Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Ciao a tutti, negli ultimi mesi sono stato molto impegnato e ho avuto poco tempo da dedicare al saldatore, anche se sono passato a leggere qualche post ogni tanto.. Comunque la questione oggi è che pochi giorni fa suonando mi è venuto un dubbio: Cosa succederebbe se mentre suono, ci fosse ipoteticamente un guasto al circuito del bias dell'ampli, per esempio se si interrompesse del tutto?
La prima idea è che l'ampli si comporterebbe come se ci fosse un bias troppo freddo, tanto che smetterebbe di suonare. Oppure considerando che il bias è una tensione di riferimento negativa, eliminandolo del tutto l'ampli potrebbe seguire un comportamento come se fosse troppo caldo.. C'è una terza possibilità? Un comportamento tutto suo?
La prima idea è che l'ampli si comporterebbe come se ci fosse un bias troppo freddo, tanto che smetterebbe di suonare. Oppure considerando che il bias è una tensione di riferimento negativa, eliminandolo del tutto l'ampli potrebbe seguire un comportamento come se fosse troppo caldo.. C'è una terza possibilità? Un comportamento tutto suo?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Di preciso non lo so perchè non mi è mai successo, di solito si mette una resistenza tra il lato del potenziometro (o trimmer) che va alla tensione più negativa e il centrale in modo che se il trimmer si interrompe gli dai la massima tensione negativa e si spegne tutto...
Se si apre proprio il circuito di bias la valvola sulla griglia ha una tensione indefinita quindi sarà preda di qualsiasi oscillazione... sicuramente per la legge di murphy esplode qualcosa
Se si apre proprio il circuito di bias la valvola sulla griglia ha una tensione indefinita quindi sarà preda di qualsiasi oscillazione... sicuramente per la legge di murphy esplode qualcosa

MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Se NON hai messo alcuna protezione al finale (fusibili o resistori al catodo che si bruciano nel caso di sovratensione/eccesso di corrente) - SI BRUCIANO le valvolozze e stai MUTO ! 
SaluTOneS

SaluTOneS
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe A
Considerando la mia follia e il mio spirito intraprendente ho appena sperimentato personalmente per togliermi il dubbio! Bias probe sulle finali per leggere istantaneamente cosa succedeva.. ho misurato il bias normalmente e tutto era a posto (35mV), poi ho scollegato il tap 50V dal circuito del bias per non mandare niente alle finali, e ho riacceso. Il multimetro ha segnato 60mV e ho spento subito.
Ora mi viene un altro dubbio. Per avere un bias molto freddo dovrei aumentare molto la tensione negativa giusto?
Ora mi viene un altro dubbio. Per avere un bias molto freddo dovrei aumentare molto la tensione negativa giusto?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Sì, è giusto.
Se scolleghi il bias vai sempre in redplate.
Se scolleghi il bias vai sempre in redplate.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
E' il motivo per cui non si deve MAI inserire un fusibile nella linea del biasSì, è giusto.
Se scolleghi il bias vai sempre in redplate.
come "protezione" sarebbe un "funerale" garantito
Un problema di molti vecchi shemi era che il pot o trimmer di regolazione se azionati in modo maldestro potevano mandare a massa la tensione di bias, per questo molti consigliano di modificare i vecchi schemi aggiungendo una resistenza tra il pot e massa, in modo di avere sempre un minimo di tensione redidua
Kagliostro
Ultima modifica di Kagliostro il 09/02/2010, 10:30, modificato 1 volta in totale.
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe A
Esattamente come avevo immaginato.
Tutto questo discorso è nato dal fatto che un giorno ho sentito l'ampli suonare più caldo del solito.. poi ho capito che era merito della stanza in cui suonavo, ma sul momento mi sono preoccupato.
Tutto questo discorso è nato dal fatto che un giorno ho sentito l'ampli suonare più caldo del solito.. poi ho capito che era merito della stanza in cui suonavo, ma sul momento mi sono preoccupato.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Io sto provando in questi giorni a mettere una R da 25k 2w in parallelo al trimmer del bias (da 25k) in maniera tale che qualunque guasto succeda al trimmer ci sia sempre un minimo di tensione negativa.
Al momento sembra che comunque, con la R in parallelo, riesca a regolare la corrente di bias, anzi, il trimmer lavora ancora meglio.
Qualcuno mi da qualche parere in merito? 25k sono troppi?
Perché poi con valori più bassi la corrente inzia a passare dalla resistenza e non più dal trimmer...
Al momento sembra che comunque, con la R in parallelo, riesca a regolare la corrente di bias, anzi, il trimmer lavora ancora meglio.
Qualcuno mi da qualche parere in merito? 25k sono troppi?
Perché poi con valori più bassi la corrente inzia a passare dalla resistenza e non più dal trimmer...
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
dipende da com'è fatto il resto del circuito del bias!


Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
io nell'ultimo ampli ho messo un fusibile sul secondaro del biaskagliostro ha scritto: E' il motivo per cui non si deve MAI inserire un fusibile nella linea del bias
ho pensato: preferisco rischiare di bruciare 2 valvole piuttosto che un ramo del trasformatore
se non altro perchè le 2 valvole le sostituirei con meno problemi del trado
se ho fatto male lo vedro' in futuro

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Il mio circuito con la R aggiunta è fatto così.
Si va a questo punto da un valore minimo di 0 ohm del trimmer a un valore massimo di 25k/2= 12,5k.
Nel caso si rompa il trim rimangono 25k. Il più è sperimentare quale corrente arriva alle finali con un valore di 25k perché magari si rompe la regolazione e io non me ne accorgo e magari uso l'ampli con le valvole con... boh... 60 mA di bias.
Si va a questo punto da un valore minimo di 0 ohm del trimmer a un valore massimo di 25k/2= 12,5k.
Nel caso si rompa il trim rimangono 25k. Il più è sperimentare quale corrente arriva alle finali con un valore di 25k perché magari si rompe la regolazione e io non me ne accorgo e magari uso l'ampli con le valvole con... boh... 60 mA di bias.

Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
È il bias della yamaha T100 vero?
Non serve a niente quella resitenza che hai aggiunto.
Se il trim perde contatto, il bias va a tensione più negativa,
il bias è più freddo, e non succede niente.
Se il trim per qualche motivo andasse in corto,
il bias è meno negativo, ma la resistenza non fa cambiare nulla,
e le valvole si cuociono lo stesso.
Non serve a niente quella resitenza che hai aggiunto.
Se il trim perde contatto, il bias va a tensione più negativa,
il bias è più freddo, e non succede niente.
Se il trim per qualche motivo andasse in corto,
il bias è meno negativo, ma la resistenza non fa cambiare nulla,
e le valvole si cuociono lo stesso.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Si, è il T100.
Sempre sotto i ferri
Il mio timore è che, avendo portato il trim dalla pcb al pannello posteriore, si stacchi il cavo che li collega.
A questo punto se dici che in questo caso il bias andrebbe subito a freddo sarei a posto.
Per il caso del trim in corto, a quello non ci ho pensato; non ho neanche mai sentito di questo problema (segue una potente grattata di palle...
)
Il mio timore comunque era l'altro.


Sempre sotto i ferri

Il mio timore è che, avendo portato il trim dalla pcb al pannello posteriore, si stacchi il cavo che li collega.
A questo punto se dici che in questo caso il bias andrebbe subito a freddo sarei a posto.
Per il caso del trim in corto, a quello non ci ho pensato; non ho neanche mai sentito di questo problema (segue una potente grattata di palle...

Il mio timore comunque era l'altro.

Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Difatti è una possibilità che ho riportato, ma alquanto improbabile.
Se il contatto interno si rompe o scollega, il partitore perde il riferimento a massa,
quindi essendo una tensione negativa riferita a massa,
senza riferimento a massa si porta ad un valore ulteriormente negativo.
Una tensione più negativa, regola il bias in modo pià freddo,
eliminando qualsiasi problema.

Se il contatto interno si rompe o scollega, il partitore perde il riferimento a massa,
quindi essendo una tensione negativa riferita a massa,
senza riferimento a massa si porta ad un valore ulteriormente negativo.
Una tensione più negativa, regola il bias in modo pià freddo,
eliminando qualsiasi problema.

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Dubbio.. Che succederebbe se si interrompesse il circuito del bias? (classe AB)
Ok, ora è più chiaro.

