Cos'è il VVR ?
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 20/11/2008, 16:06
Cos'è il VVR ?
Scusate la mia totale ignoranza, lurkavo so 18watt.com (utilizzo un clone del 1974x) e ho notato che si parla spesso di VVR.
Da quel poco che ho capito mi pare un circuitino che varia la tensione sull'ampli.
Qualcuno sa dirmi effettivamnete di cosa si tratta e quali effetti/vantaggi/svantaggi si hanno sul suono dell'ampli?
Da quel poco che ho capito mi pare un circuitino che varia la tensione sull'ampli.
Qualcuno sa dirmi effettivamnete di cosa si tratta e quali effetti/vantaggi/svantaggi si hanno sul suono dell'ampli?
Re:Cos'è il VVR ?
Guarda sul mio post: ampli 2 canali 10W ultima pagina!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re:Cos'è il VVR ?
Si tratta di un Variable Voltage Regolator conosciuto anche (ed un po' a torto) come Power Scaler
in realtà Power Scaler è un "marchio" che riguarda un metodo, non un circuito
il Power Scaler è un' idea di Kevin O'Connor mentre il VVR (che ne è un derivato) è opera di Dana Hall
tutti e due sono anche dei prodotti commercializzati
http://www.londonpower.com/catalog/inde ... 8efe809753
http://hallamplification.com/main.html?src=%2F#2,2
il VVR si adegua bene per ampli fino a circa un 40/45w
il Power Scaler si sdegua anche a circuiti più famelici (specie se munito di traking del bias - per fixed bias)
entrambe i circuiti possono avere una sezione per il traking del bias e quindi essere usati anche su fixed bias e non solo su cathode bias
Si possono usare i due schemi in modo diverso
Tutto l'ampli viene "scalato" di tensione (simile all'effetto di un Variac, ma preferibile, perchè il Variac agendo sulla tensione di input riduce anche la tensione dei filamenti, il che NON è propriamente bene), diminuisce la distorsione oltre che la potenza, piace solo ad un ristretto numero di chitarristi
Solo le finali vengono scalate di tensione, effetto migliore, ma si consiglia l'utilizzo di un PPIMV o di un MV per limitare il tasso di distorsione, a qualche chitarrista in più, rispetto la soluzione precedente, la cosa è gradita
Le finali ed il PI vengono scalate, è la soluzione preferita dal maggior numero di chitarristi e che quindi gode di un più ampio consenso
qui uno schema MOLTO simile al Power Scaler di O'Connor
in pratica lo stesso ma componenti leggermente diversi e senza la regolazione del bias x i fixed bias
http://www.eleccircuit.com/power-supply ... djustable/
qui invece schema ed indicazioni per un VVR più che collaudato (ci sono anche i disegni della PCB)
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=6899.0
Kagliostro
in realtà Power Scaler è un "marchio" che riguarda un metodo, non un circuito
il Power Scaler è un' idea di Kevin O'Connor mentre il VVR (che ne è un derivato) è opera di Dana Hall
tutti e due sono anche dei prodotti commercializzati
http://www.londonpower.com/catalog/inde ... 8efe809753
http://hallamplification.com/main.html?src=%2F#2,2
il VVR si adegua bene per ampli fino a circa un 40/45w
il Power Scaler si sdegua anche a circuiti più famelici (specie se munito di traking del bias - per fixed bias)
entrambe i circuiti possono avere una sezione per il traking del bias e quindi essere usati anche su fixed bias e non solo su cathode bias
Si possono usare i due schemi in modo diverso
Tutto l'ampli viene "scalato" di tensione (simile all'effetto di un Variac, ma preferibile, perchè il Variac agendo sulla tensione di input riduce anche la tensione dei filamenti, il che NON è propriamente bene), diminuisce la distorsione oltre che la potenza, piace solo ad un ristretto numero di chitarristi
Solo le finali vengono scalate di tensione, effetto migliore, ma si consiglia l'utilizzo di un PPIMV o di un MV per limitare il tasso di distorsione, a qualche chitarrista in più, rispetto la soluzione precedente, la cosa è gradita
Le finali ed il PI vengono scalate, è la soluzione preferita dal maggior numero di chitarristi e che quindi gode di un più ampio consenso
qui uno schema MOLTO simile al Power Scaler di O'Connor
in pratica lo stesso ma componenti leggermente diversi e senza la regolazione del bias x i fixed bias
http://www.eleccircuit.com/power-supply ... djustable/
qui invece schema ed indicazioni per un VVR più che collaudato (ci sono anche i disegni della PCB)
http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=6899.0
Kagliostro
Ultima modifica di Kagliostro il 13/04/2010, 11:46, modificato 1 volta in totale.
Re:Cos'è il VVR ?
Nessuno ha mai provato la soluzione più semplice? cioè diminuire la tensione G2!
In questo modo le curve caratteristiche traslano verso il basso quindi, ad esempio, se la curva Vgk=0 @Vg2=300V ha una Iamax=100mA la stessa curva ma con Vg2=150V ha una Iamax=50mA...
In questo modo le curve caratteristiche traslano verso il basso quindi, ad esempio, se la curva Vgk=0 @Vg2=300V ha una Iamax=100mA la stessa curva ma con Vg2=150V ha una Iamax=50mA...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re:Cos'è il VVR ?
..e si ha un suono globalmente pià compresso. 

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Cos'è il VVR ?
luix, ma è possibile che ti bruci sempre il culo?
ho scritto che un ulteriore effetto positivo è
l'aumento di compressione, esattamente come
l'abbassamento dell'anodica.
..il mondo non ruota CONTRO di te.
ho scritto che un ulteriore effetto positivo è
l'aumento di compressione, esattamente come
l'abbassamento dell'anodica.
..il mondo non ruota CONTRO di te.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:Cos'è il VVR ?
Mah!?!? mi sa che l'unico a cui brucia il culo su sto forum sei tu! che ho scritto di offensivo??
Comunque rimanendo on topic, il problema è poi adattare il bias, cioè sicuramente la corrente anodica si abbassa e va rialzata un po per non entrare in classe B.... forse è meglio la soluzione con l'abbassamento dell'anodica!
Comunque rimanendo on topic, il problema è poi adattare il bias, cioè sicuramente la corrente anodica si abbassa e va rialzata un po per non entrare in classe B.... forse è meglio la soluzione con l'abbassamento dell'anodica!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 20/11/2008, 16:06
Re:Cos'è il VVR ?
grazie a tutti. Troppo complicato per me... la mia creatura resta come mamma (cioè io) l'ha fatta che suona bene ben bene!!!!!!!
Re:Cos'è il VVR ?
..mi ero perso la tua risposta!luix ha scritto: Mah!?!? mi sa che l'unico a cui brucia il culo su sto forum sei tu! che ho scritto di offensivo??
Adesso ho capito, non è che ti offendi, proprio non capisci!
Non ho scritto che sei stato offensivo, ma che rispondi sempre come un vecchio acido.

(voglio un'emote che strizza l'occhio, è l'unico forum in cui non c'è, cazzarottola!)

Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re:Cos'è il VVR ?
Da provare
un po' diverso dagli schemi che ho visto
ce lo descrivi un po'
(sai non è che abbia studi in materia e quindi ho sempre bisogno di un "aiutino")
e poi penso che la cosa farebbe piacere anche ad altri
i condensatori in parallelo agli elettrolitici sono per migliorare le qualità dell'elettolitico
dovrebbe avere a che fare con la reattanza, o sono fuori strada ??
Kagliostro
un po' diverso dagli schemi che ho visto
ce lo descrivi un po'
(sai non è che abbia studi in materia e quindi ho sempre bisogno di un "aiutino")
e poi penso che la cosa farebbe piacere anche ad altri
i condensatori in parallelo agli elettrolitici sono per migliorare le qualità dell'elettolitico
dovrebbe avere a che fare con la reattanza, o sono fuori strada ??
Kagliostro
Re:Cos'è il VVR ?
In pratica con un doppio potenziometro regoli sia l'anodica e la G2 che la tensione di bias (di diverso non ha niente)...
Siccome se abbassi la G2 si abbassa anche la corrente anodica si deve aumentare un po la tensione di bias al fine di non entrare in distorsione di crossover che non è tanto piacevole,... il problema è vedere fino a che punto ti puoi spingere con la corrente per via del trasformatore di alimentazione, se hai 300V di anodica e una EL34 la metti a 18W ed hai 60mA, se hai 250V e sempre 18W sono 72mA...ect ect... non è conveniente e neanche possibile andare oltre un certo livello di corrente anodica in quanto il TU satura e il TA non ce la fa...
Secondo me il power scaling non è una buona soluzione, meglio un carico passivo... però se te lo chiedono amen, attacca l'asino dove vuole il padrone!
Il condensatore in parallelo si serve a migliorare le caratteristiche in frequenza del condensatore, la parte più sensibile è il bias quindi meglio metterlo li, inoltre essendo di max 100V è meno costoso, ovviamente nessuno impedisce di metterlo anche nell'altro circuito ad alta tensione...
Siccome se abbassi la G2 si abbassa anche la corrente anodica si deve aumentare un po la tensione di bias al fine di non entrare in distorsione di crossover che non è tanto piacevole,... il problema è vedere fino a che punto ti puoi spingere con la corrente per via del trasformatore di alimentazione, se hai 300V di anodica e una EL34 la metti a 18W ed hai 60mA, se hai 250V e sempre 18W sono 72mA...ect ect... non è conveniente e neanche possibile andare oltre un certo livello di corrente anodica in quanto il TU satura e il TA non ce la fa...
Secondo me il power scaling non è una buona soluzione, meglio un carico passivo... però se te lo chiedono amen, attacca l'asino dove vuole il padrone!
Il condensatore in parallelo si serve a migliorare le caratteristiche in frequenza del condensatore, la parte più sensibile è il bias quindi meglio metterlo li, inoltre essendo di max 100V è meno costoso, ovviamente nessuno impedisce di metterlo anche nell'altro circuito ad alta tensione...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re:Cos'è il VVR ?
GRAZIE Luix
in effetti mi ero anche un po' distratto
non mi ero accorto di un dettaglietto da niente, la scrittina ANODICA e BIAS
mi erano sfuggite ed avevo creduto che fossero due versioni dello stesso schema (anodica)
anche se in effetti il Mosfet non mi tornava tanto, visto il fatto che è per la tensione negativa adesso mi pare ovvio
SORRY
Kagliostro
p.s.: appena trovo uno schema che ho visto e di cui ho una copia da qualche parte, lo posto
così magari se ne può discutere assieme
in effetti mi ero anche un po' distratto

non mi ero accorto di un dettaglietto da niente, la scrittina ANODICA e BIAS
mi erano sfuggite ed avevo creduto che fossero due versioni dello stesso schema (anodica)
anche se in effetti il Mosfet non mi tornava tanto, visto il fatto che è per la tensione negativa adesso mi pare ovvio
SORRY

Kagliostro
p.s.: appena trovo uno schema che ho visto e di cui ho una copia da qualche parte, lo posto
così magari se ne può discutere assieme