RoSe amp 2022 - un breve anticipo
RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Ciao,
dato che sto rispondendo ad un thread di Franco, ne approfitto per postare qui quelle che, al momento, dovrebbero essere le due nuove RoSe.
Le precedenti RoSe (il cui nome deriva da Roberto e Sebastiano Barbirato), erano due belve da 100W l'una (in realtà anche di più) a due canali, dal pulito cristallino ed il lead molto spinto.
Queste due nuove RoSe (quantomeno per il momento), saranno due testate da 50W (in realtà qualcosa di più) con un circuito molto semplice ma innovativo, comprendente un classico pentodo come preamp, ma pilotato da gyrator per abbassarne l'impedenza e poter pilotare direttamente un equalizzatore tipo Selmer/DrZ, un master volume e da lì direttamente al finale.
La PI ha un ccs sui catodi per bilanciarla meglio, e prende alimentazione direttamente dai due capi del primario del trasformatore d'uscita.
Il finale non ha feedback dal secondario alla PI, ma ha solo feedback locale sulle finali: a-g2 in tensione ed a-g1 in corrente.
Le griglie delle finali sono pilotate da due source follower per poter andare in AB2 ed al contempo ridurre al minimo i tempi di recovery quando si spingono le finali (o si prova a farlo) oltre g1=0V.
Ciao
dato che sto rispondendo ad un thread di Franco, ne approfitto per postare qui quelle che, al momento, dovrebbero essere le due nuove RoSe.
Le precedenti RoSe (il cui nome deriva da Roberto e Sebastiano Barbirato), erano due belve da 100W l'una (in realtà anche di più) a due canali, dal pulito cristallino ed il lead molto spinto.
Queste due nuove RoSe (quantomeno per il momento), saranno due testate da 50W (in realtà qualcosa di più) con un circuito molto semplice ma innovativo, comprendente un classico pentodo come preamp, ma pilotato da gyrator per abbassarne l'impedenza e poter pilotare direttamente un equalizzatore tipo Selmer/DrZ, un master volume e da lì direttamente al finale.
La PI ha un ccs sui catodi per bilanciarla meglio, e prende alimentazione direttamente dai due capi del primario del trasformatore d'uscita.
Il finale non ha feedback dal secondario alla PI, ma ha solo feedback locale sulle finali: a-g2 in tensione ed a-g1 in corrente.
Le griglie delle finali sono pilotate da due source follower per poter andare in AB2 ed al contempo ridurre al minimo i tempi di recovery quando si spingono le finali (o si prova a farlo) oltre g1=0V.
Ciao
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Grazie Roberto
Mai visto niente del genere, da quel poco che capisco il MOSFET in serie all'alimentazione dovrebbe .......
No, meglio che non vada avanti e che eviti di spararle grosse, piuttosto, senza che tu ci perda più di tanto, mi puoi spiegare per grandi linee come funziona la cosa ?
Grazie
Franco
Mai visto niente del genere, da quel poco che capisco il MOSFET in serie all'alimentazione dovrebbe .......
No, meglio che non vada avanti e che eviti di spararle grosse, piuttosto, senza che tu ci perda più di tanto, mi puoi spiegare per grandi linee come funziona la cosa ?
Grazie
Franco
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Ciao Franco,
Lo sai che mi diverto a provare cose nuove!
É un gyrator e serve ad avere una bassa impedenza di uscita dal pentodo, che altrimenti avrebbe un’elevata e si “siederebbe” con un carico basso come un’equalizzazione.
L’idea, come per tutte le altre testate, é di farne una coppia: una con questa configurazione con pre a pentodo e l’altra con configurazione doppio triodo “classico”.
Inizió tutto con due monocanali ricavate da due vecchi PA, per poi passare da svariate bicanali, adesso mi piacerebbe tornare a qualcosa di esteticamente semplice (avrebbe solo due controlli), ma con del concetto “dietro”.
Lo sai che mi diverto a provare cose nuove!
É un gyrator e serve ad avere una bassa impedenza di uscita dal pentodo, che altrimenti avrebbe un’elevata e si “siederebbe” con un carico basso come un’equalizzazione.
L’idea, come per tutte le altre testate, é di farne una coppia: una con questa configurazione con pre a pentodo e l’altra con configurazione doppio triodo “classico”.
Inizió tutto con due monocanali ricavate da due vecchi PA, per poi passare da svariate bicanali, adesso mi piacerebbe tornare a qualcosa di esteticamente semplice (avrebbe solo due controlli), ma con del concetto “dietro”.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Buona Giornata Roberto
D'accordo sull'ottenere un'impedenza d'uscita più bassa con il Gyrator, ma come funziona la cosa ?
Vedo che il Gyrator sta in serie all'alimentazione anodica del pentodo, sarebbe del tutto sbagliato dire che agisce come una specie di "regolatore" che dinamicamente abbassa ed alza il suo valore resistivo per compensare, attimo per attimo, il carico, al variare dell'ampiezza del segnale ?
Lo sai, di Stato Solido capisco na cippa ....... , sii magnanimo nello stroncare le mie supposizioni
---
E fai BENE
Franco
D'accordo sull'ottenere un'impedenza d'uscita più bassa con il Gyrator, ma come funziona la cosa ?
Vedo che il Gyrator sta in serie all'alimentazione anodica del pentodo, sarebbe del tutto sbagliato dire che agisce come una specie di "regolatore" che dinamicamente abbassa ed alza il suo valore resistivo per compensare, attimo per attimo, il carico, al variare dell'ampiezza del segnale ?
Lo sai, di Stato Solido capisco na cippa ....... , sii magnanimo nello stroncare le mie supposizioni
---
Lo sai che mi diverto a provare cose nuove!
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
E fai BENE
Franco
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Sì, indicativamente è così. il Mosfet ha un punto di lavoro dato dal partitore, ad alta impedenza grazie al resistore da 1 MOhm, su cui entra il segnale di uscita del pentodo tramite il cap da 22n verso il gate del Mosfet che "modula" la sua uscita in base alla componente DC ed a quella AC, con un'impedenza molto bassa.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Grazie
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Complimenti per il progetto e l'idea, Robi.
Seguirò molto volentieri la vicenda.

Seguirò molto volentieri la vicenda.

Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Bella idea...
Naturalmente aspetto di sentire qualche prova....chissà perchè non carichiamo mai i link delle cose che facciamo...
Naturalmente aspetto di sentire qualche prova....chissà perchè non carichiamo mai i link delle cose che facciamo...
Napoletani si nasce.....
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Grazie Franco, Dom e Raf!
al momento non ho un posto dove montare/smontare/suonare, quindi i tempi di queste testate si dilateranno, ma mi piace l’idea di riprendere la saga dall’inizio con due monocanali (ancora più) semplici all’esterno, ma innovative dentro.
Il finale é parte di una delle due versioni che utilizzo per l’Hi-Fi, riadattato per chitarra, ma in cui vedo altri margini di “chitarrizzazione”.
L’altra versione al posto del pentodo avrá due triodi (una classica 12AX7, quindi sempre con zoccolino noval), almeno questo é quello a cui sto pensando ora, poi vedremo!
al momento non ho un posto dove montare/smontare/suonare, quindi i tempi di queste testate si dilateranno, ma mi piace l’idea di riprendere la saga dall’inizio con due monocanali (ancora più) semplici all’esterno, ma innovative dentro.
Il finale é parte di una delle due versioni che utilizzo per l’Hi-Fi, riadattato per chitarra, ma in cui vedo altri margini di “chitarrizzazione”.
L’altra versione al posto del pentodo avrá due triodi (una classica 12AX7, quindi sempre con zoccolino noval), almeno questo é quello a cui sto pensando ora, poi vedremo!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Un paio di dubbi e quindi di domande.... un classico pentodo come preamp, ma pilotato da gyrator per abbassarne l'impedenza e poter pilotare direttamente un equalizzatore ....
. Un Controllo Toni, OK, ma un TS tipo TMB o un due controlli tipo VOX AC30 ?
. Per quanto riguarda il Gyrator sull'alimentazione dell'EF86, dal punto di vista del suono cambia qualcosa o si può pensare ad un suono "standard", tipo AC15 ? (riferito alla sola EF86)

Grazie
Franco
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Ciao Franco,
dipende tutto dall’impedenza di ingresso dell’equalizzatore che utilizzi e dall’impedenza di uscita dello stadio pilota. La differenza é un po’ la stessa come pilotare l’equalizzatore con un triodo di placca o di catodo tramite inseguitore.
dipende tutto dall’impedenza di ingresso dell’equalizzatore che utilizzi e dall’impedenza di uscita dello stadio pilota. La differenza é un po’ la stessa come pilotare l’equalizzatore con un triodo di placca o di catodo tramite inseguitore.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Grazie Roberto
Franco
Franco
Re: RoSe amp 2022 - un breve anticipo
Ciao,
è ancora tutto fermo perchè i lavori si sono prolungati, ma nell'autunno dovrei riuscire a fare qualcosa.
Forse non in inverno, visti la previsione di un +100% sulle bollette da Ottobre in poi, ma prima cerco di fare il possibile.
è ancora tutto fermo perchè i lavori si sono prolungati, ma nell'autunno dovrei riuscire a fare qualcosa.
Forse non in inverno, visti la previsione di un +100% sulle bollette da Ottobre in poi, ma prima cerco di fare il possibile.