Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 15/08/2025, 22:31

Hai fatto veramente un lavorone, una cosa ostica ed alla fine ci sei riuscito

Complimenti, Bravo :numb1:

Le res da 22M ... magari Roberto potrebbe chiarire se il valore è vincolante o se ci si può mettere qualcosa d'altro

---

Banzai è praticamente l'unico dove dicono di avere i cap della T & F da 22uf 350V che sono i più piccoli di tale capacità e tensione reperibili (io almeno non ho trovato nulla di più compatto, sarebbero quelli di filtro sul pre), ma tanto per confermare il fatto che Banzai è molto attento alle sue indicazioni sugli articoli che tratta, visto che quei cap li avevo visti altrove (ma indicati come non più disponibili) ed indicati per essere 12mm x 30mm, mentre Banzai li indica come 10mm x 30mm, gli ho scritto e chiesto di verificare le misure, la risposta è stata che sono da 12mm x 31mm

Il che la dice lunga sul loro modo preciso di lavorare

Alla fine nel layout ho previsto di evitare di acquistare da Banzai e di usare dei cap da 16mm x 30mm disponibili presso più fonti diverse

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9690
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 16/08/2025, 22:04

Ciao, a cosa servono le due resistenze da 22 MOhm?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 16/08/2025, 22:55

Ciao Roberto

A cosa servono ..... ad essere sincero non ho ben chiara la cosa, si tratta di R7 ed R8 che stanno sui contatti dello switch del PAB (funzione .... Anti Pop ??)



A naso potrebbero essere anche delle più reperibili 10M ma non avendo chiarissimo lo scopo ......

Franco
Allegati
MT's Mini HRM.pdf
(993.32 KiB) Scaricato 4 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9690
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/08/2025, 8:48

Ciao Franco,

Mouser ha i 22 MOhm, ma si possono mettere due 10 MOhm in serie, o lasciare direttamente 10 MOhm.

Devono semplicemente bypassare l’equalizzatore pur tenendo il riferimento in tensione per evitare rumori di commutazione.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 17/08/2025, 8:59

Grazie Roberto

Quindi che siano da 22Mohm o da 10Mohm dovrebbe essere ininfluente, perfetto

Chissà perché eran finiti su un 22Mohm che è un valore non molto diffuso ? (magari avevano quelle ?)

Grazie ancora

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9690
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 17/08/2025, 17:21

Basta che siano sufficientemente alti di valore!

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2007
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/08/2025, 6:39

Torno a parlarne qui altrimenti incasiniamo un po' l'altro thread.

Riguardo alla distanza degli zoccoli noval sul telaio, purtroppo li ho lasciati delle esatte misure che trovai in un telaio di un DUMBLE che avevamo preso come spunto in questo thread.

La distanza fra ogni centro foro é di circa 6,35 cm.
Un po' poco. Io di solito metto almeno 8 cm.
Prima, se vi ricordate bene, il telaio era più corto e siamo partiti proprio da quelle misure in toto per lo sviluppo.

Purtroppo non ho aumentato la distanza anche se sul telaio definitivo c'era la possibilità di farlo senza problemi.

...comunque sia ce la facciamo a fare una board che non si "allunghi" troppo come distanza dalle valvole.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9690
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 18/08/2025, 12:03

Ciao,

come scrivevo nell'altro thread, ci sono molte accortezze che possono cambiare il suono dell'ampli.
Alcune non posso dirle perchè mi sono state dette in confidenza da chi con la costruzione di ampli ci campa, altre sono più di dominio pubblico.

Questo tipo di ampli ha una forte interazione dalla disposizione del wiring (che viene usato come feedback non visibile a schema) e layout.
Inoltre su TGP ci sono persone che hanno avuto modo di vedere gli originali, ed hanno dato dritte negli anni per la costruzione.

Mi sembra doveroso attenersi quanto più possibile all'originale, come base di partenza.
Se l'idea era distinguersi, come mi sembrava di aver capito (anche dalla cura nella realizzazione dello chassis), e che è la direzione che ho preso per progettare la parte di circuito che è stata aggiunta, a mio parere bisogna farlo su tutto il fronte.

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2007
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » ieri, 20:25

Come layout e attenzione riguardo i cavi, ci sto provando. Se confronti il layout con quello postato da te, troverai molte somiglianze a livello di disposizione e quant'altro. Il bello è che non lo avevo mai notato ne visto quel layout.

Purtroppo vado di fretta. Dategli un'occhiata e fatemi sapere come vi sembra:
Visio-LAYOUT TRUMBLE 11.jpg
Visio-LAYOUT TRUMBLE 11.pdf
(2.08 MiB) Scaricato 3 volte
Visio-TRUMBLE - PROVA PREAMP LAYOUT  - 1.jpg
Giusto per favi capire che possiamo stringerci ancora di piu sulla sinistra:

Visio-TRUMBLE - PROVA PREAMP LAYOUT - 1.pdf
(508.68 KiB) Scaricato 4 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9690
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » oggi, 1:24

Riporto anche qui il mio pensiero, poi continuerei solo qui per evitare doppioni:

Quello che mi sento di consigliare è di far vedere quanto abbiamo fatto a qualcuno che sappia costruirli, tipo Paolo Mazza a Padova, compreso il layout che proponi, e chiedere consiglio su come gestire al meglio.

Io la mia parte di progettare loop, alimentazione e finale l'ho fatta.
Oltre non mi spingo perchè non ho le conoscenze per fare un lavoro all'altezza di quello che vorrei uscisse.
Però secondo me c'è la possibilità di farlo, mostrando la volontà e la cura che è stata messa nella progettazione e nella realizzazione fino ad ora.

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2007
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » oggi, 6:53

Chiedere consiglio a chi ne sa molto più di me in materia e sopratutto in questo progetto in particolare ( ho visto in rete. Pare che sia proprio esperto dei DUMBLE ), può essere solo costruttivo.

Speriamo solo che questo signore abbia la pazienza e la voglia di risponderci. Vogliamo provare a sentirlo?

Rispondi