Messaggio
da _Alex_ » 05/05/2009, 22:38
Assumendo che il tuo ampli abbia il loop effetti (send e return) i vantaggi che avrai saranno ovviamente tutti quelli derivanti da un vero suono valvolare e bypasserai il preamp del tuo ampli.
Se, invece, il tuo ampli non dispone del loop allora un preamp per te è totalmente inutile, fatti un pedale qualsiasi perchè tanto entri sempre nel preamp del tuo ampli.
Comunque il preamp è quella sezione che prende il debole segnale del sensore che analizziamo (in questo caso un pick-up, ma potrebbe essere una termocoppia per controllare la temperatura di un altoforno oppure un segnale da un modulatore per impianti di telecomunicazione o chissà cos'altro), lo amplifica A BASSO RUMORE (mi raccomando, il primo stadio è sempre a basso rumore per non portarci il fetecchiume in giro per la catena effetti e sul power amp), fa una prima elaborazione e poi lo porta ad un livello predefinito per tipo di applicazione.
E' chiaro che se devo metterlo in un loop effetti l'uscita avrà valore 0dBm oppure +4dBm (sono valori standardizzati), ma se è parte del mio amplificatore progettato e costruito tutto da me il valore sarà quello che ho calcolato che serve per lo stadio successivo.
Presumo che il tuo ampli sia a transistor e spero per te che abbia send e return.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex