Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
andstrato88
Diyer
Diyer
Messaggi: 166
Iscritto il: 18/10/2009, 12:22

infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da andstrato88 » 01/01/2010, 16:47

salve ragazzi,
prima di tutto tanti auguri :beer:, e poi volevo informarvi di un'interessante articolo su Accordo.it: ecco il link

http://www.accordo.it/articles/2009/12/ ... shall.html

Io l'ho trovato molto interessante, soprattutto la parte degli Orange Drop......

Leggetelo e se vi va dite la vostra.
Buone feste.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da robi » 01/01/2010, 22:47

Vorrei invitare tutti a leggere gli articoli fra le righe, iniziando da chi li scrive: un CEO. Quindi è puro marketing.

Qui si parla di pcb come uniformità di prodotto e di robustezza.
PCB è l'unica scelta possibile su produzioni di massa, proprio perchè non può essere la singola mano esperta a fare tutto.
Io penso semplicemente che alcuni suoni devono avere pcb così come altri devono avere point to point.
Proprio come "suono del layout", se vogliamo chiamarlo così.

Rguardo agli OD.. OD non vuol dire nulla, ce ne sono molti tipi.
..è una semplice giustificazione al fatto che non li usano?  :face_green:

:bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da kruka » 02/01/2010, 1:09

io continuo ad essere un sostenitore della PCB specie con i circuiti complessi, molto meno laboriosa la realizzazione
e molti meno cavi volanti... anche per chi fa un ampli all'anno, alla fine non serve tutta questa strumentazione,
basta un semplice software per fare la board ed un bromografo.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da meritil » 02/01/2010, 11:56

io sono per il p2p specialmente in un ampli e assolutamente con il wiring a vista

vantaggi:
facilità di modifica
facilità sostituzione pezzi rotti
facilità sostituzione pezzi buoni (provare un carta e olio piuttosto che un OD in 3 secondi)
(con il pcb le operazioni suddette sono oggettivamente non praticabili mi vengono i brividi solo al pensiero di staccare la pcb di un ampli per sostituire una res rotta)

svantaggi:
forse il prezzo delle torrette


per l'estetica mi piacciono tutte e due le soluzioni metre per il suono non credo ci siano differenze a meno di una cattiva progettazione del pcb (ronzii per simpatia ecc..)




ciao

Avatar utente
Red Max
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 461
Iscritto il: 21/10/2009, 19:20

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da Red Max » 02/01/2010, 12:20

Dunque, secondo me l'articolo dice cose interessanti che però andrebbero approfondite, perchè parla di PCB fatte tenendo conto delle interazioni tra i componenti in relazione alla loro distanza e orientamento
cose che sono fuori della portata del comune diyers e probabilmente non sono la priorità nemmeno di molti prodotti industriali
Ovviamente tira l'acqua al suo mulino dando a intendere che solo quelli progettati così sono ampli seri, in pratica se gli altri suonano bene è solo per una botta di culo :face_green:
A noi poveri mortali resta sempre il dubbio che le differenze siano nel campo esoterico piuttosto che nel campo reale, cioè misurabili con uno strumento.
Non dice come interagiscono i componenti e nemmeno se nei suoi progetti queste interazioni sono volutamente presenti o assenti.
Alla fine è un articolo che lascia il tempo che trova, perchè la fonte che è sicuramente autorevole non ha voluto rivelare nulla di oggettivo
Everybody wants the PAPPA PRONTA...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da Vicus » 02/01/2010, 12:55

Non ne so a sufficienza per dare prove concrete ma penso che finché non si va nell'ordine dei MHz o addirittura delle centinaia di MHz con piste distanti tra loro pochi millesimi di pollice allora le interazioni non ci sono proprio. Cetre cose si considerano solo nella progettazione di scheda ad alta frequenza. Cosa diversa sono i campi irradiati dai trasformatori cosa ben diversa da come si costruiscono i circuiti.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da robi » 02/01/2010, 13:17

Bravo Red, questo è il mdo di leggere gli articoli. Prima di tutto vedere chi li ha scritti.
In questo caso un amministratore delegato, quindi puro marketing.

Vicus, i componenti interagiscono fra loro anche in campo audio. Esempio banale quanto dimenticato..
I vecchi datasheet delle 12ax7 segnalavano un aumento della interelectrode capacitance nel caso si usassero tube shields.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

dap
Diyer
Diyer
Messaggi: 229
Iscritto il: 13/07/2008, 19:54

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da dap » 02/01/2010, 15:28

anche io credevo che fino ad una certa frequenza non ci fossero interazioni tra componenti o anche alla disposizione di piste e cosi via...qualcuno ha delle letture da consigliare,mi piacerebbe approfondire l'argomento..

andstrato88
Diyer
Diyer
Messaggi: 166
Iscritto il: 18/10/2009, 12:22

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da andstrato88 » 02/01/2010, 15:51

salve,
io penso che sia tutto relazionato a cosa si deve raggiungere; Se voglio una plexi è ovvio che dovro usare un tipo di metodo, piuttosto che per una tsl e le differenze ci sono ma come al solito mancano dati(o sono io che non li trovo). Per la componentistica pure si fa un gran parlare: resistenze metalliche, carbone xicon ecc ma una resistenza non è sempre una resistenza?puo cambiare la tolleranza ma il suo lavoro sempre quello è. E per i condensatori? quanto influiscono una marca piuttosto che un altra?0.1-1-10-100%?. Puo anche capitare di avere un buon ampli costruito con materiali "pregiati" e non essere un granché o avere un ampli costruito con materiali quasi scadenti e avere un bel suono.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da kruka » 02/01/2010, 23:44

meritil ha scritto:
facilità sostituzione pezzi buoni (provare un carta e olio piuttosto che un OD in 3 secondi)
(con il pcb le operazioni suddette sono oggettivamente non praticabili mi vengono i brividi solo al pensiero di staccare la pcb di un ampli per sostituire una res rotta)
non sono proprio daccordo, basta fare un po di attenzione nella fase di progetto. Un esempio: io ho costruito l'ultimo ampli in questo modo
la parte del pre ha le valvole con gli zoccoli su PCB (viene via tutto insieme alla pcb),
i vari potenziomentri sono saldati con dei cavi cortissimi (qualche cm) e finiscono tutti sullo stesso bordo della basetta uno parallelo all'altro(quindi si sfilano insieme alla pcb)
le piste deii filamenti sono in comune e finiscono su un doppio conettore a vite
il segnale audio in uscita e in entrata al pre passa attraverso due connettori ad innesto( e dei cavi schermati)
il cavo che porta la tensione anodica finisce su un altro connettore a vite
morale... stacco quattro connettori e sfilo la basetta del pre in 2 minuti (certo con il ptp avrei fatto in 3 secondi)

io ho fatto un ampli a moduli proprio per facilitarmi le operazione di modifica (soprattutto a livello di pre)

l'unico punto "gnorante" è il modulo loop-PI dove non ho usato volutamente connettori e i cavi sono saldati alle valvole e al circuito di feedback
(pero' in questo caso ho usato un circuito che ho gia collaudato e che sicuro non avrei toccato)
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da meritil » 03/01/2010, 1:47

dai kru a livello di duttilità il p2p non si può paragonare, per esempio su una classica board 1959sl puoi passare a jcm800 in 3 mosse, secondo me inutile discutere su questo punto, il pcb per quanto bene lo vuoi pensare è comodo per un progetto bello che testato e da produrre in parecchi esemplari che non dovranno essere smanipolati da un diyers :face_green:...
mettici poi che la basetta la devi comprare buona che quelle cinesi che si vedono in giro hanno lo strato di rame spesso come una rizzla che si ossida che è un piacere, su di una torretta i componenti ce li annodi e lo stagno lo usi tanto per fermare, insomma i pcb vanno anche saputi fare e con materiali ottimi altrimenti il risultato che pensi sia migliore risulterà nettamente una schifezza.

non voglio correggerti o bacchettarti, non mi permetterei mai, ma non credi che i collegamenti a vite o a innesto benchè comodi siano dannosi per la resa sonora? specialmente nel tempo?



per esempio ho sistemato pochi giorni fa un jtm30 che aveva soltanto i jack send-return ossidati nient'altro!!! il segnale come sapete passava negli short dei suddetti che senza mai essere stati usati si sono incartapecoriti...



cmqe il p2p per me è la scelta milgiore e sto cominciando a fare anche i pedali con la stessa filosofia, non tanto per motivi esoterici ma per la possibilità di poterli stravolgere quante volte mi pare senza preoccuparmi troppo... vi posterò prossimamente delle foto di un wah p2p... bellissimo  :ok_1:

andstrato88
Diyer
Diyer
Messaggi: 166
Iscritto il: 18/10/2009, 12:22

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da andstrato88 » 03/01/2010, 2:22


Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da kruka » 03/01/2010, 4:13

meritil ha scritto:
non voglio correggerti o bacchettarti, non mi permetterei mai, ma non credi che i collegamenti a vite o a innesto benchè comodi siano dannosi per la resa sonora? specialmente nel tempo?
non posso che darti ragione, ma il mio non era un discorso sulla resa sonora (altrimenti avrei messo al bando i multicanali/relè/switch etc etc a favore dei monocanali).
Volevo solo dire che con un buon progetto si può prevedere di moddare un ampli su PCB senza tanta fatica (ovvio puoi moddare il valore dei componenti, più difficilmente
si potrà cambiare la struttura stessa del circuito)

poi i miei progetti non hanno la presunzione di diventare vintage ;-D (e quindi non mi devo preoccupare di eventuali ossidatzioni) tanto mentre sto finendo un lavoro
già ho iniziato il progetto per il successivo ampli

:bye1:
Ultima modifica di kruka il 03/01/2010, 4:15, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re:infinita lotta tra pcb vs p2p

Messaggio da meritil » 03/01/2010, 6:12

kruka ha scritto: poi i miei progetti non hanno la presunzione di diventare vintage ;-D (e quindi non mi devo preoccupare di eventuali ossidatzioni) tanto mentre sto finendo un lavoro
già ho iniziato il progetto per il successivo ampli

:bye1:
:yrock:

Rispondi