Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Suonare a casa col valvolare...

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...

Come credete che si possa ottenere il miglior suono da un valvolare a basso volume?

ISOBOX
4
50%
ATTENUATORE
3
38%
ATTENUATORE + ISOBOX
0
Nessun voto
ALTRO
1
13%
 
Voti totali: 8

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da AndreaC » 11/06/2006, 14:24

Io sapevo che il carico può ragionevolmente variare di un 10% senza che si rompa nulla, ma di sicuro qui c'è qualche esperto in grado di illuminarci su questo punto  :pardon1:
Il potenziometro del thd funziona solo quando il selettore a scatti ha selezionato il volume minimo.
Questo perchè probabilmente (parlando potabile) le resistenze del thd si stanno già beccando praticamente tutto, così facendo passare poca o nessuna corrente nei coni si crea solo una piccolissima variazione sul carico totale.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 11/06/2006, 21:57

Andrea ha scritto: Io sapevo che il carico può ragionevolmente variare di un 10% senza che si rompa nulla, ma di sicuro qui c'è qualche esperto in grado di illuminarci su questo punto  :pardon1:
Il potenziometro del thd funziona solo quando il selettore a scatti ha selezionato il volume minimo.
Questo perchè probabilmente (parlando potabile) le resistenze del thd si stanno già beccando praticamente tutto, così facendo passare poca o nessuna corrente nei coni si crea solo una piccolissima variazione sul carico totale.
Spero che qualche esperto ci chiarisca 'sta cosa...
Ecco un altro progetto di attenuatore trovato in rete http://smg.photobucket.com/albums/v324/ ... ttenuator/

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da EL84 » 12/06/2006, 12:31

:duec: ragazzi siete DIABOLICI !!
cascate sempre lì ! Per attenuare DOVETE mettere dei partitori RESISTIVI (che siano di potenza adeguata ma sempre partitori sono !! ) e dato che il potenziomentrone di potenzi altro non è che un partitore ...... o lo fate oppure no !!ihihihiihh :duec: :duec: :duec: :idiot: :doh:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 12/06/2006, 12:43

EL84 ha scritto: :duec: ragazzi siete DIABOLICI !!
cascate sempre lì ! Per attenuare DOVETE mettere dei partitori RESISTIVI (che siano di potenza adeguata ma sempre partitori sono !! ) e dato che il potenziomentrone di potenzi altro non è che un partitore ...... o lo fate oppure no !!ihihihiihh :duec: :duec: :duec: :idiot: :doh:
Ok Kata, a questo ci ero arrivato...ma col potenziometro di potenza non si varia anche il carico che "vede" il finale?

Avatar utente
pagliafieno
Diyer
Diyer
Messaggi: 108
Iscritto il: 08/05/2006, 8:56

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da pagliafieno » 25/07/2006, 15:31

A-riporto in su questa discussione soltanto perche' ora il porblema ce l'ho pure io...vc30..a casa spaccca un po troppo..eheh...quindi ci metto per ora un overdrive (SIXTEEN OVERDRIVE fatto da me..)

http://www.strumentimusicali.net/produc ... gi100.html

quindi la soluzione di questo link è buona mi dite??
:beer:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 25/07/2006, 19:07

Interessava anche a me come soluzione, però leggendo il manuale non mi sembra che funzioni da attenuatore ...la funzione di attenuazione serve (se ho capito bene) ad abbassare il livello del segnale in uscita dalla di-box in modo da mandare al mixer un segnale non troppo forte.
Ti consiglio di leggere il tutorial di AndreaC sulla progettazione dell'attenuatore.

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da EL84 » 26/07/2006, 11:30

SI - è vero !! Questa volta devo dirlo .. ihihiihih ..... ho sbagliato  :pardon1:
Il giorno che ero andato a provarlo a casa del mio amico chitarrista lui utilizzava la behringer-ultra-g-gi100 per entrare nel mixer e DIETRO alla cassa aveva l'attenuatore RedBox montato !! :duec:
Io, ascoltando il suono, e manipolando l'attenuazione del gi100 sentivo si il suono che aumentava o diminuiva e credevo veramente di manipolare i -dB verso la cassa che in realtà era sempre e cmq attenuta dalla RedBox !!!

Chiedo venia ! --  mi perdonate si !??!? :ops:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 15/10/2006, 22:33

Ancora attenuatori:

http://www.tube-town.de/diy/tt-pos/tt-posx-de.html

tradotto in inglese


e l'airbrake (già postato in un'altra sezione del forum, ma mi sembrava giusto metterlo anche in questa discussione sugli attenuatori)
http://www.proguitar.de/ProGuitarPreisl ... rbrake.jpg
http://www.proguitar.de/ProGuitarPreisl ... eInnen.jpg

whitewave
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 09/06/2006, 9:53

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da whitewave » 25/10/2006, 14:52

Ragazzi, ma che state dicendo?!?!?!

Scusate, sono un ignorante rispetto agli esperti che ci sono qui, ma l'idea che con una D.I. box potete suonare un ampli senza carico attaccato è una delle peggiori castronerie che abbia mai sentito.
EL84 per fortuna ti sei corretto, ma come potevi pretendere che dentro alla Gi100 o alla red box ci fosse un carico fittizio o dummy load che dir si voglia?  Si, 40 euro per bruciare il trafo d'uscita, ma siete impazziti?

L' Hot Plate ha l'ultimo scatto in cui diventa un dummy load puro, inoltre se malauguratamente accendete l'ampli senza aver attaccato il cabinet questo si accende automaticamente per salvare il culo e il trasformatore all'ampli.  L'hot plate è un gran prodotto, che andrebbe comprato sempre e comunque se si ha a che fare con le valvole.  Senza contare che poi ha anche il line out, selezionabile tra segnale di linea o di pre, e quindi potreste mandare il vostro ampli ad un mixer o usarlo come pre o come pedalein un altro ampli. A -16 va bene per suonare in casa, a -4 a mio avviso rende la mia plexi Ceriatone ancora più bella.  Ha anche un noise gate molto poco invasivo, pulisce solo un po' di ronzio, oltre ai selettori di compensazione dell' Eq (il bright è un pizzico troppo bright, il fat va alla grande)

L'attenuatore interno all' Univalve fa schifo.  Ho avuto l'Uni per 4 anni, e ora ho l' hot plate da un po'.  Lo hanno pubblicizzato come hot plate, con una caduta di stile non adeguata al servizio clienti eccellente della THD, hanno proprio toppato alla grande, ma sono due prodotti neanche lontanamente paragonabili.  Quello dell' Univalve e del Bivalve è un reostato, anche l' Uni ha il dummy load automatico ecc.

Questi attenuatori sono così semplici perchè alla lunga vi bruciano il trasformatore, non c'è da girarci intorno, è così e a tanti è successo.
L'unico valido è l' Hot Plate, anche se il nuovo Dr.z (non quello vecchio) fatto in collaborazione con il guru dei guru Ken Fischer della Trainwreck mi incuriosisce molto.  Ma l'hot plate è un'altra storia.

  Se volete usare il Gi100 dovete costruire un dummy load prima, e questo penso sia abbastanza facile, magari vi prende fuoco, ma qualcosa si dovrebbe poter fare.  Ah, a proposito, l'Hot Plate ha anche un ventilatore interno silenziosissimo, che ovviamente funziona solo con la potenza del segnale che arriva dall'ampli, non ce l'ha la spina ma è attivo.

Ciao.


PS: scusate il tono, ma in un forum di ampli a valvole leggere tutti i consigli esistenti per bruciare un amplificatore mi è sembrato davvero strano.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 25/10/2006, 15:31

Ciao Marco.
El34 si era sbagliato in quell'occasione, non appena se ne è reso conto si è corretto...il suo non è stato assolutamente un errore dovuto ad ignoranza (si è costruito da solo vari ampli a valvole, credo che qualcosa a riguardo la sappia, non credi?  :yes:), ma piuttosto una errata interpretazione delle funzioni del Gi100, cosa che può capitare.

PS Tu usi l'Hotplate? Nel caso l'avessi avrei un paio di domande da farti...

whitewave
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 09/06/2006, 9:53

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da whitewave » 25/10/2006, 15:39

Si, si, lo so che è stata solo una svista, li ho letti i suoi resoconti sulla costruzione degli ampli.
Però è stata bella grave!!! Comunque tutto risolto, ma in questo post serviva un punto fermo.  :beer:

Si, uso l'hot plate, dimmi pure.  Mi sto trovando benissimo, l'ho preso pensando che sarei dovuto scendere a compromessi ed invece l'ampli mi piace più con l' hot plate attaccato che senza.  Ho risolto tutti i miei problemi, per questo lo considero un must.  Ci si affanna alla ricerca di ampli e pedali, poi si tralasciano gli accessori che fanno da fondamenta, insieme ai pick up lo reputo l' acquisto più intelligente che si possa fare, inutile avere un ampli da 1500 euro, suonarlo a 2 e lamentarsi che il suono non ha botta. Meglio avere uno da 1000eu con un hot plate e suonarlo a 8, suonerà meglio senza alcun dubbio.

Ciao.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 25/10/2006, 20:21

Vorrei sapere se ci riesci a suonare a volumi "da casa" senza avere un suono zanzaroso.

Inoltre se tu potessi postare qualche foto dettagliata dell'interno faresti contenti molti diyers  :arf2: :arf2: :arf2:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da EL84 » 25/10/2006, 22:02

Marco .....  :ok_1: .....  ti/mi perdono !!!!!!!!!!!!!  :lol1:
Vedi quel giorno,quando commisi l'"errore madornale"  :tapai: a casa del mio amico chitarrista ci stava di tutto di più e montato in salotto alla rinfusa !!!!!!!!!!

Richiedo perdono ET ... confermo PIENAMENTE la tua 'idea' sull'utilizzo degli attenuatori e dò pure pienamente ragione ad AndreaC, la'mli sparato con l'attenutore, nonstante perda un pò di bassi ... suona che fà PURAPAURA  :duec: :duec: :duec:

E pensate che io stò utilizzando un semplicisismo attenuatore L-Pad !!!!!!!!!!!!!!!! (vedete 3d 21.5/1) fatto con due resistori di potenza e nient'altro !!! ... e vi prevengo su alcuni punti:
me lo sono fatto PER l'A16-S  che cmq ha un potenza "limitata" per qesto và + che bene e già così le sonorità son OTTIME , nel caso invece andiate su ptenze SUPERIORI ai 50 watt ..... effettivamente è meglio considerare oppurtuno un'HotPlate (che tra poco potrò personalmente APRIRE e vedere ihihihihihihihihi dal "vivo" ........ ehmehm ..NON HO DETTO CLONARE - LUIX  :salu: :salu:)

Ciaooooooooooooo e ben arrivato Marco
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Suonare a casa col valvolare...

Messaggio da Liquid Shadow » 25/10/2006, 22:17

EL84 ha scritto: (che tra poco potrò personalmente APRIRE e vedere ihihihihihihihihi dal "vivo" ........ ehmehm ..NON HO DETTO CLONARE - LUIX  :salu: :salu:)

Ciaooooooooooooo e ben arrivato Marco
Voglio vedere anche io!

Rispondi