Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Nel file gentilmente postato dall'altro forum:
Ultima modifica di Dom il 10/10/2022, 19:44, modificato 1 volta in totale.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
La situazione realmente testata sul mio ampli:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Domenico
Cos'è, 54V e rotti ? (a naso 5V e rotti sarebbero pochetti ....)
---
Sarei curioso di sapere cosa succederebbe ad essere ridondanti e mettere due zener invece di uno solo
Franco
Cos'è, 54V e rotti ? (a naso 5V e rotti sarebbero pochetti ....)
---
Sarei curioso di sapere cosa succederebbe ad essere ridondanti e mettere due zener invece di uno solo



Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
... Eppure sono proprio quelli. 5,47 Vdc. Misurati sulle torrette dove arrivano i gambi del condensatore.
Dalle simulazioni di entrambi i circuiti, nel cap scorre una tensione di circa 6Vdc.
Dalle simulazioni di entrambi i circuiti, nel cap scorre una tensione di circa 6Vdc.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
E' strano, al tipo che mi ha fatto i calcoli uscivano circa 54V, che abbia sbagliato qualcosa nel calcolare ???
A te, nella simulazione cosa dava ?
Franco
p.s.: Buona giornata Domenico

A te, nella simulazione cosa dava ?
Franco
p.s.: Buona giornata Domenico


- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
.... Si, in effetti è strano. Nelle simulazioni I grafici che ho postato mostrano una tensione stabile di circa 6vdc dopo il picco dell'accensione.
... Eppure la tensione che ho misurato con il tester ai capi del condensatore sembra dare la certezza di una tensione molto bassa. Da 5,4v a 6,3v ci può stare come simulazione dato che tutto è relativamente "ideale" sul software.
... Eppure la tensione che ho misurato con il tester ai capi del condensatore sembra dare la certezza di una tensione molto bassa. Da 5,4v a 6,3v ci può stare come simulazione dato che tutto è relativamente "ideale" sul software.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Domenico
Ho dimenticato di chiederti un particolare, qual'era la tensione di ingresso al circuito quando hai rilevato i 5.4V ai capi del condensatore ?
Grazie
Franco
Ho dimenticato di chiederti un particolare, qual'era la tensione di ingresso al circuito quando hai rilevato i 5.4V ai capi del condensatore ?
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Ciao Franco.
All'ingresso del gyrator ho 390v. All'uscita 375v circa.
All'ingresso del gyrator ho 390v. All'uscita 375v circa.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Grazie Domenico
Ti avevo chiesto solo la tensione in ingresso perché volevo riferirla a chi mi aveva fatto i calcoli teorici ed aveva trovato una differenza di potenziale ai capi del condensatore di circa 54V
Adesso che mi hai dato la tensione in uscita e che vedo si tratta di 15V, visto che Merlin indica qualcosa attorno agli 8V, sarei interessato (anche più avanti, senza alcuna fretta) a sapere che corrente stava scorrendo
Grazie
Franco
Ti avevo chiesto solo la tensione in ingresso perché volevo riferirla a chi mi aveva fatto i calcoli teorici ed aveva trovato una differenza di potenziale ai capi del condensatore di circa 54V
Adesso che mi hai dato la tensione in uscita e che vedo si tratta di 15V, visto che Merlin indica qualcosa attorno agli 8V, sarei interessato (anche più avanti, senza alcuna fretta) a sapere che corrente stava scorrendo
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
...nel mio caso, il gyrator filtra tutto dall'inizio. Quindi scorre tutta la corrente dedicata sia alle finali che alle preamplificatrici.
Dovremmo stare sui 200 / 210 mA totali.
Dovremmo stare sui 200 / 210 mA totali.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Merlin's Gyrator - Qualcuno ricorda dove viene specificata tensione cap ?
Grazie Domenico
Franco
Franco