nono tranquillo non mi arrabbio, è che mi esprimo male...
i dubbi ce li togliamo insieme non ti preoccupare fon3 fon3 fon3
@massy: si il trafo va benissimo così, il tap da 50v anche va bene ma devi rivedere la resistenza di bias dello schema della 1987(quello che ti ho postato) cmqe io più che risolvere il problema di quale PT comprare, vorei capire la storia del raddrizzamento, tanto per non farmi prendere dal panico quando su alcuni siti leggo alcune cose che solo ora riesco a capire essere boiate di prima categoria.
Mi spiegate questa cosa?
Re: Mi spiegate questa cosa?
allora visto che i dubbi non si dissolvono rimetto in lista il 3d
domanda:
se con un trasformatore 300-0-300 ottengo un valore di rettifica(con full way rect.)
simile a quello che otterrei con un trafo da 300 (con un ponte diodi)
non mi converrebbe acquistare il secondo che costa anche un po' meno??
in fondo il primo dovrebbe avere il doppio di spire...

dove sta la differenza tra le 2 soluzioni ??
illuminatemi che c'ho un ordine in sospeso..

domanda:
se con un trasformatore 300-0-300 ottengo un valore di rettifica(con full way rect.)
simile a quello che otterrei con un trafo da 300 (con un ponte diodi)
non mi converrebbe acquistare il secondo che costa anche un po' meno??
in fondo il primo dovrebbe avere il doppio di spire...



dove sta la differenza tra le 2 soluzioni ??
illuminatemi che c'ho un ordine in sospeso..

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mi spiegate questa cosa?
La differenza consiste in questo: se utilizzi un trasformatore a presa centrale con due avvolgimenti da X volt (ampiezza massima) per rettificare la tensione ti bastano due diodi ed in uscita ottieni una tensione pulsante tra zero e X (quindi se vuoi ottenere una certa tensione X in uscita ti servono due avvolgimenti da X volt)...
Se invece utilizzi un trasformatore con un solo secondario da X volt per ottenere in uscita la stessa tensione del caso precedente ti serve un ponte a 4 diodi...
Per rettificare io utilizzo sempre un trasformatore senza presa centrale, quello a presa centrale diventa utile quando devi ottenere una tensione duale
Se invece utilizzi un trasformatore con un solo secondario da X volt per ottenere in uscita la stessa tensione del caso precedente ti serve un ponte a 4 diodi...
Per rettificare io utilizzo sempre un trasformatore senza presa centrale, quello a presa centrale diventa utile quando devi ottenere una tensione duale

Re: Mi spiegate questa cosa?
Dico pure che ... per fugarti i dubbi kruka prendi un trasformatorino da 9 o 12 volt, poi utilizzi i due metodi di raddrizzamento menzionati, prima con i due diodi poi con il ponte diodi e vedi, misurando con il tester, cosa cambia a livello di tensione DC !!
(l'optimun sarebbe avere un trasfo con presa centrale ovvio !!! e fare le due tipologie di raddrizzamento)

(l'optimun sarebbe avere un trasfo con presa centrale ovvio !!! e fare le due tipologie di raddrizzamento)

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Mi spiegate questa cosa?
intanto dimmelo!!EL84 ha scritto: Dico pure che ... per fugarti i dubbi kruka prendi un trasformatorino da 9 o 12 volt, poi utilizzi i due metodi di raddrizzamento menzionati, prima con i due diodi poi con il ponte diodi e vedi, misurando con il tester, cosa cambia a livello di tensione DC !!
(l'optimun sarebbe avere un trasfo con presa centrale ovvio !!! e fare le due tipologie di raddrizzamento)
![]()

facendo le simulazioni con il psu della duncanamp non cambia niente così mi è venuto il dubbio
cmq ho un vecchio trasfo 220V->12V con presa centrale
e faro' delle aprove appena fibnisco l'ampli tamto per curiosità

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mi spiegate questa cosa?
facci sapere 
