Preamp Valvolari
Solo che ho i socket per le valvole montate sul lato opposto rispetto ai componenti per un utilizzo su ampli. Non dovrei metterci troppo a rilavorare il tutto per un utilizzo su Rack
Re: Serie di Preamp Valvolari
Me l'ero perso,
grazie mille!
grazie mille!
Re: Serie di Preamp Valvolari
Gran bel lavoro kruka!
Io invece mi trovo comodo a lavorare al contrario, cioè gli zoccoli sul lato alto della pcb (quella dove non c'è il rame) ed il resto sul lato rame.
In questo modo sugli ampli riesco a fare modifiche molto più rapidamente.
Io invece mi trovo comodo a lavorare al contrario, cioè gli zoccoli sul lato alto della pcb (quella dove non c'è il rame) ed il resto sul lato rame.
In questo modo sugli ampli riesco a fare modifiche molto più rapidamente.
Re: Serie di Preamp Valvolari
Mi dispiace fare il guastafeste però devo dirti che in base alla mia esperienza il trasformatore di uscita di un ampli valvolare conferisce la sua impronta finale al suono.El.guerrero ha scritto: ↑23/03/2020, 21:48Buongiorno a tutti,![]()
è già da molto che mi balena questa idea, non sarebbe male a parer mio considerando che il suono al 90% è frutto di una modellazione dello stesso tramite il preamp, costituito dalle varie 12ax7 e così via, c
Non saprei quantificare esattamente la percentuale ma per capirci il suono Marshall lo fai con il trasformatore del JCM800 non con un Fender
e viceversa per carità.
Per capirci ancora meglio ho fatto svariate modifiche su un 3 canali e ti assicuro che anche se crunch e lead hanno schemi molto diversi anche come numero di stadi il suono si assomiglia, questo perché il trasformatore di uscita (che ha una risposta molto poco hi-fi) ha l'ultima parola su quali frequenze passano e quali no.
Per questo c'è anche gente che gira con due testate una per i puliti e una per i distorti.
Io ti ho avvertito, eh

Re: Serie di Preamp Valvolari
Concordo, proprio per questo i miei ampli hanno presence, depth e feedback regolabili: cercare di adattare il finale al suono che si cerca, e poi lavorare sui controlli dell pre.