Re: Riduzione guadagno ampli
Riduzione guadagno ampli
Sto riscontrando dei problemi con questo amplificatore, dopo aver collegato in ingesso la catena degli effetti. Il problema più grosso si verifica con i distorsori e con chitarre con PU Humb. rispetto a chitarre con PU Singol. Appena alzi leggermente il volume si innesca un larsen terribile che si attenua se si tengono bloccate le corde e comincia ad innescarsi appena le lasci. Avevo a portata di mano una valvola 5751 e l'ho messa al posto della prima valvola 12AX7 dell'ampli. Facendo questa modifica si sono risolti molti problemi ed a questo punto penso che l'ampli guadagni troppo con quella configurazione. Quali modifiche mi consigliate di fare a questo ampli per risolvere i problemi? http://img292.imageshack.us/img292/3008/amplipa3.jpg
Nell'attesa un salutone.
Nell'attesa un salutone.
Un salutone da Criugo.
Re: Riduzione guadagno ampli
Ci metti una controreazione !
Dal tap degli 8 ohm verso il catodo della PI con una R da 47K
Ciao
Dal tap degli 8 ohm verso il catodo della PI con una R da 47K

Ciao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Riduzione guadagno ampli
Ciao Antonello, se non mi sbaglio PI intendi Phase Inverter. Al riguardo della controreazione in quale punto del catodo della PI va collegata? In quel punto c'è un'incrocio di 4 resistenze 2 da 470k 1 da 820 ed 1 da 56k.
Grazie.
Grazie.
Un salutone da Criugo.
Re: Riduzione guadagno ampli
Si !
Sostituisci la R da 56k con una R da 10k con in serie un pot da 47Klineare
Connettendo il PIN 1 alla resistenza da 10k che andrà messa verso terra ed il PIN 3 verso il punto di interconnessione delle altre tre resistenza (le due da 470k e quella da 820 ohm)
AL tap cntrale del suddetto pot connetti una R da 47k che và al + dello specker.
Poi regoli il potenziometro fino a trovare il punto 'ottimale'
Ultima cosa da fare .......... sconnetti la R da 47K misuri i valori di resistenza tra tap centrale ed i restanti due pin del pot. (percui troverai che ne sò .... 12k da una parte e 35k dall'altro (ovviamente 12k+35k=47k)) e sostituirai il pot con due resistemze equivalenti o di valore più prossimo a quello rilevato al centro delle quali connetterai nuovamente l 47k della retroazione
Facile no ?!
Sostituisci la R da 56k con una R da 10k con in serie un pot da 47Klineare
Connettendo il PIN 1 alla resistenza da 10k che andrà messa verso terra ed il PIN 3 verso il punto di interconnessione delle altre tre resistenza (le due da 470k e quella da 820 ohm)
AL tap cntrale del suddetto pot connetti una R da 47k che và al + dello specker.
Poi regoli il potenziometro fino a trovare il punto 'ottimale'
Ultima cosa da fare .......... sconnetti la R da 47K misuri i valori di resistenza tra tap centrale ed i restanti due pin del pot. (percui troverai che ne sò .... 12k da una parte e 35k dall'altro (ovviamente 12k+35k=47k)) e sostituirai il pot con due resistemze equivalenti o di valore più prossimo a quello rilevato al centro delle quali connetterai nuovamente l 47k della retroazione

Facile no ?!
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Riduzione guadagno ampli
Ciao Antonello, ti ringrazio per la delucidazione al riguardo dei collegamenti. Appena proverò ti farò sapere.
Grazie.[img]http://:numb1:[/img]
Grazie.[img]http://:numb1:[/img]
Un salutone da Criugo.
Re: Riduzione guadagno ampli
Nessuno ha notato che il secondo ramo del PI è collegato all'uscita di un triodo???????
Io ti suggerirei piuttosto di inserire qualche condensatore dopo la 470k di grid stopper, tra griglia e massa, parti da 47pF e alza, se non è un problema di feedback ad alte frequenze proviamo altre soluzioni...
Una cosa le valvole hanno il cappuccio di schermo?
Io ti suggerirei piuttosto di inserire qualche condensatore dopo la 470k di grid stopper, tra griglia e massa, parti da 47pF e alza, se non è un problema di feedback ad alte frequenze proviamo altre soluzioni...
Una cosa le valvole hanno il cappuccio di schermo?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Riduzione guadagno ampli
si vede che hai l'occhio clinico!! grande ...non l' avevo notata sta cosaluix ha scritto: Nessuno ha notato che il secondo ramo del PI è collegato all'uscita di un triodo???????
Io ti suggerirei piuttosto di inserire qualche condensatore dopo la 470k di grid stopper, tra griglia e massa, parti da 47pF e alza, se non è un problema di feedback ad alte frequenze proviamo altre soluzioni...
Una cosa le valvole hanno il cappuccio di schermo?

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Riduzione guadagno ampli
Grazie Luix, al riguardo del cappuccio di schermo intendi quella parte scura che si vede riportata sulla cupola del vetro della valvola oppure l'anello cilindrico? Ad ogni modo sia le valvole del pre che quelle finali sono dotate di entrambi. Al riguardo delle resistenze da 470k queste non sono di polarizzazione delle griglie? Le resistenze di grid stopper non sono quelle da 8,2k? Al riguardo dell'inserimento del condensatore questo va tra la resistenza da 4,7k e quella da 8,2k oppure dopo la 8,2k e prima della griglia? Ho sempre inteso queste definizioni delle resistenze, spero di non detto cavolate. Per ridurre questo guadagno non sarebbe il caso di lavorare sul primo triodo considerando che utilizzando una valvola 5751 (guadagno 70) le cose sono migliorate tantissimo.
Se può servire il primo triodo è alimentato a 225V con un assorbimento di 1mA, la griglia è polarizzata a -0,82V e la tensione di catodo è di 0,82V.

Se può servire il primo triodo è alimentato a 225V con un assorbimento di 1mA, la griglia è polarizzata a -0,82V e la tensione di catodo è di 0,82V.

Un salutone da Criugo.
Re: Riduzione guadagno ampli
Si luix Ok !!
Ma che ci interessa !?? Alla fin fine semplicemente utilizza il PI per entrare da una parte con il canale clean mentre dall'altra quello, diciamo, high-gain
Che c'azzecca con la controreazione, scusami, ma non lo capisco !??!!??
Ma che ci interessa !?? Alla fin fine semplicemente utilizza il PI per entrare da una parte con il canale clean mentre dall'altra quello, diciamo, high-gain
Che c'azzecca con la controreazione, scusami, ma non lo capisco !??!!??
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Riduzione guadagno ampli
Ciao criugo,
ma fischiano tutti e due i canali?
CMQ gli schermi sono quei cilindri metallici che si agganciano sullo zoccolo e coprono la valvola tipo questo, anche se sembra che non facciano niente per le oscillazioni parassite aiutano, l'ho testato sul canale distorto SLO, senza questi schermi potevo usare solo valvole TAD che sono ultraselezionate e con microfonicità azzerata...
ti posto uno schemino per capirci meglio:

I condensatori non devi metterli tutti subito ma inizia con quelli al primo stadio dopo la 68k e vedi se riesci a fermare l'oscillazione senza modificare troppo il tono...
Poi puoi aggiungere una ulteriore resistenza di grid stopper (quella da 220k)... a propostito, le resistenze di grid stopper sono quelle che stanno in serie alle griglie sia dei pentodi che dei triodi, servono a formare un filtro passa basso per evitare che le radio frequenze ti facciano oscillare il circuito...
Il problema di usare una valvola diversa è che il tono si modifica, se questo ti sta bene è un'ottima soluzione...
Una domanda, ma questo ampli l'hai costruito tu?
Perchè un altra mano al problema è "schiacciare" i fili alla carcassa di alluminio, specie quelli dell'uscita di potenza...
OK? Prova e fammi sapere...
ma fischiano tutti e due i canali?
CMQ gli schermi sono quei cilindri metallici che si agganciano sullo zoccolo e coprono la valvola tipo questo, anche se sembra che non facciano niente per le oscillazioni parassite aiutano, l'ho testato sul canale distorto SLO, senza questi schermi potevo usare solo valvole TAD che sono ultraselezionate e con microfonicità azzerata...
ti posto uno schemino per capirci meglio:

I condensatori non devi metterli tutti subito ma inizia con quelli al primo stadio dopo la 68k e vedi se riesci a fermare l'oscillazione senza modificare troppo il tono...
Poi puoi aggiungere una ulteriore resistenza di grid stopper (quella da 220k)... a propostito, le resistenze di grid stopper sono quelle che stanno in serie alle griglie sia dei pentodi che dei triodi, servono a formare un filtro passa basso per evitare che le radio frequenze ti facciano oscillare il circuito...
Il problema di usare una valvola diversa è che il tono si modifica, se questo ti sta bene è un'ottima soluzione...
Una domanda, ma questo ampli l'hai costruito tu?
Perchè un altra mano al problema è "schiacciare" i fili alla carcassa di alluminio, specie quelli dell'uscita di potenza...
OK? Prova e fammi sapere...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Riduzione guadagno ampli
Ciao Luix,
si entrambi i canali creano i medesimi problemi, leggermente meno quello clean. Al riguardo degli schermi tutte e tre le valvole del pre sono provviste di questi schermi cilindrici.
Ti ringrazio per lo schema con l'indicazione dei collegamenti dei condensatori.
Ho notato inoltre che mettendo la valvola 5751 il suono migliora diventa più definito al contrario della 12AX7 che diventa tutto impastato oltre agli altri problemi che genera.
Si l'ampli l'ho costruito io e sono stato molto attento alla questione dei fili tenendoli tutti schiacciati al telaio che tra l'altro è stato fatto in alluminio.
Un salutone.
si entrambi i canali creano i medesimi problemi, leggermente meno quello clean. Al riguardo degli schermi tutte e tre le valvole del pre sono provviste di questi schermi cilindrici.
Ti ringrazio per lo schema con l'indicazione dei collegamenti dei condensatori.
Ho notato inoltre che mettendo la valvola 5751 il suono migliora diventa più definito al contrario della 12AX7 che diventa tutto impastato oltre agli altri problemi che genera.
Si l'ampli l'ho costruito io e sono stato molto attento alla questione dei fili tenendoli tutti schiacciati al telaio che tra l'altro è stato fatto in alluminio.
Un salutone.

Un salutone da Criugo.