Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Induttore in serie a cap al catodo di V1 (in derivato Dumble)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9854
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Induttore in serie a cap al catodo di V1 (in derivato Dumble)

Messaggio da Kagliostro » ieri, 18:06

Onestamente non ho capito se si tratti di un amplificatore della Dumble di derivazione Bassman Tweed costruito in un solo esemplare o se qualcuno ispirandosi ai Dumble abbia costruito un Bassman Tweed 4x10 che fa l'occhiolino ai Dumble

Qui, comunque, il link al thread su AmpGarage

https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=38246

Si tratta di un induttore messo in un posto inusuale, cioè in serie al cap di bypass al catodo di V1
preamp-schem.jpg
La cosa interessante è che Martin Manning da una spiegazione e delle indicazioni
Utile se si desidera un boost di 3 dB sui bassi. La traccia verde è 1 nH (senza induttore), la blu è 100 mH, poi 200 mH, 400 mH, 800 mH e 1,6 H. 20 H produce un picco netto intorno agli 8 Hz. Qualsiasi valore superiore a 1 H sembrerebbe di scarso valore, oltre ad essere fisicamente enorme. Potrebbero essere utili induttori di potenza nell'intervallo 100-600 mH.
Screenshot 2025-08-31 at 6.22.19 AM.png
Utile a chi fosse curioso di sperimentare

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9704
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Induttore in serie a cap al catodo di V1 (in derivato Dumble)

Messaggio da robi » ieri, 20:28

Ciao,
utilizzavo tempo fa un sistema simile nel return per dare bassi (ma non a 8 Hz che non serve a niente) senza dover usare un depth che rende i bassi molli.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9854
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Induttore in serie a cap al catodo di V1 (in derivato Dumble)

Messaggio da Kagliostro » ieri, 20:58

Ciao Roberto

Sì, anche Manning dice di restare su valori bassi tr i 100 ed i 600 mH

Sono cose al limite per me, arrivo a capire anche come funziona ma non saprei applicare in situazioni diverse

Franco

Rispondi