Fender Deluxe Reverb
Fender Deluxe Reverb
Ciao a tutti.
Da qualche giorno sto studiando lo schema del Fender Deluxe Reverb (AB763).
Le finali sono le 6V6, e la tensione anodica è di ben 415v sullo schema.
Dando un'occhiata al datasheet delle 6V6, non ci troviamo a valori di tensione anodica e di griglia oltre i limiti?
Inoltre, dove posso trovarmi delle formule per calcolare l'impedenza primaria del trasformatore di uscita in base a tipo di valvola/e finale utilizzata, classe, tensione anodica?
Grazie...
Da qualche giorno sto studiando lo schema del Fender Deluxe Reverb (AB763).
Le finali sono le 6V6, e la tensione anodica è di ben 415v sullo schema.
Dando un'occhiata al datasheet delle 6V6, non ci troviamo a valori di tensione anodica e di griglia oltre i limiti?
Inoltre, dove posso trovarmi delle formule per calcolare l'impedenza primaria del trasformatore di uscita in base a tipo di valvola/e finale utilizzata, classe, tensione anodica?
Grazie...
Re: Fender Deluxe Reverb
Ciao! Non capisco molto di valvole (non me ne vogliano i più esperti), ma mi sono incuriosito perchè l'ampli in questione è uno dei miei preferiti in assoluto (e chi suona country o blues capisce bene il perchè
)
Così ho trovato questo http://www.leradiodisophie.it/Amplificatori.html
spero ti sia utile.


Così ho trovato questo http://www.leradiodisophie.it/Amplificatori.html
spero ti sia utile.

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re: Fender Deluxe Reverb
Prima di tutto devi tenere presente che le valvole hanno tolleranze piuttosto ampie per i valori massimi. Poi la tensione massima dipende dal produttore; se prendi le 6v6 electro harmonix hanno 450v come tensione massima; in generale comunque le 6v6 reggono tensioni elevate.
L'impedenza del primario del trasformatore di uscita è una questione molto spinosa, sui datasheet in genere trovi solo dati di esempio; io da diverse settimane sto seguendo l'argomento. Come regola generale, l'impedenza di carico deve essere circa un decimo della resistenza interna che la valvola ha per quello specifico valore di tensione anodica e di griglia. Purtroppo per le 6v6 non si trovano i grafici (o almeno io non l'ho trovata). Per i finali single ended classe a trovi sempre i dati di esempio: 180-180, 250-250, 315-225 (anodica-griglia).
Comunque se tu vuoi clonare un deluxe reverb, è un ampli così famoso che penso che si trovino i valori del trasformatore
L'impedenza del primario del trasformatore di uscita è una questione molto spinosa, sui datasheet in genere trovi solo dati di esempio; io da diverse settimane sto seguendo l'argomento. Come regola generale, l'impedenza di carico deve essere circa un decimo della resistenza interna che la valvola ha per quello specifico valore di tensione anodica e di griglia. Purtroppo per le 6v6 non si trovano i grafici (o almeno io non l'ho trovata). Per i finali single ended classe a trovi sempre i dati di esempio: 180-180, 250-250, 315-225 (anodica-griglia).
Comunque se tu vuoi clonare un deluxe reverb, è un ampli così famoso che penso che si trovino i valori del trasformatore
Re: Fender Deluxe Reverb
come dice faco le valvole tollerano limiti piuttosto ampi...
per le 6v6 della jj dichiarano 500V...la cosa che devi stare attento e non farle dissipare oltre la potenza massima
con una tensione nei limiti ma una corrente troppo alta potresti fonderle ugualmente
per il calcolo dell'impedenza del primario del TU non puoi far riferimento alla retta di carico
e a come hai intensione di far lavorare il tuo finale?
sapendo la tensione anodica di lavoro pui sceglier una impedenza che non ti faccia lavorare la valvola
al di fuori della max dissipazione consantita..è una approssimazione ma è meglio di niente
per le 6v6 della jj dichiarano 500V...la cosa che devi stare attento e non farle dissipare oltre la potenza massima
con una tensione nei limiti ma una corrente troppo alta potresti fonderle ugualmente
per il calcolo dell'impedenza del primario del TU non puoi far riferimento alla retta di carico
e a come hai intensione di far lavorare il tuo finale?
sapendo la tensione anodica di lavoro pui sceglier una impedenza che non ti faccia lavorare la valvola
al di fuori della max dissipazione consantita..è una approssimazione ma è meglio di niente
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Fender Deluxe Reverb
come dice luix nel "mio" topic, così certamente funziona, il problema è il rendimento.kruka ha scritto: per il calcolo dell'impedenza del primario del TU non puoi far riferimento alla retta di carico
e a come hai intensione di far lavorare il tuo finale?
sapendo la tensione anodica di lavoro pui sceglier una impedenza che non ti faccia lavorare la valvola
al di fuori della max dissipazione consantita..è una approssimazione ma è meglio di niente
L'ampli può funzionare con valori di impedenza di carico anche abbastanza diversi, il problema è che rischi di trasferire al cono poca della potenza sviluppata dalla valvola.
Se guardi nel topic "mini vintage amp" luix porta un esempio di un grafico che mostra come cala la potenza in uscita al di sotto del valore ottimale di impedenza.
Re: Fender Deluxe Reverb
quel 3d è interessante e me l'ero perso,faco ha scritto: come dice luix nel "mio" topic, così certamente funziona, il problema è il rendimento.
L'ampli può funzionare con valori di impedenza di carico anche abbastanza diversi, il problema è che rischi di trasferire al cono poca della potenza sviluppata dalla valvola.
Se guardi nel topic "mini vintage amp" luix porta un esempio di un grafico che mostra come cala la potenza in uscita al di sotto del valore ottimale di impedenza.

cmq io mi riferivo ad una soluzione approssimata...valutando cmq valori simili presenti sui datasheet
il grafico che ha postato luix si riferisce ad un voltaggio preciso di anodica
se io dovessi far lavorare ad un voltaggio differente la valvola probabilmente anche le varie curve relative al rendimento sarebbero diverse
mi sa che a voler essere precisi in questo caso ci si complicano i conti e di parecchio
ad esempio per le el34 in non sono riuscito a trovarlo un grafico come quello...hanno tutti l'impedenza
e l'anodica già date


Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Fender Deluxe Reverb
esattokruka ha scritto: mi sa che a voler essere precisi in questo caso ci si complicano i conti e di parecchio


idem per le 6v6.ad esempio per le el34 in non sono riuscito a trovarlo un grafico come quello...hanno tutti l'impedenza
e l'anodica già date
Comunque visto che tio pepe sembra che stia facendo un Deluxe Reverb, quindi non sta progettando un ampli da zero, e il deluxe reverb è davvero famosissimo, non credo sia difficile trovare in rete informazioni riguardo al suo trasformatore d'uscita
Re: Fender Deluxe Reverb
Si, infatti il trasformatore d'uscita del deluxe ha un'impedenza primaria di 6,6k.Comunque visto che tio pepe sembra che stia facendo un Deluxe Reverb, quindi non sta progettando un ampli da zero, e il deluxe reverb è davvero famosissimo, non credo sia difficile trovare in rete informazioni riguardo al suo trasformatore d'uscita
Ho costruito anche un Madamp, con 2 6V6 e con un impedenza del primario di 8,2k. Le valvole nel Madamp lavorano con una tensione anodica molto più bassa, per questo, dato che ho semplicemente copiato lo schema e mi sto studiando il deluxe, ho intenzione di approfondire l'argomento.
Grazie a tutti x l'aiuto!