Re: trasformatore di output
- AndreaC
- Amministratore
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
- Località: Albenga (ligura)
- Contatta:
Re: trasformatore di output
Su nuova elettronica di questo mese c'è un articolo su come calcolare e costruire proprio i trasformatori di output.
Alcune formule cadono un po' dal cielo ma cmq l'articolo non mi sembra male, ci ho dato un occhiata sta mattina in treno.
Alcune formule cadono un po' dal cielo ma cmq l'articolo non mi sembra male, ci ho dato un occhiata sta mattina in treno.
Re: trasformatore di output
Oggi tempo permettendo preparo la documentazione,e in giornata spero di potervela inviare,viaggio ancora in analogico e ci vuole il suo tempo.Ti prego una scarica no
,ho recentemente recuperato un trasformatore di alimentazione di un FBT500R che era completamente andato,e con mia sorpresa funziona ancora,su questo ampli che montava 2 EL503 come finali era andato il trasformatore di uscita,dopo aver richiesto informazioni alla ditta che lo produceva,sono riuscito ad avere solo lo schema elettrico ma non i dati del trasformatore dicendomi che erano costruiti da un artigiano del luogo e non avevano i dati,io per dispetto ho recuperato il recuperabile e poi si vedrà.Il mobiletto è un pò spelacchiato ma conservato bene il reverbero è integro,il danno era solo in una finale e nel trasformatore di uscita.Certo che se si lascia una apparecchiatura in cantina per 20 anni e magari umida come si da tensione si vedono i fuochi artificiali di capodanno con relativa fumata.Se faccio in tempo oggi mi procuro la rivista anche perche ho tutti i numeri,ho trovato anche del materiale della scuola r.e.vecchissimo e parla proprio di questo,il tempo di fare la documentazione e spedisco.Riguardo n.e. penso che abbiano reso le formule solo più comprensibili come ne loro stile agevolando i calcoli e la comprensione della cosa,generalmente ci azzeccano.Ho trovato anche un progetto di theremin valvolare con tutto quel che riguarda la sua costruzione,può interessare a qualcuno?comunque sono pronto a spedire il primo invio di materiale se mi dite come fare.






Ultima modifica di carlos il 19/02/2007, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Re: trasformatore di output
CIAO A TUTTI
ho letto con interesse l'articolo di N.E.riguardante i trasformatori di uscita,
sicuramente anzi certamente questi signori non tengono conto che vengono usati anche in amplificatori per strumenti musicali,oppure i migliori costruttori di amplificatori non capiscono un cactus cosa che credo sia da escludere a priori comunque,stà di fatto che per le radio a valvole,forse,potrebbero anche funzionare anche se in un caso, per collaudo di una radio, io ho usato un trasformatore 220/12 e funzionava,ho solo rispettato a grandi linee il rapporto di trasformazione del trasformatore,e mi sono ascoltato il secondo tempo di una partita.Il cliente sentendo funzionare la radio ha pensato che fosse pronta e non mi ha dato il tempo di spiegare la cosa e l'ha portata a casa,e tuttora funziona ancora alla grande.



sicuramente anzi certamente questi signori non tengono conto che vengono usati anche in amplificatori per strumenti musicali,oppure i migliori costruttori di amplificatori non capiscono un cactus cosa che credo sia da escludere a priori comunque,stà di fatto che per le radio a valvole,forse,potrebbero anche funzionare anche se in un caso, per collaudo di una radio, io ho usato un trasformatore 220/12 e funzionava,ho solo rispettato a grandi linee il rapporto di trasformazione del trasformatore,e mi sono ascoltato il secondo tempo di una partita.Il cliente sentendo funzionare la radio ha pensato che fosse pronta e non mi ha dato il tempo di spiegare la cosa e l'ha portata a casa,e tuttora funziona ancora alla grande.

Re: trasformatore di output
Oggi ho provato a calcolare un trasformatore di uscita con le formule di nuova elettronica per un trasformatore per 2 el84 con potenza di 17w,e il risultato ottenuto si discostava di poco dal numero di spire rilevate da un vecchio trasformatore di uscita per 2 el84 che ho svolto ma non sono sicuro al 100% del conteggio.
Io però volevo porre ancuni quesiti a chi è più esperto di mè nella cosa:
1)il carico anodico di una el84 è di 5200 ohm,per 2 el84 è di 8.000 ohm,io mi domando:perchè proprio 8.000 e non 10.400 cioè il doppio?
2)se volessi usare 4 el84 posso usare sempre lo stesso trasformatore che uso con 2 valvole ho devo ricalcolarlo e se devo ricalcolarlo devo solo cambiare i parametri relativi alla potenza?
3)in effetti nuova elettronica ha ragione dicendo che ogni manuale non riporta gli stessi parametri per lo stesso tipo di tubo,e io posso confermarlo,quelli esatti come quelli dell'articolo della rivista li ho trovati su un vecchio radiolibro edito dalla hoepli,ma in qualche caso anche qui differiscono sugli assorbimenti anodici,mentre per la potenza collimano.
Infine come posso risolvere questo mio dilemma,considerando che le placche solo collegate in parallelo sui terminali sterni del trasformatore cosa cambia?,secondo la mia opinione la sola potenza e assorbimento anodico che dovrebbe essere moltiplicato x4 essendoci 4 tubi che pompano musica,spero che qualcuno mi dia una dritta,vorrei sapere anche chi di voi ha usato il programma per il calcolo dei trasformatori di giunchi fabrizio,a mè sembra che quel programma abbia qualche problema oppure sono io che non riesco a usarlo in modo corretto.
Sono ben accette tulle le informazioni del caso.
Un ciao a tutti
CARLOS

Io però volevo porre ancuni quesiti a chi è più esperto di mè nella cosa:
1)il carico anodico di una el84 è di 5200 ohm,per 2 el84 è di 8.000 ohm,io mi domando:perchè proprio 8.000 e non 10.400 cioè il doppio?
2)se volessi usare 4 el84 posso usare sempre lo stesso trasformatore che uso con 2 valvole ho devo ricalcolarlo e se devo ricalcolarlo devo solo cambiare i parametri relativi alla potenza?
3)in effetti nuova elettronica ha ragione dicendo che ogni manuale non riporta gli stessi parametri per lo stesso tipo di tubo,e io posso confermarlo,quelli esatti come quelli dell'articolo della rivista li ho trovati su un vecchio radiolibro edito dalla hoepli,ma in qualche caso anche qui differiscono sugli assorbimenti anodici,mentre per la potenza collimano.
Infine come posso risolvere questo mio dilemma,considerando che le placche solo collegate in parallelo sui terminali sterni del trasformatore cosa cambia?,secondo la mia opinione la sola potenza e assorbimento anodico che dovrebbe essere moltiplicato x4 essendoci 4 tubi che pompano musica,spero che qualcuno mi dia una dritta,vorrei sapere anche chi di voi ha usato il programma per il calcolo dei trasformatori di giunchi fabrizio,a mè sembra che quel programma abbia qualche problema oppure sono io che non riesco a usarlo in modo corretto.
Sono ben accette tulle le informazioni del caso.
Un ciao a tutti
CARLOS


Re: trasformatore di output
premetto che non sono più esperto di te
provo a dirti quello che ho capito
1) il valore del carico non è fiscale ma te lo schegli in base alla anodica
e a come vuoi far lavorare la tua valvola
se vuoi più potenza,o meno potenza, se vuoi una risposta piu lineare o meno
....ovvio che devi restare nel rangedi valori
per le el84 potresti usare benissimo 10k di primario(credo)
2)negli ampli con 2 o 4 finali cambia il valore dell'impedenza
che viene dimezzata nel secondo caso , secondo me per far lavorare
le valvole in parallelo allo stesso modo che se fossero da sole...
"pentotal" mi ha messo dei dubbi al riguardo e sto ancora aspettando spiegazioni
3)non lo so
detto questo mi accodo e aspetto anche io info illuminanti
provo a dirti quello che ho capito
1) il valore del carico non è fiscale ma te lo schegli in base alla anodica
e a come vuoi far lavorare la tua valvola
se vuoi più potenza,o meno potenza, se vuoi una risposta piu lineare o meno
....ovvio che devi restare nel rangedi valori
per le el84 potresti usare benissimo 10k di primario(credo)
2)negli ampli con 2 o 4 finali cambia il valore dell'impedenza
che viene dimezzata nel secondo caso , secondo me per far lavorare
le valvole in parallelo allo stesso modo che se fossero da sole...
"pentotal" mi ha messo dei dubbi al riguardo e sto ancora aspettando spiegazioni

3)non lo so
detto questo mi accodo e aspetto anche io info illuminanti

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: trasformatore di output
Ok però ho ancora diversi dubbi da dipanare prima di cominciare ad avvolgere il tutto,perlomeno non butto rame nel bidone,mi dici che l'impedenza del primario me la scelgo in base al valore della tensione anodica che voglio usare,ok ma ci sarà pure un parametro da rispettare,oppure posso usare una tensione di 350v di anodica e una impedenza di primario di 10.000ohm,che risposta mi ritrovo?dovrebbe esserci anche il modo di poter calcolare anche una risposta oppure,la si calcola con la frequenza minima da fare riprodurre al trasformatore?,
o c'è un altro metodo di cui non sono al corrente.vorrei capire anche usando 250v invece di 350v di anodica mantenendo sempre la stessa impedenza di primario oppure và cambiata e se si perchè,mi stà fumando la materia grigia azzo.

o c'è un altro metodo di cui non sono al corrente.vorrei capire anche usando 250v invece di 350v di anodica mantenendo sempre la stessa impedenza di primario oppure và cambiata e se si perchè,mi stà fumando la materia grigia azzo.


Ultima modifica di carlos il 28/02/2007, 0:49, modificato 1 volta in totale.
Re: trasformatore di output
sui datasheet ci sono dei grafici su cui costruire la tua retta
di carico in base a se sarà ub SE,PP, configurazione triodo o pentodo etc...
per la resa sonora proprio non ti posso aiutare non ho modo di fare confronti
con impedenza differenti
http://www.diyitalia.it/bbforum/viewtopic.php?t=397
c'è una vecchia discussione tra seba e luix non so se ti può tornare utile

ps
guardato qui se c'è qualcosa di interessante
http://www.aikenamps.com/
di carico in base a se sarà ub SE,PP, configurazione triodo o pentodo etc...
per la resa sonora proprio non ti posso aiutare non ho modo di fare confronti
con impedenza differenti

http://www.diyitalia.it/bbforum/viewtopic.php?t=397
c'è una vecchia discussione tra seba e luix non so se ti può tornare utile

ps
guardato qui se c'è qualcosa di interessante
http://www.aikenamps.com/
Ultima modifica di kruka il 28/02/2007, 0:20, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: trasformatore di output
Ti ringrazio,controllo e poi ti sò dire,
comunque,la cosa mi si stà schiarendo,.

Re: trasformatore di output
Gironzolando per la rete questa sera mi sono imbattuto in questo sito con yna valanga di materiale da scaricare,provare per credere.
http://www.audiofaidate.it

http://www.audiofaidate.it



