Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 30/08/2010, 19:46

ok ordine inoltrato..
per il retainer ho preso queste:
http://www.banzaimusic.com/Tube-Retainer-1.html

le eyelet costano una cifra!! vedo qui in zona che me le vendono a qualche cents :numb1:

per la resistenza ci metto una 270ohm avevo pensato anche io che la differenza dovesse essere poca ma volevo un parere piu' competente :dance_1: grazie di tutto ti faccio sapere appena arriva il tutto ciao :salu:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 03/09/2010, 14:19

..per i fori delle valvole (noval da 22m e octal da 27mm) dovrei prendere queste:
http://www.toolshop.it/fresa-a-tazza-hs ... p-413.html
http://www.toolshop.it/fresa-a-tazza-hs ... p-418.html

frese come queste invece:
http://cgi.ebay.it/SET-KIT-3-FRESE-FRES ... 20b3607db6
andrebbero bene oppure sono meglio le prime?

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 16/09/2010, 18:59

ciao a tutti!
l'ampli è quasi terminato, praticamente mancano solo alcuni collegamenti dei trafo (a proposito davvero fatti bene quelli di delbini!! :numb1: ).. al riguardo avrei qualche dubbio che vi espongo, magari se qualcuno vuol darmi una conferma domani posto le foto e a breve i sample :dance_1:

vi posto nuovamente il layout per comodità:
http://ceriatone.com/images/layoutPic/f ... iatone.jpg

- innanzitutto riguardo i 220, 230, 240 quale dei tre dovrei collegare? devo forse vedere in una presa di casa col tester cosa misuro? ma poi se suonassi altrove? secondo voi quale dovrei usare?

- Il primario del TU di Delbini ha filo nero (placca1), rosso (centrale) e bianco (placca2)... il centrale va allo standby mentre il nero ed il bianco ai pin 3 delle due finali giusto, non c'è un ordine per i due pin delle placche? cioè il bianco puo' andare al pin 3 della prima o della seconda valvola finale giusto?

- i due fili intrecciati dei 0 - 5V che vanno alla rettificatrice anche in questo caso è indifferente tra i pin 2 e 8 della rettificatrice?

- l'ultimo dubbio riguarda i pin del socket delle finali, ho visto che mancano mi sembra due pin su ogni valvola finale (anche dove sul socket ci sono dei collegamenti)..?

- infine sul primario del TA c'è un E collegata al ground, sul trafo pero' ho solo 0, 220, 230, 240 e lo 0 lo collego all'alimentazione alla fine mi sa che a casa mia non c'è neanche la massa alla prese quindi... secondo voi senza la messa a terra nella presa si puo' suonare lo stesso tranquillamente?

cmq non vedo l'ora di farvi vedere qualche foto appena lo finisco!! ;)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 16/09/2010, 20:30

oldengl ha scritto:ciao a tutti!
- innanzitutto riguardo i 220, 230, 240 quale dei tre dovrei collegare? devo forse vedere in una presa di casa col tester cosa misuro? ma poi se suonassi altrove? secondo voi quale dovrei usare?
Ti sei fatto fare il trafo con le prese 220-230-240?? :ohhh:
Io l'ho sempre fatto fare solo con la presa 230 e non ho mai avuto problemi. Al massimo voltaggi leggerissimamente piu' bassi dove arriva solo 220, ma nulla di che.
oldengl ha scritto: - Il primario del TU di Delbini ha filo nero (placca1), rosso (centrale) e bianco (placca2)... il centrale va allo standby mentre il nero ed il bianco ai pin 3 delle due finali giusto, non c'è un ordine per i due pin delle placche? cioè il bianco puo' andare al pin 3 della prima o della seconda valvola finale giusto?
Nel caso del tuo ampli e' indifferente la placca a cui connetti i fili (dato che non ha retroazione), ma in caso avesse qualche sorta di feedback farebbe la differenza: se inverti i fili parte un'oscillazione megagalattica.
oldengl ha scritto: - i due fili intrecciati dei 0 - 5V che vanno alla rettificatrice anche in questo caso è indifferente tra i pin 2 e 8 della rettificatrice?
Si, e' l'alimentazione della rettificatrice che e' come quella delle altre valvole, soltanto che necessita di 5V invece che 6.3V.
oldengl ha scritto: l'ultimo dubbio riguarda i pin del socket delle finali, ho visto che mancano mi sembra due pin su ogni valvola finale (anche dove sul socket ci sono dei collegamenti)..?
Penultimo in realta'! :seetest:
Consulta il datasheet delle 6V6(GT), i pin 1 e 6 non sono collegati a nulla (come nei tetrodi anche se in realta' e' un pentodo) e sul layout il pin 6 del socket e' usato come "appoggio" per la grossa resistenza di griglia che altrimenti farebbe fatica a rimanere ferma se bloccata solo da una parte, questa e' una pratica comune sugli ampli PTP dove non c'e' una PCB di appoggio per la resistenza.
oldengl ha scritto: - infine sul primario del TA c'è un E collegata al ground, sul trafo pero' ho solo 0, 220, 230, 240 e lo 0 lo collego all'alimentazione alla fine mi sa che a casa mia non c'è neanche la massa alla prese quindi... secondo voi senza la messa a terra nella presa si puo' suonare lo stesso tranquillamente?
E dovrebbe stare per Elevated, probabilmente e' il tap 50-80V per un eventuale circuito di bias che sul tuo ampli non e' presente poiche' il bias lo setta "automaticamente" con la resistenza al catodo, quindi puoi tranquillamente strafregartene!
Non capisco comunque perche' venga mandato a massa...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 16/09/2010, 20:47

..se non ci fossi tu!! Hades for President :ok_1:
Ti sei fatto fare il trafo con le prese 220-230-240?? :ohhh:
Io l'ho sempre fatto fare solo con la presa 230 e non ho mai avuto problemi. Al massimo voltaggi leggerissimamente piu' bassi dove arriva solo 220, ma nulla di che.
ho collegato la 230V :numb1:
Nel caso del tuo ampli e' indifferente la placca a cui connetti i fili (dato che non ha retroazione), ma in caso avesse qualche sorta di feedback farebbe la differenza: se inverti i fili parte un'oscillazione megagalattica.
ma in caso ci fosse convenzionalmente placca1 e placca2 si riferiscono a prima e seconda finale o altro? e poi verrebbe specificato sullo schema giusto?
Consulta il datasheet delle 6V6(GT), i pin 1 e 6 non sono collegati a nulla (come nei tetrodi anche se in realta' e' un pentodo) e sul layout il pin 6 del socket e' usato come "appoggio" per la grossa resistenza di griglia che altrimenti farebbe fatica a rimanere ferma se bloccata solo da una parte, questa e' una pratica comune sugli ampli PTP dove non c'e' una PCB di appoggio per la resistenza.
ma se la resistenza è collegata al nulla da un capo a cosa serve?
E dovrebbe stare per Elevated, probabilmente e' il tap 50-80V per un eventuale circuito di bias che sul tuo ampli non e' presente poiche' il bias lo setta "automaticamente" con la resistenza al catodo, quindi puoi tranquillamente strafregartene!
:numb1:

un'altra cosa :mart: .. ho verificato i contatti sui jack di uscita 8 e 16ohm, la cosa strana è che mi da continuità tra il positivo ed il negativo dopo aver collegato i fili del TU.. ma è normale?

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 17/09/2010, 8:18

ecco alcune foto, mancano 2 o 3 collegamenti e devo mettere anche qualche fascetta per mettere piu' ordine possibile all'interno ma praticamente è finita :ok_1:

questo lo chassis prima del restyling:
http://img508.imageshack.us/img508/7974/cimg2338v.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/4762/cimg2339r.jpg

questo l'interno:
http://img823.imageshack.us/img823/5476/internoi.jpg

e questa dello chassis finito :love_1:
http://img685.imageshack.us/img685/9876/terminata.jpg


beh direi che come primo ampli non è malaccio ;)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 17/09/2010, 13:22

oldengl ha scritto:
Nel caso del tuo ampli e' indifferente la placca a cui connetti i fili (dato che non ha retroazione), ma in caso avesse qualche sorta di feedback farebbe la differenza: se inverti i fili parte un'oscillazione megagalattica.
ma in caso ci fosse convenzionalmente placca1 e placca2 si riferiscono a prima e seconda finale o altro? e poi verrebbe specificato sullo schema giusto?
Di solito sullo schema non e' specificato placca1 o 2 (o 3 o 4).
Sicuramente c'e' una regola ma non la conosco...Anche se comunque basta collegare e "tentare la fortuna": se parte l'oscillazione basta spegnere l'ampli e invertire le placche, tranquillo che non si rompe nulla...
oldengl ha scritto:
Consulta il datasheet delle 6V6(GT), i pin 1 e 6 non sono collegati a nulla (come nei tetrodi anche se in realta' e' un pentodo) e sul layout il pin 6 del socket e' usato come "appoggio" per la grossa resistenza di griglia che altrimenti farebbe fatica a rimanere ferma se bloccata solo da una parte, questa e' una pratica comune sugli ampli PTP dove non c'e' una PCB di appoggio per la resistenza.
ma se la resistenza è collegata al nulla da un capo a cosa serve?
Dal pin 6 parte un filo che va alle resistenze da 220k, e dall'altro capo la res e' collegata al pin 5... Perche' dici che non e' collegata a nulla da un capo?
oldengl ha scritto: un'altra cosa :mart: .. ho verificato i contatti sui jack di uscita 8 e 16ohm, la cosa strana è che mi da continuità tra il positivo ed il negativo dopo aver collegato i fili del TU.. ma è normale?
Spiegati meglio... Se punti il tester col negativo dove hai saldato il filo nero e il positivo nel punto in cui hai saldato uno dei tap (4-8-16) ti da' continuita'?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 17/09/2010, 22:01

Spiegati meglio... Se punti il tester col negativo dove hai saldato il filo nero e il positivo nel punto in cui hai saldato uno dei tap (4-8-16) ti da' continuita'?
si esatto, ma dovrebbe essere normale no? anche tra il - ed il + del cono c'è continuità.. prima di accenderlo mi dai conferma? non vorrei che mi partisse il TU per niente :dance_1:


intanto la foto dell'ampli finito:
http://img840.imageshack.us/img840/6453/cimg2379o.jpg

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 18/09/2010, 8:45

oldengl ha scritto:
Spiegati meglio... Se punti il tester col negativo dove hai saldato il filo nero e il positivo nel punto in cui hai saldato uno dei tap (4-8-16) ti da' continuita'?
si esatto, ma dovrebbe essere normale no? anche tra il - ed il + del cono c'è continuità.. prima di accenderlo mi dai conferma? non vorrei che mi partisse il TU per niente :dance_1:


intanto la foto dell'ampli finito:
http://img840.imageshack.us/img840/6453/cimg2379o.jpg
Quello direi che e' normale. altrimenti il TU avrebbe qualche problema... :mart: :mart: :mart:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Al3xG
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 07/08/2009, 19:38

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Al3xG » 18/09/2010, 11:18

Molto bello oldengl :numb1:

Posso chiederti come hai fatto a coprire i buchi in più sullo chassis?

Grazie :ciao:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 18/09/2010, 12:38

grazie Al3xG! il risultato estetico mi piace molto, diciamo minimalista: non ho voluto metterci scritte o altri fronzoli (anche perchè ha davvero l'essenziale..ma a me non serviva altro ;) )..
per coprire i fori in piu' nella parte anteriore ho usato un foglio di alluminio da 1mm (tagliato e verniciato di nero) sovrapposto mentre nella parte posteriore ho usato dei covering caps..


venendo al funzionamento.. purtroppo ho riscontrato un piccolo problema :muro: :muro: :muro: e io che credevo andasse tutto bene al primo colpo!!
Vi spiego:
ho acceso il power ed ho aspettato di vedere accendersi le valvole, fin qui tutto ok, la rettificatrice è quella che fa piu' luce ma si accendono tutte quindi premo lo standby, la chitarra si sente, il volume c'è tutto ma c'è anche un grande hum che aumenta con l'aumentare del volume, modulando il tono verso gli alti mi da un rumore insopportabile di frequenza alta, non so se sia l'hum che si modula o altro.. infine se aumento il volume e plettro con decisione vi è come una fluttuazione di frequenza bassa e subito dopo il suono sparisce per circa un secondo... se plettro normalmente non succede.. non capisco davvero cosa possa essere in quanto i collegamenti sono tutti ok, il layout è quello..secondo voi?


ps. vi chiedo una conferma sulla sicurezza: prima di metterci mano stacco la presa di alimentazione, spengo standby e power e poi metto lo standby su on.. in questo modo dovrebbero scaricarsi tutti i condensatori all'interno giusto? quanto ci vuole una decina di minuti? e soprattutto dopo questa operazione posso stare tranquillo a mettere mano ovunque all'interno? (anche l'alimentazione è staccata..)

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 18/09/2010, 18:33

aggiornamenti: ho ripassato tutte le saldature ma a parte la fluttuazione che fortunatamente è sparita rimangono questi problemi: ho fatto qualche prova, la cosa che piu' da fastidio è tipo un sibilo in altissima frequenza che compare quando ruoto il pot del tono verso gli alti che ti entra quasi nella testa (con tutti gli alti ti fa fischiare le orecchie!!) invece con il pot tutto verso i bassi si suona tranquillamente..

il rumore che avevo definito come hum se uso i jack d'ingresso della chitarra compare solo se alzo il volume del mic ed è come quando si soffia nel microfono per diventare un crepitio (tipo un lieve rumore di quando brucia un fuoco) in sottofondo quando lo alzo al massimo..

infine se uso i jack d'ingresso del mic ho notato che muovendo il volume dell'altro ingresso al minimo pur essendo nel canale del mic me ne aumenta il volume di quest'ultimo..

in sostanza se metto il pot del mic a zero e con il pot del tone verso i bassi posso suonare tranquillamente fino a 8/10 del volume e si sente benissimo, poi compaiono i rumori.. il suono è caldissimo e davvero potente, per suonarlo a casa devo tenerlo sul 1 max 2!! che peccato che ci siano queste imperfezioni :mart:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da Hades » 18/09/2010, 22:31

Quel fischio che senti sono oscillazioni.

Noto con piacere (osservando la foto dell'interno) che ai pin 2 e 7 delle valvole preamplificatrici, nonche' ai controlli di tono e guadagno, non hai usato cavetti schermati (con calza in materiale conduttivo).
Senza i cavetti, partono oscillazioni sulle frequenze alte... Mettili, mandando la calza a massa soltanto da un lato.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 19/09/2010, 9:27

ciao Hades! si hai ragione non sono schermati.. il fatto è che avevo visto varie foto dei tweed originali come anche di cloni e non avendo notato alcun filo schermato ho pensato non fosse necessario.. evidentemente sbagliavo :dance_1:

qui in zona da me è già difficile trovare il filo schermato figuriamoci le calze metalliche (che avrei preferito decisamente, non è che te ne avanza e me ne vendi un po'?)..cmq il filo deve avere uno spessore minimo oppure no? l'unico filo schermato che ho trovato qui da me ha un filo interno non molto spesso ed una grande schermatura...

infine riguardo i punti in cui inserire il filo schermato sono i fili blu che vanno ai pin 2 e 7 delle 12ay7 e 12ax7, poi i due fili rossi che dal centrale dei pot del volume alla turret board ma anche quello giallo che collega i tre pot? ed i fili dai jack di ingresso alla turret board?

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?

Messaggio da oldengl » 19/09/2010, 13:05

buone notizie finalmente :ok_1:
qui in zona ho trovato solo il cavo coassiale da 5mm per antenne satellitari credo, ho usato questo per vedere se cambiava qualcosa ed in effetti le oscillazioni sono sparite! (grazie Hades ;) ), l'ho messo per ora solo al posto dei cavi blu che vanno ai pin 2 e 7 delle due 12ax7/12ay7..

ho rimasto solo un impercettibile rumore in sottofondo che mi sembra essere di alternata e che aumenta con i pot del volume (e cmq trascurabile a volumi bassi, al massimo si sente di piu' ma suonando non si percepisce perchè il volume totale e davvero impressionante!!), se tengo il pot del volume1 ad un certo livello ho notato pero' che questo rumore aumenta all'aumentare dell'altro pot del volume..

se riuscissi ad eliminare anche questo l'ampli sarebbe praticamente muto, che goduria sarebbe :dance_1: secondo te dovrei mettere altri cavi schermati ai pot del volume? ma puo' essere che derivi dai filamenti in alternata?


ps. puoi indicarmi on line un buon cavo schermato per amplificatori, vorrei metterci qualcosa di piu' specifico.. ciao e grazie ancora per il tuo aiuto, un +1 te lo meriti tutto!!

Rispondi