![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Sono anni che non smanetto con un ampli a valvole e con la complicitià della pandemia ho progettato e sto realizzando un amplificatore.
Si tratta di un 50W EL34 con Zaa 3600 ohm e due canali, uno pulito con il mio preamplificatore sperimentale 12AU7+EF86 (lo trovate qui nel forum) uno crunch/distorto con il classico preamp JCM800.
Ora c'è un dubbio fortissimo che mi assale, non ci ho mai pensato prima ma i jack che si usano normalmente per gli effetti a pedale sono adatti a erogare 50W su 4/8/16 ohm?
Perchè se consideriamo la potenza rms come il prodotto di tensione rms e corrente rms P = V*I = R*I^2 e calcoliamo la corrente richiesta da ogni carico, siamo rispettivamente a 3.5A/2.5/1.7A rms, i piccoli contatti dei jack riescono a reggere quelle correnti o danno luogo a perdite e riscaldamento?
E' anche vero che nel caso dell'audio non si ha una sinusoide continua pertanto la potenza rms erogata è molto minore di quella che si avrebbe nel caso di sinusoide fissa, brutalmente, a parità di tempo di funzionamento, l'energia del segnale audio è decisamente minore di quella di una sinusoide.
Aiuto!
