Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Secondario alimentazione JCM900

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
edward.francesco
Diyer
Diyer
Messaggi: 195
Iscritto il: 13/04/2007, 16:37

Secondario alimentazione JCM900

Messaggio da edward.francesco » 08/06/2007, 15:42

Salve a tutti,
una domanda forse banale.....sto avvolgendo un TA di alimentazione per un JCM900 100W fatto in casa....che tensione devo calcolare sul secondario?
Come pre ho montato un master vol sempre Marshall. :Gra_1: :Gra_1:

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: Secondario alimentazione JCM900

Messaggio da Texas Special » 08/06/2007, 17:41

edward.francesco ha scritto: Salve a tutti,
una domanda forse banale.....sto avvolgendo un TA di alimentazione per un JCM900 100W fatto in casa....che tensione devo calcolare sul secondario?
Come pre ho montato un master vol sempre Marshall. :Gra_1: :Gra_1:
Sinceramente non lo so, ma approfitto del post per ricordarti di farci un bel tutorial sull'avvolgimento e la costruzione dei traso di alimentazione e di uscita per i valvolari  :mang:

:lol1:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

Avatar utente
edward.francesco
Diyer
Diyer
Messaggi: 195
Iscritto il: 13/04/2007, 16:37

Re: Secondario alimentazione JCM900

Messaggio da edward.francesco » 11/06/2007, 8:28

Per quanto riguarda il tutorial non saprei....io seguo gli insegnamenti di mio padre, vecchio riparatore di radio a valvole, e le numerose esperienze (negative e positive) fatte sul campo fin da quando frequentavo le scuole industriali negli anni che furono....in rete ho trovato dei validi insegnamenti del sig.Giunchi Fabrizio e vi consiglio vivamente di rifarvi a lui in quanto ha un bel sito nel quale c'è tutto sui TA e i TU.
Per avvolgere le bobine mi sono montato una bobinatrice fatta in casa della quale non vale la pena neanche postare delle foto, ma perfettamente funzionante...i TA sono abbastanza semplici e devi preoccuparti di poche cose,mentre per i TU è importante scegliere lamierini di qualità (con grani orientati) e fare gli avvolgimenti in una certa sequenza altrimenti si compromette la linearità del TU, il quale potrebbe presentare un valore di impedenza troppo differente alle varie frequenze di funzionamento.

Rispondi