Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Livello segnale prima della PI

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Livello segnale prima della PI

Messaggio da Vicus » 02/11/2010, 16:25

Salve, ho un Rhino YJM50 a cui mi è stato chiesto di aggiungere la possibilità di poter cambiare tra due livelli di volume per poter uscire dal mix durante gli assoli. Il pre è così composto: ci sono tre doppi triodi assieme a due effetti a stato solido dopo di che il segnale va a un partitore 1k/1M e inviato alla presa jack della mandata effetti. Come si può immaginare il livello in uscita in questo punto è notevole e infatti mi è stato chiesto di ridurre il livello altrimenti i pedali vanno in distorsione. Il segnale di ritorno dagli effetti viene mandato così com'è alla PI, quindi niente master volume. Per poter avere il doppio volume mi conviene un circuito passivo o attivo? Cioè mi conviene attenuare con un partitore il segnale che normalmente si usa nelle ritmiche per poi toglierlo negli assoli o usare un circuito di boost che amplifichi negli assoli?

PS: in questo ampli per regolare il bias si usano due trimmer uno regola la tensione negativa e l'altro bilancia una resistenza serie in modo da compensare eventuali differenze tra i triodi. Appena tiro giù lo schema lo pubblico.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Livello segnale prima della PI

Messaggio da Hades » 02/11/2010, 22:15

I problemi a cui vai incontro sono sostanzialmente 2:
- Il potenziometro col partitore lascia la timbrica pressoche' identica, ma leva botta al finale poiche' attenua il segnale;
- Il circuito attivo lascia inalterata la botta e la saturazione della PI, ma va a modificare la risposta in frequenza comunque, per quanto trasparente sia il circuito.

Se scegli il potenziometro, potresti inserirlo come resistenza variabile in serie alla resistenza verso massa nel partitore, in modo da far variare l'attenuazione che il partitore offre.
Es: partitore 270k/270k di base (quindi 50% del segnale max in uscita), pot da 470k come res. variabile fra 270k e massa che ti fa oscillare fra il 50% e il 73% del segnale in uscita (questo e' solo un esempio).

Riguardo al loop, personalmente metterei un S/R bufferizzato e non un semplice partitore, in modo da avere anche un'impedenza piu' bassa in uscita del S/R, per poi riportare il segnale a livello.

Puoi usare due mosfet in alta tensione se non ti va di mettere una valvola in piu'.

Puoi usare i mosfet in HT anche nel circuito di boost per lasciare il piu' possibile inalterata la dinamica (anche se non mi pare che ne abbia molta...).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Livello segnale prima della PI

Messaggio da Vicus » 03/11/2010, 10:47

In che senso leva la botta?
Di sicuro ci metterò un buffer in uscita però mi chiedevo se saturare la pi fosse importante, cioè se uno suona a volumi bassi come fa a saturarla? Resta comunque che duranti gli assoli si rimette il volume pieno.
Farò delle prove mentre per il buffer avete già qualche esperienza diretta? Ma secondo voi serve proprio l'alta tensione? E questo mi riporta al titolo del topic: 30Vpp non bastano?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Livello segnale prima della PI

Messaggio da Vicus » 04/11/2010, 16:17

http://ampbooks.com/home/classic-circui ... power-amp/
Secondo questa pagina basta un segnale da 3V per saturare il finale... per 6Vpp basta un operazionale qualsiasi magari per dare più margine di sicurezza posso usare due max1044 per boostare le tensioni che ora son circa +/- 7V.
Ma allora mi chiedo... un triodo può arrivare a swing di tensione di anche 200V... proprio brutto essere ignoranti! Ok faro delle misure alla buona visto che il mio oscilloscopio non e` tarato sul livello di uscita del send con il gain al massimo dopo di che deciderò di quanto mettere il partitore prima del send selezionabile in due livelli. Al return metterò un booster con un operazionale con gain regolabile. Devo fare delle prove per decidere se usare un accoppiatore per ridurre il gain del booster agendo sulla retroazione e lasciarlo inserito sempre o usare un relais che lo escluda totalmente. Se gli lascio dinamica a sufficienza, buona banda e fase lineare non dovrebbe sentirsi.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Livello segnale prima della PI

Messaggio da Hades » 04/11/2010, 21:18

Bhe e' chiaro, ma la saturazione (anche sui componenti a stato solido) non avviene in maniera proprio lineare, cominciano a saturare leggermente e poi violentemente saturano.
Per esperienza (provato su un apli dove ho poi messo un S/R a valvole) ti dico che un operazionale toglie tantissima dinamica se usato in S/R, anche se e' abbastanza trasparente. Praticamente lo si notava solo a causa della fortissima compressione se inserito o meno.

Io fossi in te mi terrei su qualcosa a voltaggio molto piu' alto che un operazionale, tipo un MOSFET che sei sicuro ti dia un boost lineare su tutte le frequenze senza intaccare la dinamica del suono.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Livello segnale prima della PI

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 12/01/2011, 15:54

La discussione capita a fagiolo per me.
Ho appena terminato una specie di Tiny Terror e gli ho voluto aggiungere un fx-loop passivo e seriale.
Bene, l' Fx-loop sembra funzionare bene con qualsiasi pedale tranne il distorsore (Mxr Dist+) messo anche lui in S/R. Attivando il distorsore il volume si abbassa e comprime in maniera esagerata, chiaro sintomo che il livello del segnale che gli entra è troppo grande no??
Oppure il problema è che a pilotare l' Fx-loop è uno stadio ad alta impedenza d'uscita??
Io credo entrambi.

Poi c'è il fatto che il master volume del mio ampli è post-PI, quindi alla PI gli arriva tutto il segnale del pre, ma io non lo vedo come un problema perchè un fx-loop ben progettato dovrebbe funzionare anche con il master a palla (nel caso si tratti di un master pre-PI).

A questo punto un fx-loop con mosfet ad alta tensione sarebbe perfetto, così non devo ammazzarmi per ricavare una tensione bassa, ne fare un altro buco per la valvola nello chassis. Ci sono on-line degli schemi da cui prendere spunto??

Rispondi