Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Problema banale con el84

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 03/05/2010, 17:52

Allora, mentre aspetto la spedizione per i pot per il controllo toni, allego un po di sample e lo schema che sto portando avanti. Sugerimenti da fare? Secondo me anche se spremo molto la 12ax7, ho cmq un hum troppo elevato. Esiste un modo per debuggare l'amplie  vedere da cosa dipende l'hum?

Nei sample il suono cambia un po visto che passo da dei pick up ad altri, infatti nel distorto si incupisce un po. L'hum cosi elevato potrebbe dipendere anche dai pick-up ceramici della chitarra?è una Gibson Flying V e il suono mi sembra molto aggressivo di suo.
Allegati

[L’estensione è stata disattivata e non può essere visualizzata.]

[L’estensione è stata disattivata e non può essere visualizzata.]

[L’estensione è stata disattivata e non può essere visualizzata.]

chassis2.jpg
chassis.jpg
schemaA.jpg

Avatar utente
TMAX70
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 02/09/2008, 16:15
Località: roma

Re:Problema banale con el84

Messaggio da TMAX70 » 04/05/2010, 13:49

mah secondo me non sono i pickups...sinceramente le foto che hai postato parlano chiaro...spero che quello che hai fatto sia solo per prova. Li c'è da smontare tutto e rifarlo da capo, guarda che groviglio di fili e poi i trasformatori vanno posizionati con i nuclei uno perpendicolare all'altro...è normale che ci sia HUM con un lavoro del genere...scusa la franchezzà ma un lavoro del genere non se po guardà neanche da lontano :alt1:

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 04/05/2010, 14:11

TMAX70 ha scritto: scusa la franchezzà ma un lavoro del genere non se po guardà neanche da lontano :alt1:
:beer:Fai bene ad essere critico e sincero, più critiche ricevo e meglio è.
TMAX70 ha scritto: mah secondo me non sono i pickups...sinceramente le foto che hai postato parlano chiaro...spero che quello che hai fatto sia solo per prova. Li c'è da smontare tutto e rifarlo da capo, guarda che groviglio di fili e poi i trasformatori vanno posizionati con i nuclei uno perpendicolare all'altro...è normale che ci sia HUM con un lavoro del genere...
Grazie per i consigli, ma per quanto riguarda i trasformatori non so proprio come fare, cosi è l'unico modo per poter inserire scheda e trasformatori nel mio piccolo cabinet. Poi si, è tutto ancora in fase sperimentale, alla fine rifarò molte saldature, ed il cablaggio dall' inizio, utilizzando il più possibile cavi schermati. Cosi come è ora non lo chiuderei mai!!!
Però non conosco un altro metodo per poter aggiungere, modificare e rimuovere parti di schema. Questo mini ampli è come un banco di prova e se sarà necessario lo ricablerò anche mille volte.
:duec:
Ultima modifica di gansedo il 04/05/2010, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Problema banale con el84

Messaggio da Leo » 04/05/2010, 14:27

Sono contento che ancora non ti sia fritto niente, ma quando parlavo di cavi schermati intendevo per le griglie e per il percorso del segnale, non per tutto nel vero senso della parola... comincia ad accorciare i cavi, TUTTI!

Usare cavo schermato per l'input e per LE GRIGLIE (piedini 7 e 2 delle pre) E BASTA!

Per i trasformatori vanno bene così, solo intreccia meglio dove c'è l'alternata, il problema è anche il ritorno di massa dato che sembra che tu l'abbia collegata sia all'input che allo chassis...

Una volta che decidi quale circuito fare RIFAI tutto da capo.. E' l'unica maniera.. 

Segui un qualsiasi layout, ad esempio quelli presenti su ceriatone, così stai più tranquillo... Sino ad allora sarà difficile che tu faccia sparire l'hum!

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 09/05/2010, 0:24

Domandina scema, ce la faccio con l'amperaggio dei filamenti a 1,5A ad alimentare 2 la 12ax7(entrambi i triodi) e la EL84?
Altra domandina: con 100 mA nel secondario a 230V, riesco ad alimentare tutto vero?mi è venuto il dubbio visto che lo schema che ho, prevede l'utilizzo di un solo triodo e non so se il TA mi limita a questo. Ho fatto qualche calcolo, ma non so quanto margine devo avere per un buon risultato.

Ciao e grazie ancora

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Problema banale con el84

Messaggio da Leo » 09/05/2010, 1:10

Si e si

0.8 + 0.3 + 0.3 = 1.4A su 1.5 a disposizione!
55ma + 10ma + 10 ma = 75mA su 100mA a disposizione!

Calcolando la resa del trasformatore all'80% e considerando che sto esagerando leggermente si ce la fai.

Ma sei sicuro di volerlo fare? Cioè già è un synth l'ampli che hai fatto (oscillazioni a go-go) sicuro di voler aggiungere altri due triodi?
Cioè con 4 triodi io ho fatto un ampli da death metal XD, fidati di me, per ora fai suonare questo così com'è! Magari ci aggiungi solo il controllo di toni!

PS. ancora una volta, ogni ECC83, o 12ax7 dir si voglia ha 2 TRIODI, quindi lo schema prevede l'utilizzo di UNA VALVOLA DI PRE, non DI UN TRIODO!

Per ogni altra cosa chiedi pure :D

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 09/05/2010, 9:57

Leo ha scritto: PS. ancora una volta, ogni ECC83, o 12ax7 dir si voglia ha 2 TRIODI, quindi lo schema prevede l'utilizzo di UNA VALVOLA DI PRE, non DI UN TRIODO!
Si questo lo so :ok_1:, il mio schema prevedeva l'utilizzo di un solo triodo della 12Ax7. Cioè dal pin 1 della valvola andava direttamente al pot volume che poi andava alla EL84. E' per questo che sto cercando di migliorare lo schema, e infatti utilizzando l'altro triodo il suono è tutto un altra cosa.
Leo ha scritto: 0.8 + 0.3 + 0.3 = 1.4A su 1.5 a disposizione!
55ma + 10ma + 10 ma = 75mA su 100mA a disposizione!
I calcoli che avevo fatto erano giusti  :arf2: solo volevo essere certo che 0.1 A erano sufficienti come scarto.

Ciao e grazie :Gra_1:

Ps: ultima modifica, aumentata da 820r a 1k5 la resistenza al catodo del secondo triodo della pre. Ora il distorto è molto meno come dire "fuzzoso e sfarfallino", e piu bello crunchoso. Anche se devo diminuire ancora le distorsioni visto che mio fratello userà una pedalina come distorto.
Appena mi arriva l'ordine credo che, se sarò ispirato, inserirò tutto in pcb, anche se sono pochi componenti.
Per me un cablaggio decente è ancora troppo difficile :trip:

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 17/05/2010, 17:10

Rieccomi :arf2:

Allora, considerando che mi dovrebbero arrivare gli ultimi componenti a giorni, ho deciso di smontare tutto, cosi da rifare tutto dall'inizio, tenendo conto delle vostre osservazioni.

Visto che l'obbiettivo è un po' cambiato, decidendo cosi di fare l'ampli solo con un buon pulito, vorrei chiedervi se lo schema che ho buttato giù, prendendo spunto qua e la, può andare bene.
Allego lo schema

PS: suggerimenti per fare un buon Point to point?regole base per evitare cicli di terra? mi rimane sempre la curiosità di farlo su PCB, ma provandoci con Eagle, non sono arrivato a niente, anzi mi sembrava di complicarmi solo la vita.

Ciao e grazie ancora di tutto
Allegati
schemaA.jpg

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Problema banale con el84

Messaggio da Leo » 17/05/2010, 19:08

Mi ricorda qualcosa quello schema....

Va bene, solo per migliorare il pulito metti un 470p invece di 1n sulla 470K, poi dopo il pot fai un'altro partitore 470K//470p-470K!

                                      470p
In pratica così pin 2 pot  --470K--  ---- pin2 o 7
                                              |
                                            470K
                                              |
                                            GND

Per il resto dovrebbe andar bene! Copia il layout PTP del fender champ spostando l'EQ al 2° stadio o e stai tranquillo!

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 18/05/2010, 0:59

Leo ha scritto: Mi ricorda qualcosa quello schema....
:arf2: eh si, preso dal tuo 10W canale Clean :arf2: tribolando su quello schema sapevo che avrei ottenuto un buon risultato, infatti appena l'ho provato, ho guadagnato un sacco di pulito e stranamente l'hum è decisamente diminuito.
Leo ha scritto: Va bene, solo per migliorare il pulito metti un 470p invece di 1n sulla 470K, poi dopo il pot fai un'altro partitore 470K//470p-470K!

                                    470p
In pratica così pin 2 pot   --470K--  ---- pin2 o 7
                                               |
                                            470K
                                               |
                                            GND
Appena ho 5 min di lucidità aggiorno lo schema e vediamo se ho capito. Ma a livello teorico, scusa la mia ignoranza, cosa comporterebbe?Per quale motivo un altro partitore migliorerebbe il pulito?

Grazie ancora Leo,  :yrock:

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Problema banale con el84

Messaggio da Leo » 18/05/2010, 2:51

Giusto, tu non ne hai bisogno, ma io che avevo l'equalizzazione in comune ne avevo bisogno per schiarire il pulito, poi ho optato per un'altra soluzione, e a breve posterò lo schema completo!

Migliora nel senso che diminuisce il gain aumentando i medio-alti, quindi più pulito e pulito più brillante!

Fai un buon cablaggio, mi raccomando!

Ps. anche le 220K all'anodo falle diventare 100K! Più headroom e meno gain, e ai catodi 1K5-4.7uF (o 22uF, come piace a te)
Ultima modifica di Leo il 18/05/2010, 2:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 20/05/2010, 0:01

Evvai, mi è arrivato tutto l'occorrente, cap orange drop da 22n e finalmente potenziometri giusti!

Guardando il mio chassis, ho visto che se potessi eliminare un controllo toni, guadagnerei molto di spazio. Se tolgo il pot da 25k degli alti, potrei sostituirlo con una resistenza da 15k?è un valore giusto? Cosa mi consigliate?

PS: i condensatori da 470p li ho trovati solo in ceramica, posso utilizzare quelli oppure sarebbe meglio cercarne di poliestere?

Grazie ancora di tutto. Da domani inizio la costruzione e spero di fare un bel lavoro con i cablaggi. :beer:

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re:Problema banale con el84

Messaggio da Leo » 20/05/2010, 1:06

Vanno bene i ceramici!

Per il controllo di toni puoi usare un vox, quindi soli 2 pot oppure un badaxal quindi solo 1 pot stereo!

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 20/05/2010, 11:57

Sto vedendo un po il Vox, e sto cambiando dei valori con il tonestack calculator, visto che non ho un condestore da 47p, lo utilizzerei o da 100p o da 470p, sto vedendo un po come influisce sulle frequenze. Con 100p non cambia quasi niente, mentre con 470 e 500 cambia e di molto, pero a vedere l' onda mi piace di piu il 470p ma forse non suonerà bene. Quindi non mi rimane che provare  :fonz:

Ho trovato anche un tone stack con solo il tone, pero non ho il pot giusto e soprattutto andrei ad avere un pot per il volume tra i due triodi e un altro pot volume prima della finale e questo lo volevo evitare.

in questa pagina ce ne sono un sacco: http://amps.zugster.net/articles/tone-stacks#Brownface

PS: Vox con modifica fatto!! ho messo una resistenza da 6k8 anziché da 10k e il condensatore da 47p l'ho sostituito con uno da 100p. La resistenza più bassa mi abbassa un pelo i decibel di tutto e visto che voglio un bel pulito, anche se di poco, porterà ad un miglioramento. Mentre il cap da 100 mi da un po più di medi nella posizione flat.
Ultima modifica di gansedo il 20/05/2010, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gansedo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 14/07/2009, 14:50

Re:Problema banale con el84

Messaggio da gansedo » 24/05/2010, 10:39

:fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz:

Ampli finito!!

:fonz: :fonz: :fonz: :fonz: :fonz:

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questo primo progetto, in particolar modo Leo!!! Dopo l' il cablaggio finale, nonostante fossi stato super attento, un po(solo da meta volume in poi si iniziava a sentire e con il tonestack in flat) di hum è rimasto :muro: :muro:, ma ho avuto un idea geniale per risolvermi tutti i grattacapi!!!

Il traguardo che mi ero posto era un ampli pulito, con un range di distorsione nullo o minimo, cosa che però con la 12Ax7 non ero riuscito ad ottenere, visto che già a metà volume iniziava a crunchare per poi finire in un distorto bello cattivo dai 3/4 in poi  :mart:...
In un momento di lucidità ho ricordato che avevo una 12AU7, valvola del tutto simile alla 12AX7, ma con meno del' 80% di gain. Messa quella nell'ampli, l'hum si sentiva solo con gli alti a palla e il volume quasi a tutta, ma cosa più importante il suono resta cristallino fino ad i 3/4 per poi crunchare appena con tutto al massimo.

Soddisfazione a mille!!! :fonz:

Per un po dovrò stare lontano dal saldatore, visto che mi iniziano gli esami, ma se fosse per me(ed il credito lo permetterebbe) inizierei subito un nuovo progetto.

Grazie ancora a tutti

Aggiornerò il post con un po di foto e sample appena avrò un po i materiale
Ultima modifica di gansedo il 24/05/2010, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Rispondi