Bias
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Bias
Ciao a tutti,
sono un chitarrista appassionato di elettronica e di amplificatori valvolari, posseggo un Brunetti Pirata Valvemix e un jcm900 moddato co i quali ogni tanto sperimento.
Ora la mia domanda è questa, per la misura del bias in genere lavoro così: prendo l'anodica al pin3, poi con un bias probe che mi sono fatto prendo dal pin8 la tensione/corrente di bias e regolo in genere per tenere le valvole al 70% della dissipazione di placca (0.7 * P = i * V(pin3-ground)), ci sono altri metodi escludendo la misura con oscilloscopio che non posseggo??
Principalmente perchè vorrei fare dei raffronti tramite "controlli incrociati", dato che il metodo che utilizzo finora ho letto che non è che sia il massimo della precisione!!!
sono un chitarrista appassionato di elettronica e di amplificatori valvolari, posseggo un Brunetti Pirata Valvemix e un jcm900 moddato co i quali ogni tanto sperimento.
Ora la mia domanda è questa, per la misura del bias in genere lavoro così: prendo l'anodica al pin3, poi con un bias probe che mi sono fatto prendo dal pin8 la tensione/corrente di bias e regolo in genere per tenere le valvole al 70% della dissipazione di placca (0.7 * P = i * V(pin3-ground)), ci sono altri metodi escludendo la misura con oscilloscopio che non posseggo??
Principalmente perchè vorrei fare dei raffronti tramite "controlli incrociati", dato che il metodo che utilizzo finora ho letto che non è che sia il massimo della precisione!!!
Re: Bias
Non conosco i finali in questione ma parando in generale posso dirti che le potenze da rispettare sono 2: quella anodica e quella dela griglia schermo. La misura corretta la si fa ponendo in serie all'anodo prima e poi alla griglia schermo poi un amperometro. La cosa è però scomoda e allora in faccio così: misuro la resistenza serie degli avvolgimenti del trasformatore di uscita e poi misurando a tensione ai capi dello stesso trovo la corrente anodica. Per lo schermo dipende da come è fatto il circuito, se c'è una resistenza in serie basta misurarne la tensione mentre se non c'è si può aggiungerne una da 1Ohm che male non fa. Per ii discorso precisione anche questo metodo ci sarebbe qualcosa da ridire però se l'anodo dissipa il 68 o il 72% credi che cambi qualcosa? Anche la misura con oscilloscopio non è precisa perché indica solo se la corrente è troppo poca non se è troppa. Certo ci si può tensenre un po' sopra il limite in cui non si ha distrsione ed è un buon metodo ma di sicuro non si può dire sia preciso.
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Bias
Perfetto!
Proverò a fare anche in questo modo, più che altro, la cosa che mi fa strano è il funzionamento del Valvemix, ovvero del "miscelatore di finali" di Brunetti, mi spiego meglio, ho 2 coppie in push pull, una coppia di el34 e una di 6l6, che tramite un doppio potenziometro da 1M vengono miscelate da sole el34 a el34+6l6 a sole 6l6, ora, il tutto può esser fatto ad ampli accesso, mentre si suona senza metter in standby, in tempo reale insomma, solo che andando a misurare, questo cotnrollo agisce sia su segnale che sul bias, infatti quando sono per esempio su una posizione estrema, tipo tutte 6l6, il valore che ho sia di bias che di corrente al pin5 delle finali sono i più negativi possibile...
Tutto ciò a lungo andare non rovina le finali???
Proverò a fare anche in questo modo, più che altro, la cosa che mi fa strano è il funzionamento del Valvemix, ovvero del "miscelatore di finali" di Brunetti, mi spiego meglio, ho 2 coppie in push pull, una coppia di el34 e una di 6l6, che tramite un doppio potenziometro da 1M vengono miscelate da sole el34 a el34+6l6 a sole 6l6, ora, il tutto può esser fatto ad ampli accesso, mentre si suona senza metter in standby, in tempo reale insomma, solo che andando a misurare, questo cotnrollo agisce sia su segnale che sul bias, infatti quando sono per esempio su una posizione estrema, tipo tutte 6l6, il valore che ho sia di bias che di corrente al pin5 delle finali sono i più negativi possibile...
Tutto ciò a lungo andare non rovina le finali???
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Bias
lo schema non lo ho del valvemix perchè è sotto brevetto e internamente sigillato, però. misurando la tensione al pin5 e contemporaneamente controllando col bias probe si ha tale comportamento:
- potenziometro tutto su 6l6 (ovvero le el34 non influiscono sul suono) => al pin5 si ha il massimo valore negativo, lo stesso che si avrebbe se chiudessi il trimmer del bias, anche la HT scende, dato che le valvole perdono visivamente il tipico bagliore azzurrino...
- potenziometro tra 6l6 e el34 => entrambe le coppie di valvole hanno tensione, ma il segnale va o più da una parte o più dall'altra in base a dove sei posizionato
- potenziometro tutto su el34 => come per le 6l6
ora, non so se sono riuscito a spiegarmi, però anche postando una foto sarebbe inutile, perchè ripeto l'unica parte visibile del controllo valvemix è il doppio potenziometro da 1M che lo gestisce...
- potenziometro tutto su 6l6 (ovvero le el34 non influiscono sul suono) => al pin5 si ha il massimo valore negativo, lo stesso che si avrebbe se chiudessi il trimmer del bias, anche la HT scende, dato che le valvole perdono visivamente il tipico bagliore azzurrino...
- potenziometro tra 6l6 e el34 => entrambe le coppie di valvole hanno tensione, ma il segnale va o più da una parte o più dall'altra in base a dove sei posizionato
- potenziometro tutto su el34 => come per le 6l6
ora, non so se sono riuscito a spiegarmi, però anche postando una foto sarebbe inutile, perchè ripeto l'unica parte visibile del controllo valvemix è il doppio potenziometro da 1M che lo gestisce...
Re: Bias
Ma cala la tensione di griglia e anodica dell'altra coppia, non di quella selezionata? Cioè se il pot è sulle 6L6 allora sono le EL34 a perdere tensione? Altrimenti che senso avrebbe non alimentarle se sono quelle in uso?
Re: Bias
Ciao Malphas,
perchè dovrebbe rovinarsi la valvola a ricevere un valore di bias più negativo del normale?
Casomai suonerà più "crisp" e sarà solo un "sapore" lontano al suono, mentre quella biasata corettamente (valore meno negativo) suonerà a pieno regime con corpo e botta. Lo vedo un modo per enfatizzare il cambio di carattere EL34 vs 6L6.
Però se stai vago e non fornisci dati precisi è impossibile andare più a fondo.
perchè dovrebbe rovinarsi la valvola a ricevere un valore di bias più negativo del normale?
Casomai suonerà più "crisp" e sarà solo un "sapore" lontano al suono, mentre quella biasata corettamente (valore meno negativo) suonerà a pieno regime con corpo e botta. Lo vedo un modo per enfatizzare il cambio di carattere EL34 vs 6L6.
Però se stai vago e non fornisci dati precisi è impossibile andare più a fondo.
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Bias
Quello che mi fa tentennare circa l'utilizzo di tale controllo, è che il tutto avviene tramite un potenziometro e non in standby, perciò l'innalzamento e l'abbassamento repentino di tali correnti non vorrei che a lungo andare stressassero e riducessero la vita delle valvole, dato che è appunto un controllo atto a gestire il suono e perciò ci smanetto spesso...
Re: Bias
Ciao, scusa se intervengo, ma secondo me se Marco Brunetti ha progettato e brevettato un sistema simile ha previsto il suo funzionamento con l'ampli in funzione.
Infatti quel controllo dovrebbe agire come un vero e proprio controllo di tono, inteso come pasta del suono, dell'amplificatore.
Io non mi farei molti problemi. Se varia il bias da molto negativo a "un po' meno" negativo semplicemente avrai la valvola che lavora un po' più a riposo e a volte un po' meno, ma sempre dentro i parametri corretti di corrente.
Se cali il bias, quindi lo metti molto negativo, penso sia normale che la tensione anodica cali un po'.
Per il resto, sulla curiosità del comportamento del controllo, sono curioso come tutti voi!
Zanna

Infatti quel controllo dovrebbe agire come un vero e proprio controllo di tono, inteso come pasta del suono, dell'amplificatore.
Io non mi farei molti problemi. Se varia il bias da molto negativo a "un po' meno" negativo semplicemente avrai la valvola che lavora un po' più a riposo e a volte un po' meno, ma sempre dentro i parametri corretti di corrente.
Se cali il bias, quindi lo metti molto negativo, penso sia normale che la tensione anodica cali un po'.
Per il resto, sulla curiosità del comportamento del controllo, sono curioso come tutti voi!

Zanna
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Bias
No vabè il dubbio mi sorgeva perchè prima di tenerle un pò più fredde mi "mangiavo" le EL34 peggio di una plexi XD
Per il comportamento, volendo se mi dite cosa misurare ve lo posto appena lo riapro, così magari possiamo in parte colmare tali dubbi!!
Per il comportamento, volendo se mi dite cosa misurare ve lo posto appena lo riapro, così magari possiamo in parte colmare tali dubbi!!
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Bias
Perfetto!!
La settimana che entra farò le prove, prendendo perciò le varie tensioni per "only EL34", "EL34 + 6L6" e "only 6L6", tensione e corrente di bias credo che a me risultino lo stesso, in quanto le prendo con un bias probe...
La settimana che entra farò le prove, prendendo perciò le varie tensioni per "only EL34", "EL34 + 6L6" e "only 6L6", tensione e corrente di bias credo che a me risultino lo stesso, in quanto le prendo con un bias probe...
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Bias
Sono riuscito a trovare un attimo di tempo per sistemare il tutto, vi posto qui i valori presi (bias in mA, il resto in V)
0% 50% 100%
El34 6L6 El34 6L6 El34 6L6
Pin3 420 421 425 425 434 434
Pin4 412 419 418 421 431 431
Pin5 -27 -66 -30 -36 -72 -32
BIAS 38,5 0 21 23 0 35
Valvole montate:
Svetlana S per le El34
Sovtek 5881/6L6WGC per le 6L6
Il bias lo sto tenendo un pelino freddo proprio per i miei dubbi di cui sopra, ditemi voi come regolereste il tutto e cosa ve ne pare
0% 50% 100%
El34 6L6 El34 6L6 El34 6L6
Pin3 420 421 425 425 434 434
Pin4 412 419 418 421 431 431
Pin5 -27 -66 -30 -36 -72 -32
BIAS 38,5 0 21 23 0 35
Valvole montate:
Svetlana S per le El34
Sovtek 5881/6L6WGC per le 6L6
Il bias lo sto tenendo un pelino freddo proprio per i miei dubbi di cui sopra, ditemi voi come regolereste il tutto e cosa ve ne pare
