Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Jcm 800 50w. corrente assorbita con segnale in.

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
bobina
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/02/2011, 1:50
Località: Messina

Jcm 800 50w. corrente assorbita con segnale in.

Messaggio da bobina » 15/03/2011, 1:22

Salve a tutti http://new.diyitalia.eu/forum/posting.p ... =post&f=22#
Sono nuovo in questo forum , sono un appassionato di elettronica , e ultimamente anche di chitarre elettriche mi rivolgo in particolare a Luix per un suo precedente articolo in pdf :
In riferimento all’articolo da te postato “Misurazioni su ampli valvolare 50w. Con due el34”
Recentemente ho acquistato un jcm 800 4010 50 watt
in sostanza qualche giorno fa ho voluto controllare l'assorbimento di corrente delle finali el 34 sia a riposo che con un segnale sinusoidale in ingresso, per lo scopo ho inserito per ogni valvola una resistenza da 1 ohm tra katodo e massa.
Ebbene senza segnale in ingresso (a riposo) la corrente ai capi della resistenza , o meglio dire la tensione di caduta era di 42mv a fronte di una tensione anodica di 448v. divisi i 42mv per 1 ohm = 42 m.a. dove sottraendo la corrente di griglia di circa 5ma mi ritrovo con circa 37ma per valvola e fin qui tutto rientra nella norma. Quando vado a inserire un segnale sinusoidale in ingresso anche debolissimo anche meno di 50mv picco picco , chiaramente con inserita resistenza di carico 100 watt 16 ohm nell'uscita degli speaker . Ho notato che già a metà di pre e metà di master mi ritrovo a leggere ai capi della stessa resistenza al katodo la bellezza di 185ma e una tensione anodica di 404 v. chiaramente per valvola. Ora mi chiedo fermo restando che questi valori li ho rilevati con un segnale in ingresso, è normale una tale corrente di katodo . In altri termini la el34 “può sopportare una tale corrente”, o siamo fuori del massimo consentito per cui la valvola stessa , o peggio ancora il trasformatore di uscita ne può uscire danneggiato?
E da qui entra in ballo il tuo articolo in pdf allegato in un tuo post dal titolo “Misurazioni su ampli valvolare 50w. Con due el34”, che ho letto con molta attenzione , ho ritrovato in qualche modo la risposta che cercavo , in particolare nel punto dell’articolo dal titolo “PROVA DI EFFICIENZA” dove dice :
“Si regola l’amplificatore con una tensione di uscita di circa 16.8Vrms, cioè circa 35W, la corrente DC assorbita dal circuito anodico delle EL34 è di 0.232A, la tensione anodica è di 375V dunque la potenza assorbita è di 87W, il rendimento del circuito anodico è del 40%. Portando l’amplificatore in piena saturazione, con una tensione di uscita di 20Vrms, quindi 50Wrms, la corrente assorbita è di 0.28A, la tensione anodica è di 363V dunque la potenza assorbita è di circa 100W ed il rendimento è del 50%”.
Facendo una riflessione su quanto letto , pare ovvio che:
1) le suddette misure riportate nell’articolo sono state rilevate con un segnale in ingresso,
e che la corrente assorbita dalle due el 34 è direttamente proporzionale al segnale in ingresso.
2 ) Nell’articolo di cui sopra nel secondo esempio dove l’ampli è al massimo della saturazione l’assorbimento di 0,28 A da entrambe le valvole. Ora mi chiedo questa corrente e’ il massimo o si puo’ andare oltre – Vedi il mio caso dove a meta’ di potenziometro sia di pre che di master mi ritrovavo con circa 0.37A ma con 404v.
In conclusione come faccio a stabilire se questo rapporto tensione corrente rientra in qualche modo nella norma o e’ sbagliato tenendo conto che l’uscita del mio ampli satura con queste tensioni e correnti.

3) In questo caso la regolazione del bias puo’ in qualche modo modificare questo rapporto di tensione e corrente quando l’ampli arriva alla saturazione in uscita

4) Ho dovuto commutare il selettore di tensioni da 220v a 240v poiche’ con il selettore a 220v mi ritrovavo una tensione anodica di 500v .
Può avere una correlazione questa manovra con quanto sopra descritto ( mi riferisco all’assorbimento di corrente con segnale in ingresso gia’ a meta’ volumi?
:ciao:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Jcm 800 50w. corrente assorbita con segnale in.

Messaggio da robi » 15/03/2011, 2:22

Ciao bobina,
50mVpp sono tanti! Solitamente una strato è almeno 6dB sotto.
Difatti già a metà gain e metà master sei in completa saturazione.

1) Anche il calo di tensione del 15% dimostra che l'alimentatore faticava a stare dietro al segnale, peraltro sicuramente distorto.
Questa è una delle cause per le quali il segnale e la corrente assorbita non sono proporzionali come dici.

2) Non puoi analizzare un ampli per chitarra studiato per lavorare in saturazione e su transitori come se fosse un ampli hifi.

3) il bias varia proprio il modo di lavorare della valvola, e quindi il suo modo di entrare in saturazione.

4) Le tensioni sono state portate da 220 a 230Vac e da 380 a 400Vac per il trifase, per questo ora fai lavorare l'ampli sui 240V australiani.
Variare le tensioni fa variare i punti di lavoro dell'ampli, ma è sbagliato ragionare in termini di "metà volume". In realtà sei ben oltre la saturazione, e se avessi usato un cono al posto della resistenza, saresti indagato per disturbo della quiete pubblica.

;)

bobina
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/02/2011, 1:50
Località: Messina

Re: Jcm 800 50w. corrente assorbita con segnale in.

Messaggio da bobina » 16/03/2011, 1:03

Salve
Intanto grazie di avermi risposto
Dunque secondo te tutto il problema si pone sul segnale troppo alto in ingresso .. proverò col mio generatore di funzioni ad abbassare il più possibile il segnale dunque giu' di 50mvp.p. , visto che siamo in argomento quelli visionati in ac sul tester chiramente sono (effettivi) e non picco picco dunque cosa dovrei leggere sul multimetro.
ritornando alla tensione e alle correnti rilevate sulle finali resta sottinteso che quelle da me riportate 370 m.a. con 404 v. di anodica pur essendo già alte non ho visto arrossamenti nelle finali. Con ciò non voglio dire che questi siano giusti, ma secondo te possono diper se arrecare danni al circuito. in ultima analisi se anche abbassando il segnale questi valori dovessero restare alti dove posso intervenire nel circuito. E se provassi ad alzare il bias cioè verso il negativo. attualmente a riposo le due el34 hanno una dissipazione del 65%

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Jcm 800 50w. corrente assorbita con segnale in.

Messaggio da robi » 16/03/2011, 23:03

Hai provato a guardare il segnale in uscita con un oscilloscopio?

bobina
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/02/2011, 1:50
Località: Messina

Re: Jcm 800 50w. corrente assorbita con segnale in.

Messaggio da bobina » 18/03/2011, 0:34

Salve

Si l'ho fatto durante le misure , dell'ampli . In pratica ho messo il segnale del generatore in ingresso al ch 1 :ohhh: dell'oscilloscopio e nel ch 2 ho collegato i capi della sonda di carico (uscita speaker). Come detto prima già a metà volumi la sinusoide al ch 2 cominciava ad avvicinarsi ai 32v picco picco , ma poi in maniera esponeziale superava i margini dello schermo fino al punto che ho dovuto nella sonda del'oscilloscopio inserire il 10x , e solo cosi' finalmente ho visto questa sinusoide prendere le sembianze di un onda quadra , questo subito dopo la metà dei volumi. Faccio presente che la distorsione di incrocio restava o sembrava esserlo sempre la stessa.

Rispondi