Soldano SLO100: analisi e modifiche
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Passiamo all'equalizzazione.
La slope prende mediobassi passando da 47k a 33k,
mentre acquista cattiveria salendo verso 68k.
Così per il treble cap, scendendo verso 220p si perdono medioalti ed il suono diventa soft,
mentre salendo verso 680p si riacquista cattiveria e grind sulle medioalte.
Salendo oltre 1n si cambia notevolmente la risposta dell'equalizzatore
che va ad acquistare anche medi, ma la sconsiglio sui lead.
La slope prende mediobassi passando da 47k a 33k,
mentre acquista cattiveria salendo verso 68k.
Così per il treble cap, scendendo verso 220p si perdono medioalti ed il suono diventa soft,
mentre salendo verso 680p si riacquista cattiveria e grind sulle medioalte.
Salendo oltre 1n si cambia notevolmente la risposta dell'equalizzatore
che va ad acquistare anche medi, ma la sconsiglio sui lead.
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Tenendo il suono soldano, dando semplicemente più focus, le due modifiche che solitamente faccio e che vengono apprezzate sono:
- Co del primo stadio a 4n7 (definizione al gain, depth mod consigliata per il clean)
- Co del secondo stadio a 4n7 (gain molto più definito)
- Rk dello stadio freddo a 33k (aggiunge più armoniche lasciando lo stampo soldano)
- Co del primo stadio a 4n7 (definizione al gain, depth mod consigliata per il clean)
- Co del secondo stadio a 4n7 (gain molto più definito)
- Rk dello stadio freddo a 33k (aggiunge più armoniche lasciando lo stampo soldano)
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
..piccola digressione sulle mie preferenze personali.
Non vengo matto per il 220k 1k8//1u, preferisco avere 2k7 al catodo.
Altrimenti qualcosa che abbia meno gain come primo stadio.
Il secondo stadio satura più gradualmente e più morbido se non viene bypassato.
il classico 100k 1k8//1u è molto moderno come media, e satura cattivo se messo a dura prova.
Un altrettanto classico 100k 2k2 non bypassato è morbido e satura bene le medie,
mentre il 100k 10k satura più naturalmente e sulle medioalte.
Il Rk del terzo stadio solitamente lo faccio variare da 4k7 a 15k, in base a dove voglio far saturare l'ampli.
Ultimamente ho 1n sull'anodo di questo stadio, ma quando avevo tempo di lavorare fino sparpagliavo due 470p ceramici.
Il quarto stadio rimane senza bypass nei miei ampli, a meno che non voglia proprio cercare cattiveria.
In quel caso 220k sull'anodo e catodo bypassato, riempi i medioalti di armoniche ed esci facilmente dal mix di
qualsiasi band. Meglio se non si è l'unico chitarrista della band, o se si ha un bassista molto sveglio.
Solitamente taglio sui 60Hz con i Co nei primi due stadi, con un doppio shelving (classico fisso-variable) sul gain.
Non amo i grid stopper, che trovo suonino piuttosto duri, e cerco di limitare gli snubber sull'anodo, che tolgono dinamica al suono.
Non vengo matto per il 220k 1k8//1u, preferisco avere 2k7 al catodo.
Altrimenti qualcosa che abbia meno gain come primo stadio.
Il secondo stadio satura più gradualmente e più morbido se non viene bypassato.
il classico 100k 1k8//1u è molto moderno come media, e satura cattivo se messo a dura prova.
Un altrettanto classico 100k 2k2 non bypassato è morbido e satura bene le medie,
mentre il 100k 10k satura più naturalmente e sulle medioalte.
Il Rk del terzo stadio solitamente lo faccio variare da 4k7 a 15k, in base a dove voglio far saturare l'ampli.
Ultimamente ho 1n sull'anodo di questo stadio, ma quando avevo tempo di lavorare fino sparpagliavo due 470p ceramici.
Il quarto stadio rimane senza bypass nei miei ampli, a meno che non voglia proprio cercare cattiveria.
In quel caso 220k sull'anodo e catodo bypassato, riempi i medioalti di armoniche ed esci facilmente dal mix di
qualsiasi band. Meglio se non si è l'unico chitarrista della band, o se si ha un bassista molto sveglio.
Solitamente taglio sui 60Hz con i Co nei primi due stadi, con un doppio shelving (classico fisso-variable) sul gain.
Non amo i grid stopper, che trovo suonino piuttosto duri, e cerco di limitare gli snubber sull'anodo, che tolgono dinamica al suono.
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
..come si è capito le mie preferenze personali non sono prettamente la slo come papà l'ha fatta.
Preferisco più punch sui medi-mediobassi con un differente attacco, più rock che heavy.
Adoro le armoniche del 100k 10k spinto in saturazione con uno stadio in più,
ed un'impostazione pià calda e senza bassi in eccesso in tutti gli stadi,
prevalentemente nei primi.
Preferisco più punch sui medi-mediobassi con un differente attacco, più rock che heavy.
Adoro le armoniche del 100k 10k spinto in saturazione con uno stadio in più,
ed un'impostazione pià calda e senza bassi in eccesso in tutti gli stadi,
prevalentemente nei primi.
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Non l'ho precisato prima ma tutte le modifiche fatte sulla slo valgono per:
- le varie soldano a partire dal SP77 in poi
- mesa single rectifier
- mesa dua rectifier
- mesa triple rectifier
- mesa stiletto
- yamaha t50 e t100
- framus cobra
- framus dragoon
e tutte le altre testate che condividono questo schema di saturazione.
- le varie soldano a partire dal SP77 in poi
- mesa single rectifier
- mesa dua rectifier
- mesa triple rectifier
- mesa stiletto
- yamaha t50 e t100
- framus cobra
- framus dragoon
e tutte le altre testate che condividono questo schema di saturazione.
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Interessante questa discussione, le modifiche che hai elencato sono valide per il lead mentre per il pulito cosa consigli? Il primo stadio a 100k/1.5k con 10u di bypass per guadagnare in tutta la banda per poi tagliare con il Co da 4.7n e circa 1M? Per basso guadagno intendevi questo? Poi non ho capito il discorso di limitare il Ck per non impastare il suono diciamo che consideriamo gli ultimi stadi di una catena di amplificazione, l'ultimo è quello che viene saturato. Per non impastare il tutto ma mantenere comunque le basse frequenze in modo che il suono abbia corpo e non diventi invece zanzaroso l'ultimo Ck va mantenuto basso mentre si può aumentare il penultimo in modo che saturino anche queste?
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Per il clean consiglio quello che ho fatto sulle Rose Amp:
usare il secondo stadio come primo stadio parallelo al primo lead e tirarne fuori un plexi-like clean.
per quanto riguarda la saturazione, questa deve avvenire già sul secondo stadio, ed esere distribuita uniformemente!
usare il secondo stadio come primo stadio parallelo al primo lead e tirarne fuori un plexi-like clean.
per quanto riguarda la saturazione, questa deve avvenire già sul secondo stadio, ed esere distribuita uniformemente!
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
robi volevo chiederti una cosa! ma nn sarebbe piu furbo o meglio spostare il tonestack prima del loop effetti !! alla fine con un controllo toni messo cosi sarebbe come equalizzare un suono già equalizzato , il che mi lascia un po scettico di fronte a sta domanda che mi sono posto !! non so voi , ma io credo che sarebbe piu efficiente avere il tonestack prima del loop! che ne dici robi!?
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
In allegato trovate l'analisi della SLO100 pezzo per pezzo.
Provvederò a tradurla in italiano.
Provvederò a tradurla in italiano.
- Allegati
-
- Soldano SLO Analysis.pdf
- (1.49 MiB) Scaricato 2510 volte
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Grazie per le ultime dritte, non si finisce mai di imparare



Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Assolutamente vero Paolo, oltre ciò che si conosce c'è sempre ancora qualcosa di nuovo.
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
L'analisi della SLO e' utile non soltanto a capire la SLO in se, ma le differenze fra i vari stadi e come poter elaborare meglio le modifiche in base a cosa si va cercando.
E non solo sulla SLO!
E non solo sulla SLO!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Assolutamente! L'ho postato proprio per i volenterosi che vogliono espandere l'analisi anche ad altri amplificatori. 

Re: Soldano SLO100: analisi e modifiche
Ieri parlavo con un ragazzo del problema che si ha nel loop stock della SLO con i delay, quando mi sono ricordato che nello schema di sloclone c'è una nota su una piccola e semplice modifica, per abbassare il livello del Send a 0dB.
Ma di preciso qual'è il beneficio?
Ma di preciso qual'è il beneficio?
