Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Switch a relè per testata

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Switch a relè per testata

Messaggio da Kagliostro » 10/06/2020, 22:46

I relè hanno un po' la tendenza a sfilarsi dagli zoccoli se sono su schede che vengono portate in giro e di zoccoli con molletta di ritegno per quei relè, non ne vedo da moltissimo tempo (che poi, li avevo visti su materiale surplus e non in vendita)

Credo che il motivo della saldatura sia quello

---

Per quanto, facendo una ricerca, sembra si possano avere

https://www.cselettronica.net/elettroni ... p.18575.uw

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Switch a relè per testata

Messaggio da Dom » 11/06/2020, 13:58

Ciao Franco. Quello che dici è vero. Ma dipende anche da cosa devono portare i relays.

Su schede di quadri di manovra fissi a parete ( quindi immobili) , relays da 24 volts che portano almeno 400 volts / 6 amperes sui contatti, piano piano, nel tempo, si allontanano dagli zoccoli. Non sono sempre le vibrazioni o gli sballonzonamenti di quá e di lá. I relays di cui parlo possono essere leggermente piú grandi di quelli visibili in foto, ma anche molto piú grandi tipo I vecchi undecal a 48vdc.

Nonostante i pin di connessione e gli zoccoli siano ottimi ( si fa forza per farli entrare nello zoccolo), a volte si allontanano con il tempo.

Presumo siano i carichi di tensione e corrente che passano dai contatti a farli allontanare.
Con basse tensioni e bassi amperaggi sui contatti, difficilmente avviene ciò. Almeno è quello che ho constatato io su quadri che mi capita di incontrare per lavoro.

Io personalmente, per quei relays in foto, ho sempre utilizzato degli zoccoli torniti per integrati tipo tl84.
Mai nessun problema.

La rottura di scatole sta nel possibile deterioramento del relay nel futuro. Se lo hai saldato sulla pcb, è cmq molto piú scomodo dissaldare il tutto anzichè cambiare semplicemente il pezzo.


A me è toccato fermare un impianto per un giorno per riparare la scheda del quadro.
Ci stavano solo 8 relays saldati, ma 4 di essi erano andati. Uno addirittura aveva le lamelle incollate!

Risultato: porti la scheda a casa, dissaldi tutto, saldi gli zoccoli e rimetti i relays nuovi.

Diversamente sarei potuto andare sull'impianto e cambiare i 4 relays senza far aspettare piú di un'ora persone che dovevano salire all'ottavo piano.

Tornando alla pedalboard, per possibili sballonzonamenti in giro, la molletta assicura molto il relays.
Lí dove non c'è la puoi mettere, una bella fascetta fa cmq buona tenuta.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Switch a relè per testata

Messaggio da luix » 11/06/2020, 15:19

Dom ha scritto:
11/06/2020, 13:58

A me è toccato fermare un impianto per un giorno per riparare la scheda del quadro.
Ci stavano solo 8 relays saldati, ma 4 di essi erano andati. Uno addirittura aveva le lamelle incollate!

Risultato: porti la scheda a casa, dissaldi tutto, saldi gli zoccoli e rimetti i relays nuovi.

Diversamente sarei potuto andare sull'impianto e cambiare i 4 relays senza far aspettare piú di un'ora persone che dovevano salire all'ottavo piano.
Ormai un dissaldatore di buona qualità costa una inezia, se trovo spazio a casa me lo compro :face_green:

C'era una ditta di Pescara che faceva dissaldatori, quelli del laboratorio dove lavoravo sono ancora in funzione dopo più di trenta anni!!!

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Switch a relè per testata

Messaggio da luix » 11/06/2020, 15:20

Dom ha scritto:
10/06/2020, 18:23

.... Gli altri fori dove non è attaccato nessun componente, sono stati fatti in previsione di modifiche o aggiunte?

come diceva qualcuno, un buco mette sempre allegria :yes: quindi ne ho fatto qualcuno in più

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Switch a relè per testata

Messaggio da Dom » 11/06/2020, 20:49

luix ha scritto:
11/06/2020, 15:19
C'era una ditta di Pescara che faceva dissaldatori, quelli del laboratorio dove lavoravo sono ancora in funzione dopo più di trenta anni!!!
Vuol dire che è roba seria! Sarei curioso di sapere qual'era la ditta se ti ricordi.
luix ha scritto:
11/06/2020, 15:20

luix ha scritto:
11/06/2020, 15:19
...come diceva qualcuno, un buco mette sempre allegria :yes:

[icon_e_biggrin.gif] [icon_e_biggrin.gif] [icon_e_biggrin.gif] Questa te la appoggio in pieno! Sono assolutamente d'accordo :lol1: .

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Switch a relè per testata

Messaggio da luix » 17/06/2020, 11:23

Errata corrige sul pcb, ho invertito send e return, quì sotto il pcb definitivo:
errata_Switch.png

Rispondi