Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Work In Progress- FMK1

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Work In Progress- FMK1

Messaggio da Boss » 22/04/2009, 22:33

Allora.. ai tempi mi misi a costruire un ampli da zero sotto aiuto di luix e altri che per vari problemi usci veramente uno schifo..
Nel senso era un progetto fatto da zero che suonava nel clean piuttosto bene, e nel distorto piuttosto male.. direi dai controlli di tono piuttosto inusabili, cablati male.
Allora recentemente preso da raptus Diyico ho preso tutto segato la tutrret board a metà (ho lasciato solo il power amp)
e ho letteralmente sradicato tutto il pre, pot compresi.

Di base: di base c'è un Finalino a 12w con EL34 (con bias,master,presenza) che suona piuttosto caruccio, a parte il fatto di impazzire a volumi troppo alti, quindi è stato "Tirato per le briglie", per adesso.
c'è un alimentatore da 400v continui con Choke e alimentatore per i filamenti (tutti compresi la finale) in continua.

Il resto è stato debitamente sradicato via e accantonato per una prossima revisione.

Allora veniamo al pre di adesso: il pre è di base (la prima valvola) un fender (defenderizzato, nel senso che sono stati tagliati pesantemente i bassi), poi un tonestack veramente stravolto e inusuale nei valori con uno switch per tirare fuori piu o meno bassi, in stile fender fra il primo e il secondo triodo. Dopo una diramazione che porta da un lato all'ultimo triodo del pre, dall'altro a uno stadio di guadagno formato da due triodi con un "Doppio filtro fisso" che mi ha permesso di tirare il gain veramente alto e di mantenere i fischi a bada, senza sacrificare gli alti.

I controlli sono  GAIN1+BOOST ,GAIN2+BOOST, lo switch per i Bassi e i tre controlli toni + il master e il selettore per includere o no lo stadio di guadagno aggiuntivo.

Diciamo di essere alla versione 0.1 perchè ha dei problemini sul finale, come detto prima, e dei bassi veramente troppo troppo spinti nei primi due triodi che impastano terribilmente in alcuni casi.

Lo schema per adesso è Privè  :ok_1: anche perchè l'ho fatto a mano e il pre non è pronto, quindi l'edizione sarà successiva..
Per la registrazione è stata usata la mia cassa fatta alla CDC (blablabla Di Cane) che monta un Eminence The Governor 12" a 75W che mi piace..non avendo un seghetto da traforo ho fatto il buco a trapanate :lol1:
In piu un PRESTIGIOSISSIMO microfone BERINGER (ok lo so che manca qualche H) e un mixer della stessa marca... uno schifo  :ok_1:

Il suono dal vivo è buono secondo me, molto molto molto meglio del pre vecchio, ma migliorabile.

Se il dist risulta zanzaroso sappiate che è stato registrato a bassissimo volume.. causa vicini poco sopportabili.. chitarra ovviamente scordata.. e due dita della mano sinistra sanguinanti causa incidente domestico durante la cena (e in piu non sapevo cosa acciderbolina suonare :mart:). Sui clean il PU usato è un anonimo Inf single coil montato sulla mia Ibanez.. per alcuni dei Distorti (si sente quando cambio) entra un poderoso D-Sonic della DiMarzio al ponte.

Lo so ci sono troppe cose da migliorare.
Vorrei qualche opinione.
Allegati
Dist.mp3
(1.65 MiB) Scaricato 185 volte
Clean.mp3
(670.26 KiB) Scaricato 170 volte
DSCN1912.JPG
DSCN1911.JPG
DSCN1909.JPG
Ultima modifica di Boss il 22/04/2009, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1219
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da _Alex_ » 22/04/2009, 22:53

La cosa che mi sorprende nella parte più distorta è un eccesso di medio basse, piuttosto che di basse, sembra di sentire il Jackhammer (il distorsore superspinto Marshall).

Quelle frequenze sono belle nelle parti overdrive o poco più spinte, fino agli Acdc diciamo, poi bisognerebbe asciugare un pò.

Ovviamente parliamo solo della mia opinione.

Per risolvere potresti mettere un bel condensatore tipo da 47nF orange drop sul catodo di una tra le prime valvole di preamp, così avresti qualcosa in più in termini di alte e non far risaltare quelle frequenze che rendono tutto troppo untuoso.

Oppure puoi mettere lo stesso cond solo nella parte che ti interessa.

Immagino tu sappia meglio di me che ingrandendo quel cond fai passare più medio basse e poi più basse e ti diventa il suono più marshalloso.

Concludo con la cassa, se la riempi di lana di vetro ti spalma il suono, se invece togli la lana di vetro e ci lasci solo la moquette a coprire il legno enfatizzi la fondamentale, nel tuo caso dovrebbe essere attorno agli 85Hz.

Con la fondamentale a palla ed il cond su un catodo dovresti avere un suono secco da metallo allo stato brado, se è quello che ti interessa...

Comunque ribadisco, va tutto bene tranne l'eccesso di medio basse nei distorti pesanti, starebbero meglio nei puliti e negli overdrive.
Ultima modifica di Boss il 22/04/2009, 23:06, modificato 1 volta in totale.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Boss » 22/04/2009, 23:00

Guardo sono daccordo con te sui bassi... sono veramente seccanti. sto lavorando gia su questo fatto. Nella parte "Triodo di Gain" il doppio filtro ha un taglio fortissimo sulle frequenze sotto i 1000 Hz e uno piu sbloccato da quella frequenza in su (notare che fino a 1000hz ha una pendenza, da li in poi un altra)
Ma devo veramente smazzare i bassi, mi danno molto molto fastidio.. Probabilmente disattivando i boost nel distorto ci guadagno in bassi.. adesso devo un po approfondire la dinamica del tutto.. e mettere un po di automazioni sul channel switching... per non parlare del layout..
Ultima modifica di Boss il 22/04/2009, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1219
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da _Alex_ » 22/04/2009, 23:06

Perchè non provare a fare un elimina banda nel boost dei distorti e lasciare il resto natural?

Forse risulta più facile risolvere.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Boss » 22/04/2009, 23:09

Perchè prima che lo inserissi "spaperava"  letteralmente sui bassi.. veramente terribile. In piu quel filtro mi tiene a bada molto il gain, cosa alla fine positiva secondo me, perchè è un po eccessivo. Al limite limite inserirei un bell EQ.. oramai con Il MarkIV mi ci sono drogato con l'EQ non so farne a meno.

Per il clean come sembra?

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Nutshell » 22/04/2009, 23:36

Il clean è interessante, ma un pò "gommoso" sulle basse. In alto molto cristallino. Forse è anche la chitarra a influire.. che cosa usi? Qualcosa dal sound moderno immagino..
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Boss » 23/04/2009, 16:37

Uso una Rg350 DX... insomma una giapponesona.
Il pickup dei clean è il centrale Single coil della ibanez...

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Hades » 26/04/2009, 21:37

Anch'io avevo quella chitarra, e suona veramente tanto piena sulle basse e mediobasse, e inoltre e' anche un po' troppo chiuso come suono per i miei gusti...
Prova sul canale drive ad utilizzare un'altra chitarra piu' open sounding, vedrai che cambia.

Il clean e' carino ma manca un pelo di attacco secondo me.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
guitarman89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 518
Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
Località: Carpineto Romano

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da guitarman89 » 26/04/2009, 22:19

ottimo lavoro boss come sempre! i sample sono magnifici, il distorto è veramente fighissimo e anche il clean...insomma è il suono che cerco anch'io...sigsig
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Boss » 27/04/2009, 23:44

Uhm comunque a quanto pare la preponderanza di bassi è data dal tonestack... sto lavorando un po su quello e vorrei dare uno scoop incredibile sui medi..
A parte questo. Secondo voi il riverbero su un oggetto del genere è inutile?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Hades » 28/04/2009, 0:25

Il tonestack e' un immenso gigantesco filtro, se c'e' un problema nel "voicing" dell'ampli quello e il posto in cui guardare per primo.
Oppure potresti controllare i condensatori di bypass catodico, se il valore e' troppo alto (>10uF) e' probabile che i bassi comincino a gonfiare troppo il suono.

Per lo scoop sui medi usa una resistenza di slope da 100k.

Parlando del riverbero, per me e' inutile su qualsiasi ampli, lo uso pochissimo e in maniera molto leggera.  :arf2: :arf2: :arf2:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1219
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da _Alex_ » 28/04/2009, 4:44

Beh, dai, inutile su qualsiasi ampli no, è una questione personale.

Anzitutto che tipo di riverbero usi di solito?

Se ti piacciono i digitali, anche di buona fattura, allora è meglio un loop effetti, se, invece, ti piacciono le sonorità vintage allora metti il riverbero a molla.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Work In Progress- FMK1

Messaggio da Hades » 28/04/2009, 14:42

A me il riverbero non piace proprio, se non leggerissimo giusto per dare un po' di spazio al suono. Nella configurazione in cui lo uso io, digitale o a molla non fa alcuna differenza, anche se di solito uso il digitale in S/R per comodita'...

Se ti piace devi metterlo, sono il primo a dirlo.
Di certo ho solo espresso la mia povera opinione, io personalmente non lo metterei mai!  :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi