In alcuni amplificatori si trovano trasformatori di uscita con un secondario dedicato all' NFB, anche la Davoli usava quel sistema
Su EL34WORLD è stato chiesto che vantaggio potesse dare un avvolgimento dedicato all' NFB rispetto il prelevare il segnale da un avvolgimento dedicato allo speaker
Mr Merlin ha risposto fornendo il linkbad una rivista tecnica dei tempi andati, a pagina 2, in un articolo a firma dell' inventore del Bacandall, ci sono interessanti spiegazioni in merito
Ecco il link al PDF
https://www.worldradiohistory.com/UK/Wi ... 948-01.pdf
Franco
p.s.: la rivista vintage, Wireless World di gennaio del 1948, è nel suo insieme è una vera Chicca, molto piacevole da leggere
Perché si facevano trasformatori con secondario per NFB - un articolo
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9855
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Perché si facevano trasformatori con secondario per NFB - un articolo
Ciao Franco,
non ho letto l'articolo, ma per riassumere a chi passerà di qui, è lo stesso motivo per il quale a me piace il feedback dal primario: non hai tutte le imperfezioni (sfasamenti, distorsioni) che hai dal secondario classico.
Praticamente si interponeva un secondario apposito fra i vari primari e secondari, per minimizzare lo sfasamento su quel secondario dedicato, evitando così sfasamenti oltre i 90° e potendo quindi applicare decine di dB di feedback in modo stabile anche ad alte frequenze.
Non si applica al mondo chitarristico, poco al basso, di più all'amplificazione PA.
non ho letto l'articolo, ma per riassumere a chi passerà di qui, è lo stesso motivo per il quale a me piace il feedback dal primario: non hai tutte le imperfezioni (sfasamenti, distorsioni) che hai dal secondario classico.
Praticamente si interponeva un secondario apposito fra i vari primari e secondari, per minimizzare lo sfasamento su quel secondario dedicato, evitando così sfasamenti oltre i 90° e potendo quindi applicare decine di dB di feedback in modo stabile anche ad alte frequenze.
Non si applica al mondo chitarristico, poco al basso, di più all'amplificazione PA.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9855
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Perché si facevano trasformatori con secondario per NFB - un articolo
Sì, la destinazione d'uso non era per l' amplificazione da chitarra, per qualche motivo la Davoli lo faceva, magari che fosse per il tipo di finali che usava ? Le EL500 ed EL504 non erano nate per l' audio
Franco
Franco
Re: Perché si facevano trasformatori con secondario per NFB - un articolo
No, semplicemente per distinguersi tecnicamente.
Applicavano la quantità di feedback che reputavano necessaria a far suonare bene l’amplificatore per la specifica applicazione. Poi la tipologia e modalità con cui applichi il feedback puoi sceglierla a piacere.
Applicavano la quantità di feedback che reputavano necessaria a far suonare bene l’amplificatore per la specifica applicazione. Poi la tipologia e modalità con cui applichi il feedback puoi sceglierla a piacere.