Guarda, secondo me no. E ti spiego il perché:
Avere un'uscita del genere comporta necessariamente il far suonare comunque l'ampli ad un certo volume. Basso, medio o alto che sia il volume, in cuffia non avresti un buon risultato.
1 perché sentiresti sempre molto di più l'ampli. Ci vorrebbe anche un buon preamplificatorenper cuffia.
2 perché non avresti dei simulatori di casse. Quindi il suono sarebbe comunque non apprezzabile.
Se si volesse sfruttare quel tipo di uscita per registrare, torniamo sempre lì: sei costretto a far suonare comunque l'ampli a certi volumi. Anche se sul pc metti dei simulatori di casse che sfruttano gli IR, non é performante sentire l'ampli a certi volumi.
Perché hai bisogno che il finale spinga almeno un pó, dato che l'uscita é parallela all'uscita per le casse.
L'uscita bilanciata del preamp, invece, ti permetterebbe di registrare su pc tenendo l'ampli molto basso di volume.
Ma hai bisogno di simulatore di finale + simulatore di cassa per sentire qualcosa di "decente".
Per poter godere appieno di una possibilità del genere é meglio avvalersi di appositi strumenti che fanno anche da "reactive load" messi tra l'uscita delle casse e il pc. Quindi l'ampli lo puoi mettere anche con il volume al massimo e senza cassa.
Questi strumenti sono anche dotati di eccellenti simulatori di casse e microfoni perché sfruttano la simulazione di ripresa sonora fatta con casse e microfoni reali tramite gli impulsi IR.
Prendi per esempio il Frayette :
https://www.thomann.it/fryette_power_load_ir.htm
O il Suhr:
https://www.thomann.it/suhr_reactive_load_ir.htm