Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Un'altra SLO

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 22/04/2008, 12:21

Ciao a tutti, è un pò che vi leggo e prendo spunti per vari progetti. Finalmente ho deciso di postare.
Ho intenzione di farmi una SLO50, nonostante sia il primo ampli che provo a costruire penso si a un progetto fattibile vista la grande quantità di tutorial e grazie al sito sloclone.
Prima di inziare a far danni vorrei chiedrvi alcune cosette banali:

Intanto non riesco a trovare i 6 elettrolitici della parte di alimentazione da 200uF, sarebbe un problemone se li montassi da 220 uF?
Idem, non riesco a trovare il ponte raddrizzatore DB101 o qualsiasi altro a 50V 2A, cosa consigliate di usare?
Ultima cosa, stò ordinando i trafo da Delbini e mi è venuto un dubbio: è ok avere il primario del TA a 220V come scritto nel tutorial di Massy? se avessi poi come tensione di rete 230 o più sarebbe un problema o basterebbe variare opportumente le resistenze per avere le tensioni corrette o a quel punto conviene ordinare un primario con 220 e 230?

:beer: a tutti..............
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 22/04/2008, 23:20

Risolto il problema della 220/230/240 del TA perchè il trasformatore sul primario le ha tutte.

Guardando i datasheet dei ponti raddrizzatori ho trovato altri ponti con correnti e tensioni massime applicabili maggiori, sempre della serie DB10X e penso vadano bene

Mi rimane il dubbio dei condensatori di filtraggio della sezione di alimentazione, vado bene con 220uF al posto di 200uF? (Penso di si ragionando sullo schema ma prima di prendere 30 euro di condesatori sbagliati preferirei avere conferme da parte di chi ha più esperienza)

Procedo bene?

PS: per quanto riguarda l'ultima frase del post precedente mi merito  :tapai: :tapai: :ban:, per favore non infierite      :lol1:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Nutshell » 23/04/2008, 2:02

Vai tranquillo con i caps, ma controlla il voltaggio.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 23/04/2008, 12:16

Userò degli F+T da 350V, secondo lo schema basterebbero da 300.
Adesso procedo con i vari ordini e inizierò a postare qualche foto del lavoro appena possibile
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 14/05/2008, 14:59

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!


Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Un'altra SLO

Messaggio da EL84 » 20/05/2008, 11:15

bene bene !!
:yrock:

Continua così .. magari con calma ma resta  .... "preciso" !  :clap2:
Seguo il tuo topic ................ e aspetto l'arrivo al traguardo (MP3 ehehehhe)

Ciao
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 20/05/2008, 12:35

Cercherò di fare del mio meglio ma per il traguardo mancano un bel pò di tappe e tutte in salita.:-)

Ho iniziato a cablare e mi stanno venedo un pò di dubbi, spero che mi possiate aiutare:

1) Lo zero del secondario del TA  360v 0v 50v 360v  mando a massa giusto?

2) Per quanto riguarda il secondario da 6.3v 0 6.3v dei filamenti: secondo il layout di sloclone non ci ho capito una mazza ad essere sincero.  :trip:    e l'ho "decifrato" in questo modo: http://i290.photobucket.com/albums/ll26 ... p.jpg            prendo a riferimento la pcb di alimetazione dal partitore r59 r60  e poi attacco direttamente le due 6,3 attaraverso le resistenze da 100 ohm  1W    e il central tap mando a massa.
Giusto?  solo che non mi riesce capire a cosa serva fare tutto questo visto che sul layout in galleria i filamenti vengono alimentati direttamente..
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re: Un'altra SLO

Messaggio da El.guerrero » 20/05/2008, 14:26

..ciao cecchino ti rispondo io


1 lo zero si va a massa.

2 ti spiego...Tu o hai un secondario 3.15 0 3.15 oppure 6.3 0... perke' se lo avessi 6,3 0 6,3 dovresti avere 12 volt per i filamenti.

Detto questo se hai il central tap devi usare il partitore di tensione che poi collegherai allo 0 e NON le resistenze da 100 ohm.


ok? ciao
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
polca
Diyer
Diyer
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/06/2007, 13:15

Re: Un'altra SLO

Messaggio da polca » 20/05/2008, 18:56

press'n peel.... :eek1: :eek1: :eek1: :eek1: :eek1: :eek1:
questa tecnica messa sotto torchio si è dimostrata inaffidabile, personalmente ti consiglierei di non usarla per questo progetto
...la musica, le valvole, il buon vino e le belle donne...

Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 21/05/2008, 1:11

Capito tutto, in effetti bastava leggere le note sullo schema. :ops:

Ho il secondario dei filamenti è 6,3v con central tap quindi sono 3,15  0 -3,15
Quindi riferisco il central tap al partitore di tensione tra r60 e r59.
Le due resistenze da 100 Ohm vengono usate nel caso il secondario non abbia il central tap. In effetti il layout serve ma lo schema di più, mi servirà da lezione :lol1:


Per quanto riguarda la press'n peel non ho mai avuto problemi. Penso che vada in crisi su pcb con piste molto ravvicinate ma non ne sono visto che con l'aumentare dell'esperienza ho via via ottenuto contorni sempre più precisi precisi fino ad un discreto risultato. Al massimo occorre ritoccare qualcosa con il pennarello (si vedono i segni in una foto) ma veramente poche cose di solito dove le aree di toner sono molto grandi. Poi ho inciso il tutto con acqua ossigenata a 110 volumi e acido muriatico. Il risultato mi pare molto buono, almeno per i miei parametri  http://i290.photobucket.com/albums/ll26 ... 6.jpg  qui andavano ancora pulite per bene ma i contorni si vedono bene, penso siano ok.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Un'altra SLO

Messaggio da kruka » 21/05/2008, 1:53

Cecchino ha scritto: In effetti il layout serve ma lo schema di più, mi servirà da lezione :lol1:
esattamenete !!! :clap2: :clap2:

Cecchino ha scritto:
Per quanto riguarda la press'n peel non ho mai avuto problemi. Penso che vada in crisi su pcb con piste molto ravvicinate ma non ne sono visto che con l'aumentare dell'esperienza ho via via ottenuto contorni sempre più precisi precisi fino ad un discreto risultato. Al massimo occorre ritoccare qualcosa con il pennarello (si vedono i segni in una foto) ma veramente poche cose di solito dove le aree di toner sono molto grandi. Poi ho inciso il tutto con acqua ossigenata a 110 volumi e acido muriatico. Il risultato mi pare molto buono, almeno per i miei parametri  http://i290.photobucket.com/albums/ll26 ... 6.jpg  qui andavano ancora pulite per bene ma i contorni si vedono bene, penso siano ok.
cavolo la PCB è proprio fatta bene...sembra fatta col bromografo!  :numb1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
polca
Diyer
Diyer
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/06/2007, 13:15

Re: Un'altra SLO

Messaggio da polca » 21/05/2008, 11:58

allora visto che hai esperienza perchè non fai un bel tutorial bello preciso sul press 'n peel???
:Gra_1:
...la musica, le valvole, il buon vino e le belle donne...

Cecchino
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 03/09/2006, 14:09
Località: Lucca

Re: Un'altra SLO

Messaggio da Cecchino » 21/05/2008, 14:12

polca ha scritto: allora visto che hai esperienza perchè non fai un bel tutorial bello preciso sul press 'n peel???
:Gra_1:
Fare un tutorial non me la sento per adesso, dal basso delle mie 8 pcb fatte più qualche errore iniziale, posso al massimo riportare le mie esperienze e se anche altri le troveranno efficaci, passerò alla stesura della guida. Questo per essere sicuri che il tutto non dipenda esclusivamente dal fattore c**o  :face_green
Per me è meglio usare stampanti laser perchè ho notato che il toner delle fotocopiatrice come qualità è inferiore, almeno per l'uso su press'n peel.
Pulire molto bene la pcb con sidol o altri disossidanti
Mettere una tavola di legno sulla tavola da stiro per evitare di bruciarla ed essere rincorsi da mamme/ragazze/convinenti ecc..  :lol1:
Coprire la press'n peel con un panno vecchio per far scorrere il ferro da stiro (le magliette di cotone da buttare sono ottime perchè abbastanza fini e permettono di controllare la corretta aderenza della pnp alla basetta)
Fondamentale è premere FORTE sul ferro da stiro facendolo scorrere lentamente in tutte le direzioni ed in particolar modo sui bordi, questo per 2 minuti circa.
Poi mettere la pcb in una bacinella di acqua e staccare la pnp
Per quanto riguarda l'uso di acqua ossigenata e acido muriatico per la corrosione del rame,ci sono numerosi topic sul forum ed anche un tutorial.
kruka ha scritto:

cavolo la PCB è proprio fatta bene...sembra fatta col bromografo!  :numb1:
:Gra_1: :coppa:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Avatar utente
ciccio.86
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 347
Iscritto il: 02/07/2006, 17:29
Località: Lecce
Contatta:

Re: Un'altra SLO

Messaggio da ciccio.86 » 21/05/2008, 14:59

mi raccomando segui i tutorial... se hai dubbi sui cablaggi... basta seguire lo schema! rimaniamo in attesa di news!
progetti finiti: SLO 50W
progetto attuale: SOMA84 by EL84

\"la vita è un temporale, ma prenderlo nel culo è un lampo\"

Rispondi