Questa cosa della scritta mi piace proprio un sacco

Franco
...Quindi, presumo, che se alziamo anche di poco il valore ohmnico di quelle resistenze la "forza" del feedback si riduce di un pò.robi ha scritto: ↑ieri, 15:23
...Dipende dall'impedenza del cono che colleghi, basta 1W ma io andrei sul sicuro con 2 W.
Tieni presente che 0,1 Ohm sono la base di partenza. In alcuni casi ho usato valori superiori, in altro non è stato necessario.
Qui, per chitarra, non ritengo sia necessario salire oltre, ma da cosa ho intuito a te piace generalmente un finale più retroazionato rispetto ai miei gusti. Tieni anche presente che questo feedback (al contrario dell'altro) varierà la sua efficacia in base all'impedenza collegata sul secondario.
Assolutamente d'accordo!Kagliostro ha scritto: ↑ieri, 19:16Sì, certo, oltre che essere una cosa molto simpatica da anche la doppia possibilità senza modifiche alla faceplate, ottimo
Questa cosa della scritta mi piace proprio un sacco
Franco
Mi impegnerò a provare entrambe le soluzioni. La prima avevo già avuto modo di ascoltarla a dovere, ma voglio sentire il confronto.Kagliostro ha scritto: ↑ieri, 15:04
...Sei tu ad avere la situazione sotto controllo, il prototipo che hai costruito ti consente di provare e poi noi ci potremo allineare con le tue scelte in merito (pot o switch)