a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
uno di questi puo' andare?
http://www.electronicsurplus.it/departm ... ermati.asp
la sezione del core meglio solid core? oppure a fili intrecciati? quale impedenza deve avere?
http://www.electronicsurplus.it/departm ... ermati.asp
la sezione del core meglio solid core? oppure a fili intrecciati? quale impedenza deve avere?
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
messo anche i cavi schermati dai pot alla turret board (tra i pot no: il filo giallo) ma praticamente non è cambiato nulla, mi sa che questi possono anche non essere schermati, forse andrebbero oltre i condensatori quindi dalla board ai pin 1 e 6 delle preamplificatrici? di questo passo lo star ground non bastera' piu' a contenere tutte le masse!!
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
I fili schermati sono necessari solo sulla linea del segnale... I punti critici sono:
- Dai jack di input alla board (come nel tuo caso), oppure alla griglia della valvola se connetti direttamente l'input alla valvola senza passare dalla board;
- Dalla board alle griglie delle preamplificatrici (pin 2 - 7 delle ECCxx);
- Dalla board ai potenziometri di volume e gain, e viceversa;
Sarebbe utile (ma non necessario a meno che l'ampli non sia un High Gain) mette cavo schermato anche dalla board al controllo toni.
A proposito: i filamenti hanno il center tap oppure no? Come l'hai ordinato a Beppe? 3,15V-0V-3,15V o 0V-6,3V? Sonstanzialmente: l'avvolgimento ha 2 o 3 fili?
Se non ha il center tap, precedentemente alla prima valvola alimentata, metti due resistenze da 100 ohm (una per filo) verso massa, dovrebbe togliere un bel po' dell'hum che ancora senti!
Inoltre noto un altro paio di cose:
- fai passare l'intreccio di cavi dei filamenti sotto la turret (quella che va alla pilot lamp): allontali, non far mai passare alternata vicino al segnale;
- fai passare il centrale del primario del TU dalla parte dei potenziometri: spostalo dall'altra parte, vicino alle prese che vanno alle placche.
- Dai jack di input alla board (come nel tuo caso), oppure alla griglia della valvola se connetti direttamente l'input alla valvola senza passare dalla board;
- Dalla board alle griglie delle preamplificatrici (pin 2 - 7 delle ECCxx);
- Dalla board ai potenziometri di volume e gain, e viceversa;
Sarebbe utile (ma non necessario a meno che l'ampli non sia un High Gain) mette cavo schermato anche dalla board al controllo toni.
A proposito: i filamenti hanno il center tap oppure no? Come l'hai ordinato a Beppe? 3,15V-0V-3,15V o 0V-6,3V? Sonstanzialmente: l'avvolgimento ha 2 o 3 fili?

Se non ha il center tap, precedentemente alla prima valvola alimentata, metti due resistenze da 100 ohm (una per filo) verso massa, dovrebbe togliere un bel po' dell'hum che ancora senti!
Inoltre noto un altro paio di cose:
- fai passare l'intreccio di cavi dei filamenti sotto la turret (quella che va alla pilot lamp): allontali, non far mai passare alternata vicino al segnale;
- fai passare il centrale del primario del TU dalla parte dei potenziometri: spostalo dall'altra parte, vicino alle prese che vanno alle placche.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
allora, quando ho messo i cavi schermati dalla board ai pin 2 e 7 delle ecc ha tolto tutte le oscillazioni, rimaneva un 10% del disturbo iniziale, poi ho messo anche i cavi schermati dalla board ai due volumi ma non è cambiato nulla.. quindi non ho messo gli altri dai jack d'ingresso alla board.. a proposito nella tua zona trovi un cavo schermato piu' adatto? fammi sapere..I fili schermati sono necessari solo sulla linea del segnale... I punti critici sono:
- Dai jack di input alla board (come nel tuo caso), oppure alla griglia della valvola se connetti direttamente l'input alla valvola senza passare dalla board;
- Dalla board alle griglie delle preamplificatrici (pin 2 - 7 delle ECCxx);
- Dalla board ai potenziometri di volume e gain, e viceversa;
Sarebbe utile (ma non necessario a meno che l'ampli non sia un High Gain) mette cavo schermato anche dalla board al controllo toni.
i trafo che ho usato hanno queste caratteristiche (quindi le resistenze non le ho messe..)A proposito: i filamenti hanno il center tap oppure no? Come l'hai ordinato a Beppe? 3,15V-0V-3,15V o 0V-6,3V? Sonstanzialmente: l'avvolgimento ha 2 o 3 fili?
Se non ha il center tap, precedentemente alla prima valvola alimentata, metti due resistenze da 100 ohm (una per filo) verso massa, dovrebbe togliere un bel po' dell'hum che ancora senti!
TRAFO ALIMENTAZIONE
0/220/230/240
325/0/325v @ 80mA
3,15/0/3,15v @ 3 A
0/5v @ 3A
TRAFO USCITA
8000/4-8-16 ohm 18-20 Wrms
no i filamenti che vanno alla pilot light passano già sotto la board..Inoltre noto un altro paio di cose:
- fai passare l'intreccio di cavi dei filamenti sotto la turret (quella che va alla pilot lamp): allontali, non far mai passare alternata vicino al segnale;
- fai passare il centrale del primario del TU dalla parte dei potenziometri: spostalo dall'altra parte, vicino alle prese che vanno alle placche.
i fili del TU, quelli che vanno alle placche passano dal lato delle valvole (bianco e nero) mentre quello rosso passa sotto i pot, non ho capito dovrebbe andare dal lato delle valvole?
sostanzialmente a bassi volumi non vi è alcun rumore ora (sembra quasi spento) e si suona alla grande, poi da un terzo del pot del volume si sente in sottofondo un leggero rumore di alternata (credo sia quello) che aumenta ovviamente se tengo il pot al massimo, se alzo entrambi i volumi al massimo il rumore è un po' piu' forte..
sembra avere due componenti: se avvicino la chitarra all'amplificatore aumenta il rumore di frequenza bassa (se la tengo distante non si sente, sara' la mancanza dei cavi schermati dall'input alla board?) mentre se avvicino una fonte di alternata (tipo un alimentatore di pc) aumenta il sottofondo di alternata..
cmq suona che è uno spettacolo, spero di risolvere questa imperfezione (che poi a dir la verità non so, sono io che lo vorrei muto ma magari è cosi' l'ampli..


Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Forse mi sono spiegato male io... "Fai passare" stava per "Attualmente stai facendo passare"!oldengl ha scritto:no i filamenti che vanno alla pilot light passano già sotto la board..Inoltre noto un altro paio di cose:
- fai passare l'intreccio di cavi dei filamenti sotto la turret (quella che va alla pilot lamp): allontali, non far mai passare alternata vicino al segnale;
- fai passare il centrale del primario del TU dalla parte dei potenziometri: spostalo dall'altra parte, vicino alle prese che vanno alle placche.
i fili del TU, quelli che vanno alle placche passano dal lato delle valvole (bianco e nero) mentre quello rosso passa sotto i pot, non ho capito dovrebbe andare dal lato delle valvole?

L'alternata non dovrebbe passare MAI sotto la board, a parte in casi estremi di mancanza di spazio, e tu ne hai in abbondanza.
Per cui per eliminare il residuo di rumore molesto puoi provare a:
- Togliere l'intreccio di alternata a 6,3V che passa sotto la turret, facendogli magari fare il giro lungo dalla parte del TA;
- Spostare il primario del TU da sotto i pot, facendolo passare parallelo alle prese che vanno alle placche delle finali.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Ai consigli di Hades (tutti giustissimi) aggiungerei soltanto che è importantissimo mettere il cavo schermato dal jack di input alla board (o alla valvola). E' l'unico punto in cui ho visto lo schermato su qualsiasi ampli, anche low gain.
Credo che i tuoi problemi risiedano li
Credo che i tuoi problemi risiedano li

Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
ok grazie ragazzi! faro' come dite
mi consigliereste un buon cavo schermato da utilizzare nel cablaggio degli amplificatori? io ho trovato questo su ebay:
http://cgi.ebay.it/5-METRI-CAVO-SCHERMA ... 2eaaa334e2
on line poi il tasker che sembra buono ma troppo spesso credo..

http://cgi.ebay.it/5-METRI-CAVO-SCHERMA ... 2eaaa334e2
on line poi il tasker che sembra buono ma troppo spesso credo..
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
...sono andato alla cecam e ho preso un cavo schermato specifico, ho ricablato tutto mettendolo dove mi avete indicato, poi ho fatto passare i cavi dei filamenti da sopra la turret e li ho spostati verso il TA, poi il centrale del TU l'ho messo dalla parte delle valvole, beh la situazione è migliorata decisamente
ora a bassi volumi sembra spento, a metà del volume si sente un leggero sottofondo di alternata ma poca roba, solo negli ultimi 2/10 della corsa del pot si senteparecchio ma puo' essere normale? aumenta notevolmente solo con entrambi i pot del volume al massimo, ora non so come sia l'originale..secondo voi?
cmq suona alla grande!!
vi posto cmq una foto dell'interno risistemato:
http://img401.imageshack.us/img401/5173/schermata.jpg
visto che c'ero ho dato una sistemata anche al cavo del cono
http://img821.imageshack.us/img821/3906/backsh.jpg

cmq suona alla grande!!
vi posto cmq una foto dell'interno risistemato:
http://img401.imageshack.us/img401/5173/schermata.jpg
visto che c'ero ho dato una sistemata anche al cavo del cono

http://img821.imageshack.us/img821/3906/backsh.jpg
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Oddio quel cavo schermato sembra un tronco!
Bastava anche molto piu' piccolo, io uso dell'anonimo cavo schermato per applicazioni audio generiche (che trovo dal negoziante di elettronica locale) del diametro di 2,5mm ed e' PERFETTO... Tanto i segnali sono molto piccoli...
Noto con piacere che hai ridotto molto il rumore coi cavi schermati...
Nuovo appunto post modifiche: sposta i cavi gialloverdi (quelli collegati alle calze dei cavi che vanno alle griglie) che scorrono paralleli alle valvole dall'altra parte della board (parte dei pot), anche le masse prendono su un po' di ronza passando vicino all'alternata.
Dai un'occhiata qui:
http://www.youtube.com/watch?v=FaX_Ghjtiqc
tweed deluxe di un altro diyer.
http://www.youtube.com/watch?v=polKoAH0 ... re=related
Tweed deluxe originale.
Qui se ci fai caso si sente parecchio l'hum, se anche l'hai ridotto rispetto a questo video direi che e' ottimo: la preamplificatrice guadagna tanto col volume alto, per cui e' normale che anche i rumori vengano amplificati.

Bastava anche molto piu' piccolo, io uso dell'anonimo cavo schermato per applicazioni audio generiche (che trovo dal negoziante di elettronica locale) del diametro di 2,5mm ed e' PERFETTO... Tanto i segnali sono molto piccoli...
Noto con piacere che hai ridotto molto il rumore coi cavi schermati...
Nuovo appunto post modifiche: sposta i cavi gialloverdi (quelli collegati alle calze dei cavi che vanno alle griglie) che scorrono paralleli alle valvole dall'altra parte della board (parte dei pot), anche le masse prendono su un po' di ronza passando vicino all'alternata.
Dai un'occhiata qui:
http://www.youtube.com/watch?v=FaX_Ghjtiqc
tweed deluxe di un altro diyer.
http://www.youtube.com/watch?v=polKoAH0 ... re=related
Tweed deluxe originale.
Qui se ci fai caso si sente parecchio l'hum, se anche l'hai ridotto rispetto a questo video direi che e' ottimo: la preamplificatrice guadagna tanto col volume alto, per cui e' normale che anche i rumori vengano amplificati.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
si lo soOddio quel cavo schermato sembra un tronco!
Bastava anche molto piu' piccolo, io uso dell'anonimo cavo schermato per applicazioni audio generiche (che trovo dal negoziante di elettronica locale) del diametro di 2,5mm ed e' PERFETTO... Tanto i segnali sono molto piccoli...


noo non dirmi che devo aprirlo un'altra volta!! ma sai che ci avevo pensato solo che ormai li avevo tagliati e sistemati ed erano un po' cortiNuovo appunto post modifiche: sposta i cavi gialloverdi (quelli collegati alle calze dei cavi che vanno alle griglie) che scorrono paralleli alle valvole dall'altra parte della board (parte dei pot), anche le masse prendono su un po' di ronza passando vicino all'alternata.

no no a me si sente proprio il rumore del primo quando non suona che negli ultimi 2/10 diventa piu' alto ma mi rendo conto che in effetti l'amplificazione è massima, il mio non si sente quasi nei primi 8/10 proprio come quello del primo video... il secondo non sarei riuscito a suonarlo, l'avrei ricablato tutto!!Dai un'occhiata qui:
http://www.youtube.com/watch?v=FaX_Ghjtiqc
tweed deluxe di un altro diyer.
http://www.youtube.com/watch?v=polKoAH0 ... re=related
Tweed deluxe originale.
Qui se ci fai caso si sente parecchio l'hum, se anche l'hai ridotto rispetto a questo video direi che e' ottimo: la preamplificatrice guadagna tanto col volume alto, per cui e' normale che anche i rumori vengano amplificati.

oggi pomeriggio l'ho riaperto e ho fascettato i fili delle masse con quelli del TU distanziandoli dalle valvole, ora sono a metà tra board e valvole che dici puo' andare?
ps. volevo una tua opinione sulle prese ac con filtro, secondo te dovrei metterla sull'ampli? se non sbaglio eviterebbe seccature tipo accendo la luce e sento lo scatto dal cono etc..
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Sostanzialmente la regola fondamentale e' una: tenere le fonti di alternata lontane da dove passano masse e segnale.
Fonti di alternata non sono solo il trasformatore di alimentazione, ma anche i cavi che portano l'alternata sono grosse fonti di disturbi, e nelle prese delle placche del TU passa segnale.
Come seconda regola solitamente evito di fa passare l'anodica vicino alla board e soprattutto alle preamplificatrici, e il primario del TU e' meglio tenerlo lontano dall'alternata per non indurre rumore.
Non so cosa evitino le prese AC con filtro, penso abbiano un piccolo condensatore che stabilizza leggermente la corrente in entrata, le ho utilizzate un paio di volte ma non ho trovato grosse differenze fra con o senza... Diciamo che male non fanno, ma non aspettarti miracoli.
Fonti di alternata non sono solo il trasformatore di alimentazione, ma anche i cavi che portano l'alternata sono grosse fonti di disturbi, e nelle prese delle placche del TU passa segnale.
Come seconda regola solitamente evito di fa passare l'anodica vicino alla board e soprattutto alle preamplificatrici, e il primario del TU e' meglio tenerlo lontano dall'alternata per non indurre rumore.
Non so cosa evitino le prese AC con filtro, penso abbiano un piccolo condensatore che stabilizza leggermente la corrente in entrata, le ho utilizzate un paio di volte ma non ho trovato grosse differenze fra con o senza... Diciamo che male non fanno, ma non aspettarti miracoli.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Hades ma nel tweed posso provare anche una 12ax7 al posto della 12ay7 senza modificare nulla? balanced o meno è indifferente, basta che lo sia la phase inverter giusto?
volevo vedere se cruncha di piu' con una 12ax7 perchè cosi' ha dei suoni cristallini e puliti fino a 9/10 del volume.. in realta' mi va benissimo perchè a mio parere è piu' versatile ma volevo sentirlo crunchare un po' di piu'.. non so magari è anche per la 12ay7 che è una EH (banzai non ne aveva altre quando ho fatto l'ordine) e in effetti dovrebbe essere piu' pulita e cristallina, pero' avrei una jj ECC83S non bilanciata..
ps. anche una 12au7 andrebbe?
volevo vedere se cruncha di piu' con una 12ax7 perchè cosi' ha dei suoni cristallini e puliti fino a 9/10 del volume.. in realta' mi va benissimo perchè a mio parere è piu' versatile ma volevo sentirlo crunchare un po' di piu'.. non so magari è anche per la 12ay7 che è una EH (banzai non ne aveva altre quando ho fatto l'ordine) e in effetti dovrebbe essere piu' pulita e cristallina, pero' avrei una jj ECC83S non bilanciata..

ps. anche una 12au7 andrebbe?
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
Puoi provare valvole finche' vuoi, sono compatibili come piedinatura e specifiche, a parte il guadagno.
Questi sono i fattori di amplificazione della serie 12a:
12au7 = 17
12ay7 = 40
12at7 = 60
12ax7 = 100
La 12AU7 rendera' il suono piu' pulito ancora, la 12at7 leggermente crunchoso e la 12ax7 decisamente crunch.
Prova e vedi cosa ti soddisfa di piu'.
Questi sono i fattori di amplificazione della serie 12a:
12au7 = 17
12ay7 = 40
12at7 = 60
12ax7 = 100
La 12AU7 rendera' il suono piu' pulito ancora, la 12at7 leggermente crunchoso e la 12ax7 decisamente crunch.
Prova e vedi cosa ti soddisfa di piu'.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
oggi ho provato una 12ax7 ma fino a 4 del volume sempre pulito, purtroppo non posso alzarlo oltre in casa perchè vengon giu' i muri!! ha una riserva di volume incredibile.. ho provato ad alzarlo a 8 ed a suonare lievemente ma niente crunch (forse ci vuole una plettrata decisa..) appena posso provarlo al locale ti faccio sapere..
rispetto al layout ho solo due differenze: la resistenza da 270ohm (al posto di 250ohm) e poi la resistenza da 5k1 al positivo dei caps mi sembra di ricordare fosse o qualcosa in meno o in piu', ma tipo 4k7, poca roba ma non dovrebbe far alcuna differenza riguardo il crunch boh cmq prima di suonarlo a volumi spinti non posso esprimermi.. cmq grazie di tutto alla prossima!
rispetto al layout ho solo due differenze: la resistenza da 270ohm (al posto di 250ohm) e poi la resistenza da 5k1 al positivo dei caps mi sembra di ricordare fosse o qualcosa in meno o in piu', ma tipo 4k7, poca roba ma non dovrebbe far alcuna differenza riguardo il crunch boh cmq prima di suonarlo a volumi spinti non posso esprimermi.. cmq grazie di tutto alla prossima!
Re: a breve un tweed deluxe..con reverbero?
magari dico una fesseria ma puo' essere che il crunch possa essere aumentato da un cono tipo Jensen P12R? sicuramente piu' specifico del red coat..? considerando i 25w del jensen contro i 75w dell'eminence..che dite?