Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Sinceramente quella testata mi pare abbia subito molte modifiche, fra le quali la sostituzione delle finali con kt88.
http://media.photobucket.com/image/uber ... ll2460.jpg
http://media.photobucket.com/image/uber ... ll2460.jpg
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
altro video sempre della stessa testata
http://www.youtube.com/watch?v=u8sZPYMumAU
http://www.youtube.com/watch?v=u8sZPYMumAU
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Immagini dell'interno della Ubershall vecchio e nuovo modello:
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/DSC01565.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/DSC01567.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/uber%20new%201.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/unber%20new2.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/DSC01565.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/DSC01567.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/uber%20new%201.JPG
http://spinoo.free.fr/Photos_Bogner/unber%20new2.JPG
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Altro tip: quando vedete grossi transistor in alimentazione e non vedete la choke,
potrebbe trattarsi di un gyrator che simula la choke ad un costo infinitamente più basso.

potrebbe trattarsi di un gyrator che simula la choke ad un costo infinitamente più basso.

Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Vero! E a volte funzionano anche meglio delle induttanze vere e proprie!
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Credo che siano KT88 :-)
Comunque la mia curiosità era venuta fuori perchè, visionando gli schemi (approssimativi) di cui dispongo e le immagini disponibili sul web non riuscivo a vedere quel maledettu TU.
Ma con l'ultima foto che avete linkato ho chiarito ohìgni dubbio!!! Se guardate bene choke e TU sono letteralmente attaccati
Comunque la mia curiosità era venuta fuori perchè, visionando gli schemi (approssimativi) di cui dispongo e le immagini disponibili sul web non riuscivo a vedere quel maledettu TU.
Ma con l'ultima foto che avete linkato ho chiarito ohìgni dubbio!!! Se guardate bene choke e TU sono letteralmente attaccati

- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
E comunque...per la cronaca vorrei costruirne un 60W :-)
Il problema che mi assilla maggiormente è l'alimentazione (sul pre ho più o meno tutto chiaro) che pare sia una delle marce in più di questo ampli. Quando riuscirò a reperire tutte le informazioni necessarie in merito ("SE"), comincerò la costruzione :-)
Il problema che mi assilla maggiormente è l'alimentazione (sul pre ho più o meno tutto chiaro) che pare sia una delle marce in più di questo ampli. Quando riuscirò a reperire tutte le informazioni necessarie in merito ("SE"), comincerò la costruzione :-)
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Grande abys
Non ti basta più tutto il gain della SLO?


Non ti basta più tutto il gain della SLO?


- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
La slo ha tanto gain e, nel caso della mia, tante rogne da risolvere :-)
A parte questo si, la SLO ha tanto gain ma un timbro molto medioso-marshalloso...è abbastanza versatile col suo cruunch che all'occorrenza ti fa anche blueseggiare.
Però voglio una cosa che deve essere proprio ignorante, e a quel punto o vai di 5150 o di ubershall. Versatilità zero, vecchietti del vicinato terrorizzati
A parte questo si, la SLO ha tanto gain ma un timbro molto medioso-marshalloso...è abbastanza versatile col suo cruunch che all'occorrenza ti fa anche blueseggiare.
Però voglio una cosa che deve essere proprio ignorante, e a quel punto o vai di 5150 o di ubershall. Versatilità zero, vecchietti del vicinato terrorizzati

Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Se dici che tipo di suono vuoi avere, ti si può dare una mano ad ottenerlo dalla SLO.
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
No no, a me il suono che mi è venuto fuori dalla SLO mi soddisfa!
Quello della Uber era un progettino parallelo...una cosa in più :-)
Sulla SLO però ho ancora la rogna dell'HUM che non riesco a risolvere. Non so più che pesci pigliare...ho costruito la plexy per il mio amico, perfettamente funzionante alla prima accensione. Questa dopo un anno e più che l'ho finita fa ancora i capricci...boh! A 'sto punto sarà la sfiga che mi perseguita :-)
Quello della Uber era un progettino parallelo...una cosa in più :-)
Sulla SLO però ho ancora la rogna dell'HUM che non riesco a risolvere. Non so più che pesci pigliare...ho costruito la plexy per il mio amico, perfettamente funzionante alla prima accensione. Questa dopo un anno e più che l'ho finita fa ancora i capricci...boh! A 'sto punto sarà la sfiga che mi perseguita :-)
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
magari falle dare un colpo da qualche tecnico, così ti risolvi il problema!
per l'alimentazione della huber, cosa non ti torna?
per l'alimentazione della huber, cosa non ti torna?
- abysmal412
- Diyer Eroe
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 05/02/2009, 21:43
- Località: Viterbo
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Come si vede dalle foto dell'interno, ci sono due dissipatori. Uno è di quel transistor di potenza, un'altro non so.
Presumo possa essere di un ponte raddrizzatore per alimentare in continua i filamenti, e così si spiegherebbero anche i quattro piccoli elettrolitici...
Per il resto, gli schemi di cui sono in possesso sono alquanto lacunosi, specialmente per quanto riguarda l'alimentazione.
Potrei un po' "ibridizzarla", ma mi piacerebbe comunque attenermi all'originale il più possibile. Ma non si trova da nessuna parte (o almeno non l'ho trovato) lo schema completo.
An, i condensatori LCR 50+50uF sono un altro dilemma...tutti gli altri componenti sono facilmente reperibili in italia, per quanto riguarda gli LCR, niente, ma è l'ultimo problema, per ora :-)
Presumo possa essere di un ponte raddrizzatore per alimentare in continua i filamenti, e così si spiegherebbero anche i quattro piccoli elettrolitici...
Per il resto, gli schemi di cui sono in possesso sono alquanto lacunosi, specialmente per quanto riguarda l'alimentazione.
Potrei un po' "ibridizzarla", ma mi piacerebbe comunque attenermi all'originale il più possibile. Ma non si trova da nessuna parte (o almeno non l'ho trovato) lo schema completo.
An, i condensatori LCR 50+50uF sono un altro dilemma...tutti gli altri componenti sono facilmente reperibili in italia, per quanto riguarda gli LCR, niente, ma è l'ultimo problema, per ora :-)
Re: Uberschall: chi mi aiuta ad interpretare?
Secondo me è un dissipatore di un 7812 nascosto sull'aletta piccola,
con la corrente che passa nel transistorone che si vede chiaramente.
Filamenti in DC, per capirci.
Dei condensatori enormi azzurri non preoccuparti,
vanno bene anche se non sono gli stessi.
con la corrente che passa nel transistorone che si vede chiaramente.
Filamenti in DC, per capirci.
Dei condensatori enormi azzurri non preoccuparti,
vanno bene anche se non sono gli stessi.