Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2024, 20:02

Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:13
1 la minima resistenza. Che suppongo sia la resistenza massima che deve avere l'NTC a freddo.
Ciao, no per due motivi: il primo è che NTC indica NEGATIVE TEMPERATURE COEFFICIENT, cioè un resistore che ha un coefficiente negativo di resistenza in base alla temperatura: se la temperatura sale, la resistenza scende, quindi la resistenza minima è quella che serve a regime.
Ma il primo parametro è la resistenza MASSIMA, cioè R25, la temperatura a 25°C.
Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:13
2 La "corrente di stazionamento". Che suppongo debba essere la corrente massima che vogliamo sia presente nel nostro PSU.
Anche qui non proprio: bisogna conoscere la corrente nominale del circuito. Nel nostro caso ci serviranno 120 mA circa a spanne mal contati, quindi prenderemo un qualcosa che abbia fra i 250 mA ed i 350 mA.
Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:13
3 L'energia totale espressa in J
Qui è 1/2 x C x V^2 (espressi rispettivamente in Farad e Volt):
Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:13
Per il punto 1 il calcolatore ci chiede di inserire come dati: la tensione e la massima corrente di picco che deve scorrere nel circuito.
Nel nostro caso e seguendo quello che ci ha spiegato Robi qualche post fa, noi dovremmo mettere almeno 3 volte la corrente massima stimata. Quindi presumo sia 100mA X 3 = 300mA. La tensione dovrebbe essere 400V come dato da inserire.
Quindi avremmo come primo dato 1.885 Ohm.
La resistenza a freddo ( con una temperatura ambientale di 25° ) del componente dovremmo trovarla di circa 1,8 Ohm / 2 Ohm.
Ti stai riferendo al link che ho postato, non al documento TDK che ho messo qualche pagina fa?
In ogni caso diffida sempre dei risultati che ottieni, e falli sempre a mano.
Questo calcolatore usa i punti e le virgole nel modo inverso di quello che pensi tu: i punti sono i divisori delle migliaia, le virgole sono i decimali.
Il valore che ottieni sono milleottocentottantacinque Ohm. Un resistore da 2 Ohm su 400V limiterebbe la corrente a 200 A.
Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:13
Sul calcolo del secondo parametro, c'è qualcosa che non mi torna: Abbiamo bisogno di immettere il wattaggio, la tensione e l'efficienza teorica.
Io ho pensato di mettere 20 W ( 18W per la finale + 2W per tutto il resto tipo triodi e relays ), 400V come tensione e 80% di efficienza ( 0,8 ).
La "STEADY STATE CURRENT" mi viene calcolata come 40mA. :hummm_1: :????: Siamo sicuri?
Perchè 18 W la finale? Avevamo detto 80%, cioè 32 W. Poi ci sono a spanne 8 W per la ECC88 e 0,7 W per ogni 12AX7.
Facciamo 45 W per stare comodi, teniamo l'80% che dicevi tu e diventano 140 mA.
Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:13
Sul calcolo del terzo parametro, ci chiede di mettere i volts di picco ( 400 X 1.414 = 565.6V ) e la capacità del primo ( presumo ) cap di filtro.
Quindi 100uF. L'energia sarebbe di 16J.
No, perchè se parli di una corrente continua, i volt di picco corrispondono ai volt dc, senza dover moltiplicare per radice due come si fa in corrente alternata. 1/2 x C x V^2 = 8 J

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2024, 20:04

Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:23
...Quì, magari, ci dovresti illuminare un'attimo meglio al riguardo.
Il mosfet sull'alimentazione puoi vederlo come un source follower: fai un RC che carichi lentamente un condensatore sul suo gate, ed il "source follower" seguirà la tensione del suo gate, così avrai un softstart.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2024, 20:09

Dom ha scritto:
21/05/2024, 19:29
...Cmq, ragazzi, continuo a chiedermi come mai non ho mai visto uno schema di un ampli a valvole che riportasse una NTC o sul primario o sul secondario.
Ci sono in molti Fender e non solo. Guarda ad esempio qui (sul primario):
https://robrobinette.com/images/Guitar/ ... Manual.pdf

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 21/05/2024, 21:10

Ciao Roberto

Ci sono vantaggi particolari ad averla sul primario anziché sul secondario ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2024, 23:31

robi ha scritto:
21/05/2024, 8:59
Ma se usassimo un NTC da 20-40 Ohm sul primario?
Così limitiamo non solo l'anodica, ma anche il picco di corrente dei filamenti all'accensione.
Questi sono i vantaggi a cui pensavo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 22/05/2024, 5:02

Sì creerebbe un soft start un pò diverso dal classico Standby dove si da corrente alle placche dopo che i filamenti sono caldi

Lo Standby classico ha origini non certissime ma pare sia stato mutuato dai trasmettitori RF con tubi ad alta potenza per evitare il cathode Sripping che, comunque poteva succedere più facilmente su certi tipi di valvole dell'epoca rispetto ad altre più moderne

Nel caso di quel Fender la raddrizzatrice è una 5AR4 che pur essendo a riscaldamento indiretto vede il catodo collegato fisicamente al filamento e quindi gode di un tempo di riscaldamento probabilmente inferiore e quindi "un arrivo" dell'anodica leggermente più veloce ad una raddrizzatrice a riscaldamento indiretto

---

Picco di corrente sui filamenti ... probabilmente c'è ma nessuno mai se ne è curato, o meglio, vi erano valvole per alimentazione in serie che avevano il tempo di riscaldamento indicato nel datasheet, ma con le valvole da alimentare in parallelo non mi pare che tale dettaglio sia più stato riportato

Mah ..... non saprei ,,. sono confuso .... e poi, chi sono io per portare avanti certe incertezze ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 22/05/2024, 6:49

Kagliostro ha scritto:
22/05/2024, 5:02
Picco di corrente sui filamenti ... probabilmente c'è ma nessuno mai se ne è curato
Ciao Franco, non ho capito questo passaggio.

In che senso “probabilmente”?
É una legge fisica, non una probabilitá.

Come fai a dire che nessuno se ne é mai curato?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 22/05/2024, 10:29

Volevo dire che non ho ricordi di aver visto circuiti di soft start dedicati ai filamenti come invece ce ne sono molti per l'anodica, quello che ricordo è solo che nelle valvole con i filamenti nati per essere collegati in serie nei datasheet riportavano anche il tempo per l'entrata in temperatura, di Merlin ricordo uno standby per filamenti che li sottoalimentava mentre l'amp era in condizione di standby

Non che intendessi dire che l'inrush non c'è nel circuito dei filamenti

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 22/05/2024, 11:19

Solitamente non si fa dedicato ai filamenti perchè si fa sul primario, se si vuole coprire tutto.
Poi se si vuole si può ammorbidire ulteriormente la rampa dell'anodica.

Ho riportato il primo schema che mi è capitato sotto mano per l'uso dei NTC, ma se guardi gli schemi fender, ci sono in moltissimi di essi, sia rettificati a valvole sia a diodi. Un altro a caso: https://www.tangible-technology.com/sch ... Deluxe.pdf

In Hi-Fi si usano con un successivo bypass a relé una volta svolta l'azione della limitazione di corrente iniziale.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 22/05/2024, 15:56

Grazie per la condivisione Roberto

Interessante il fatto che sia con rettifica a vuoto che allo Stato Solido usino le NTC sul primario

Un motivo potrebbe essere che in tal modo possono usare NTC progettate per 240V o magari ne esistono che sopporterebbero anche l'anodica ?

Chissà, magari senza andare a scomodare un relè, si potrebbe fare con un componente allo stato Solido ?

Certo che adesso che mi hai mostrato questa soluzione sul primario, se fosse possibile usarla per evitare elettrolitici con tensione da 500V su questo progetto restando su quelli da 450V la cosa sarebbe molto interessante

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 22/05/2024, 19:22

robi ha scritto:
21/05/2024, 20:02
....cioè un resistore che ha un coefficiente negativo di resistenza in base alla temperatura: se la temperatura sale, la resistenza scende, quindi la resistenza minima è quella che serve a regime.
Ma il primo parametro è la resistenza MASSIMA, cioè R25, la temperatura a 25°C.
Beh si. Forse non mi ero spiegato proprio bene. Intendevo proprio la resistenza che deve avere il componente con una temperatura di 25 gradi.

robi ha scritto:
21/05/2024, 20:02
....bisogna conoscere la corrente nominale del circuito. Nel nostro caso ci serviranno 120 mA circa a spanne mal contati, quindi prenderemo un qualcosa che abbia fra i 250 mA ed i 350 mA.
Ok. prendiamo 330mA anzichè 300mA.

robi ha scritto:
21/05/2024, 20:02
Ti stai riferendo al link che ho postato, non al documento TDK che ho messo qualche pagina fa?
In ogni caso diffida sempre dei risultati che ottieni, e falli sempre a mano.
Questo calcolatore usa i punti e le virgole nel modo inverso di quello che pensi tu: i punti sono i divisori delle migliaia, le virgole sono i decimali.
Il valore che ottieni sono milleottocentottantacinque Ohm. Un resistore da 2 Ohm su 400V limiterebbe la corrente a 200 A.
Si mi riferivo proprio a quello. Che maledetto sto calcolatore!
robi ha scritto:
21/05/2024, 20:02

Perchè 18 W la finale? Avevamo detto 80%, cioè 32 W. Poi ci sono a spanne 8 W per la ECC88 e 0,7 W per ogni 12AX7.
Facciamo 45 W per stare comodi, teniamo l'80% che dicevi tu e diventano 140 mA.
...Perchè sbadatamente avevo preso in considerazione il vattaggio in uscita della valvola anzichè la sua dissipazione! :muro:
Si, quindi. 32W / 33W per la finale. Ok 0.7W per ogni 12AX7, ma per la ecc88... 8W?
robi ha scritto:
21/05/2024, 20:02
No, perchè se parli di una corrente continua, i volt di picco corrispondono ai volt dc, senza dover moltiplicare per radice due come si fa in corrente alternata. 1/2 x C x V^2 = 8 J
Giusto. Nell'esempio che si trova sulla spiegazione del calcolatore la tensione ( in questo caso / esempio ) è in AC.
Ok, ora è molto più chiara la cosa. Proviamo a calcolare una NTC per il primario?

Intendo calcolare i valori che ci servono per la scelta del componente giusto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 22/05/2024, 19:49

Kagliostro ha scritto:
22/05/2024, 15:56
Chissà, magari senza andare a scomodare un relè, si potrebbe fare con un componente allo stato Solido ?
Sui nostri ampli non c’é bisogno di bypassarli, l’impedenza di alimentazione non é un problema.

Con 400V di anodica resterei comunque sui 500V di condensatori per sicurezza. Fra l’altro spero di riuscire a provare un’idea alternativa per il finale.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 22/05/2024, 19:59

Cmq, il secondo parametro credo che non abbia senso neanche calcolarlo. Ci ho riprovato ora e mi da 90mA, ma lasciamo perdere.

Dalle simulazioni sappiamo che il totale sarebbe di 102mA. Per sicurezza mettiamo 110mA.
Se seguiamo la regola di scegliere un NTC che abbia almeno 3 volte il valore della corrente stimata da noi, possiamo subito mettere per buono 330mA come valore di riferimento del componente.

I parametri 1 e 3 sarebbero quelli che ci farebbe comodo trovare con il calcolatore.
Quindi R25 = 1713 Ohm. Possiamo prendere come valore 1.8k
400V su 1.8k ci danno una corrente limitata a 222mA circa.

Quindi, se volessimo trovare un NTC dedicato solo per il ramo dell'anodica:

1 = 1.8k
2 = 330mA
3 = 8J

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 22/05/2024, 23:24

Se solo (io) ci capissi qualcosa

https://www.amazon.de/-/en/Power-Supply ... B088HHWBFC
NTC Circuit.png




---

https://www.ametherm.com/blog/inrush-cu ... correction

Per me arabo


---

Però, pensando a quanto suggerito da Roberto per restare sul sicuro si dovrebbe continuare ad usare elettrolitici da almeno 500V quindi, purtroppo, la cosa perde di interesse (almeno al lato pratico e parlando del mio casoo) in quanto ho una piccola scorta di condensatori di varie capacità ma al massimo sono da 450V, quindi, per superare tale tensione in ogni caso dovrei metterne due in serie

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 23/05/2024, 16:17

Dom ha scritto:
22/05/2024, 19:22
Beh si. Forse non mi ero spiegato proprio bene. Intendevo proprio la resistenza che deve avere il componente con una temperatura di 25 gradi.
Ciao, non è così. La funzione dell'NTC è avere alta resistenza a freddo e bassa resistenza a regime. Non puoi calcolare la resistenza a freddo come se dovesse prendersi il triplo della corrente a regime.
Dom ha scritto:
22/05/2024, 19:22
Ok 0.7W per ogni 12AX7, ma per la ecc88... 8W?
Ogni nodo prende una determinata corrente. Una ECC88 prende 9-10 mA per triodo, che sono 18-20 mA presi sempre (alla fine) dall'anodica a 400V.
Ma qui secondo me è meglio calcolarsi direttamente la corrente.
Dom ha scritto:
22/05/2024, 19:22
Proviamo a calcolare una NTC per il primario? Intendo calcolare i valori che ci servono per la scelta del componente giusto.
Io ero in quel range di valori che scrivevo prima. Volendo anche inserendone due in serie.

Rispondi