Bogner XTC terminato. Sample...
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 18/10/2006, 14:21
Bogner XTC terminato. Sample...
Ho terminato questo preamp, risolto i problemi di rumore e oscillazione (era semplicemente il cablaggio, non lo switching o i 7805)... ora è molto silenzioso (a parte il rumore termico delle valvole ovviamente) e funziona alla perfezione (anche se pensavo che il tonestack rispondesse un po' meglio su alti e bassi, sui medi risponde bene)... il Tube Screamer integrato non è ancora collegato e penso di fare qualche modifica per non fargli tagliare troppi bassi...
Una foto (che non mi ricordo se l'avevo già postata)...
http://www.filefreak.com/pfiles/view/42 ... C02684.JPG
Ed un piccolo sample:
http://www.filefreak.com/pfiles/42577/D ... iffage.mp3
La chitarra è una LTD M-1000 con EMG81 a 18V al ponte, collegata ad un Ibanez TS7 usato come boost (per i medi soprattutto) e poi al pre.
I settaggi sono, per il TS7, Drive 0/10, Tone 8/10, Level 6/10, per il preamp Gain 4/10, Bass 8/10, Mids 6/10, Treble 8/10, Boost e Structure switch entrambi attivi.
La registrazione è in diretta con simulatore di cassa software.
Una foto (che non mi ricordo se l'avevo già postata)...
http://www.filefreak.com/pfiles/view/42 ... C02684.JPG
Ed un piccolo sample:
http://www.filefreak.com/pfiles/42577/D ... iffage.mp3
La chitarra è una LTD M-1000 con EMG81 a 18V al ponte, collegata ad un Ibanez TS7 usato come boost (per i medi soprattutto) e poi al pre.
I settaggi sono, per il TS7, Drive 0/10, Tone 8/10, Level 6/10, per il preamp Gain 4/10, Bass 8/10, Mids 6/10, Treble 8/10, Boost e Structure switch entrambi attivi.
La registrazione è in diretta con simulatore di cassa software.
- Texas Special
- Diyer Eroe
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 28/05/2006, 21:38
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Wow, COMPLIMENTI, Bel distorto....




«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Davvero un bel suono, complimenti!


[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
fico! Bel suono 
Mostraci delle foto dell'interno che siamo curiosi!

Mostraci delle foto dell'interno che siamo curiosi!
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Woooow davvero molto metalloso!!! 
Aspetto il tutorial in galleria completo di schemi!!! (le pcb non sono necessarie se non vuoi postarle)

Aspetto il tutorial in galleria completo di schemi!!! (le pcb non sono necessarie se non vuoi postarle)
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Azz, bel sound davvero, complimenti !! 

[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 18/10/2006, 14:21
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Wow, grazie! red_face
Una foto dell'interno:
http://www.filefreak.com/pfiles/view/42577/P3170074.JPG
La foto è un po' vecchia, ora ci sono un po' di differenze, soprattutto sulla disposizione dei cavi che vanno alle griglie...
Non è il massimo della pulizia, poteva essere fatto meglio (colpa mia che non ho previsto un po' di cose a livello di layout...), ma il rumore è bassissimo quindi, come secondo progetto, va bene così...
Come potete vedere è cablato point to point, quindi niente pcb... il layout l'ho fatto a mano su un foglio
Relativametne al tutorial, non saprei... il discorso è che semplicemente non dovreste fare le cazzate che ho fatto io red_face
Ad esempio (come tutti ben saprete):
- USATE IL CAVO SCHERMATO per i cablaggi dei jack, delle griglie e del tonestack... ho fatto la gran cazzata di sottovalutare questo particolare che poi si è rivelato fondamentale per le oscillazioni...
- Saldate le res di griglia direttamente sul piedino della valvola in modo da eliminare le interferenze raccolte dal cavo. Se non lo potete fare perchè ad esempio la res è in parallelo con un cap, mettete questo filtro sulla basetta e poi collegate un'altra res sul piedino della griglia (vanno bene valori piccoli, tipo 22K). E' meglio usare resistenze a impasto di carbone per questo scopo (sì, ho detto carbone, anche se non ci crederete) in quanto non sono induttive ed il rumore è praticamente nullo, soprattutto se usate res ad alto wattaggio (Aiken docet...).
- Tenete i cavi che vanno alle valvole il più corti possibile, in modo che ricevano meno interferenze
- Mettete i cavi di griglia a 90° rispetto agli altri. In questo modo eviterete accoppiamenti e rumore
- Se avete oscillazioni, provate, per prima cosa a smuovere i cavi che vanno alle valvole, con una penna di plastica ad esempio...
- Saldate la res da 1MOhm direttamente sul jack di input, per comodità
- Usate un solo triodo nella prima valvola e due sull'ultima. Non fate il contrario o il cablaggio si complicherà notevolmente!
Poi va beh, usate componenti di qualità. Questo pre ha res in metal film/oxyde da 1W o 2W quasi ovunque (quasi perchè i geni di audiokit hanno sbagliato i valori quando le ho prese), se dovete usare res al carbone usate wattaggi elevati, come detto sopra, condensatori Sprague Atom elettrolitici, Orange Drop 715 per il segnale, Silver Mica per i valori piccoli. I pot sono alpha 24mm, i jack sono switchcraft in plastica e le valvole sono Electro Harmonix standard.
Per i filamenti c'è un alimentatore switching a 9V che passa per 3 (uno per valvola) 7805 con due diodi sul centrale per avere 6,3V continui.
La rettifica dell'anodica è fatta con 4 diodi Ultra F.Re.Ds, che si dice diano una risposta sui bassi più precisa.
Lo schema è il seguente:
http://www.blueguitar.org/new/schem/bogner/xtc_od.gif
L'anodica è filtrata con 5 elettrolitici da 50uF (non c'è il choke per motivi di spazio), il trafo è stato fatto da FIAT Trasformatori a Roma, in quanto erano gli unici a poter realizzare un trafo toroidale con quelle specifiche (230V @ 50mA) che fosse più basso di 4cm.
Questo è più o meno tutto, se avete domande chiedete pure...
Se siete curiosi di sentire come suona, potreste anche registrarmi un vostro clip con la chitarra in pulito che posso usare per il "reamping" e poi postarvi i risultati (appena ho tempo...) con i settaggi che volete...
Per il tutorial rimando tutto al prossimo progetto (canale lead della SLO100), che inizierò appena Tubes.it si deciderà a mandarmi il preventivo dell'ordine (sono quasi 3 settimane...-.- ) e in cui applicherò tutte le cose che ho imparato da questo progetto e dai mille giri in rete...

Una foto dell'interno:
http://www.filefreak.com/pfiles/view/42577/P3170074.JPG
La foto è un po' vecchia, ora ci sono un po' di differenze, soprattutto sulla disposizione dei cavi che vanno alle griglie...
Non è il massimo della pulizia, poteva essere fatto meglio (colpa mia che non ho previsto un po' di cose a livello di layout...), ma il rumore è bassissimo quindi, come secondo progetto, va bene così...
Come potete vedere è cablato point to point, quindi niente pcb... il layout l'ho fatto a mano su un foglio

Relativametne al tutorial, non saprei... il discorso è che semplicemente non dovreste fare le cazzate che ho fatto io red_face
Ad esempio (come tutti ben saprete):
- USATE IL CAVO SCHERMATO per i cablaggi dei jack, delle griglie e del tonestack... ho fatto la gran cazzata di sottovalutare questo particolare che poi si è rivelato fondamentale per le oscillazioni...
- Saldate le res di griglia direttamente sul piedino della valvola in modo da eliminare le interferenze raccolte dal cavo. Se non lo potete fare perchè ad esempio la res è in parallelo con un cap, mettete questo filtro sulla basetta e poi collegate un'altra res sul piedino della griglia (vanno bene valori piccoli, tipo 22K). E' meglio usare resistenze a impasto di carbone per questo scopo (sì, ho detto carbone, anche se non ci crederete) in quanto non sono induttive ed il rumore è praticamente nullo, soprattutto se usate res ad alto wattaggio (Aiken docet...).
- Tenete i cavi che vanno alle valvole il più corti possibile, in modo che ricevano meno interferenze
- Mettete i cavi di griglia a 90° rispetto agli altri. In questo modo eviterete accoppiamenti e rumore
- Se avete oscillazioni, provate, per prima cosa a smuovere i cavi che vanno alle valvole, con una penna di plastica ad esempio...
- Saldate la res da 1MOhm direttamente sul jack di input, per comodità
- Usate un solo triodo nella prima valvola e due sull'ultima. Non fate il contrario o il cablaggio si complicherà notevolmente!
Poi va beh, usate componenti di qualità. Questo pre ha res in metal film/oxyde da 1W o 2W quasi ovunque (quasi perchè i geni di audiokit hanno sbagliato i valori quando le ho prese), se dovete usare res al carbone usate wattaggi elevati, come detto sopra, condensatori Sprague Atom elettrolitici, Orange Drop 715 per il segnale, Silver Mica per i valori piccoli. I pot sono alpha 24mm, i jack sono switchcraft in plastica e le valvole sono Electro Harmonix standard.
Per i filamenti c'è un alimentatore switching a 9V che passa per 3 (uno per valvola) 7805 con due diodi sul centrale per avere 6,3V continui.
La rettifica dell'anodica è fatta con 4 diodi Ultra F.Re.Ds, che si dice diano una risposta sui bassi più precisa.
Lo schema è il seguente:
http://www.blueguitar.org/new/schem/bogner/xtc_od.gif
L'anodica è filtrata con 5 elettrolitici da 50uF (non c'è il choke per motivi di spazio), il trafo è stato fatto da FIAT Trasformatori a Roma, in quanto erano gli unici a poter realizzare un trafo toroidale con quelle specifiche (230V @ 50mA) che fosse più basso di 4cm.
Questo è più o meno tutto, se avete domande chiedete pure...
Se siete curiosi di sentire come suona, potreste anche registrarmi un vostro clip con la chitarra in pulito che posso usare per il "reamping" e poi postarvi i risultati (appena ho tempo...) con i settaggi che volete...
Per il tutorial rimando tutto al prossimo progetto (canale lead della SLO100), che inizierò appena Tubes.it si deciderà a mandarmi il preventivo dell'ordine (sono quasi 3 settimane...-.- ) e in cui applicherò tutte le cose che ho imparato da questo progetto e dai mille giri in rete...

-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 18/10/2006, 14:21
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Ah, volevo ricordare che, come per il Mesa Preamp, siamo stati in due a lavorare su questo progetto, quindi i complimenti vanno anche al mio collega che non è registrato qui (anche di più di quelli che andrebbero a me, viste le cazzate che ho fatto
)

Re: Bogner XTC terminato. Sample...
10 e lode alla basetta rubata da un alimentatore esterno??dico bene...?
...la musica, le valvole, il buon vino e le belle donne...
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 18/10/2006, 14:21
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
Parli del piccolo alimentatore in alto a destra? E' uno switching 9/12V usato per i filamenti
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
bel suono,proprio belllo.
posso chiederti quanto ti è costato il toroidale??
posso chiederti quanto ti è costato il toroidale??
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 18/10/2006, 14:21
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
28€, che è abbastanza, considerando che ha un solo secondario da 50mA... ma non c'erano alternative viste le dimensioni
Re: Bogner XTC terminato. Sample...
davvero complimenti!!
ottimo lavoro!!!
+1!!!!!
And
ottimo lavoro!!!
+1!!!!!
And