15 o 18 watts?
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
15 o 18 watts?
Salve raga,
supponiamo di avere un finale con 2 EL84 in push-pull. Le scelte più comuni su come polarizzare queste due valvole (e quindi sulla potenza finale) sono 15 e 18 watts.
A parte la potenza vorrei sapere che differenze di suono ci sono tra le due configurazioni.
Thanks,
supponiamo di avere un finale con 2 EL84 in push-pull. Le scelte più comuni su come polarizzare queste due valvole (e quindi sulla potenza finale) sono 15 e 18 watts.
A parte la potenza vorrei sapere che differenze di suono ci sono tra le due configurazioni.
Thanks,
Re: 15 o 18 watts?
ciao,
se ho capito bene intendi la differenza tra un cathode bias ed un fixed bias?
detto così non si capisce bene.. magari sono un po gnurlo io.
15 o 18watt li puoi tirar fuori entrambi da un fixed bias (cmq a 18w è difficile arrivarci con le comuni el84),
ovvero basta aumentare e diminuire la corrente di bias per diminuire o aumentare la potenza max erogata dal finale, ovviamente a parità di carico(Ra_a sul primario dell'OT).

se ho capito bene intendi la differenza tra un cathode bias ed un fixed bias?
detto così non si capisce bene.. magari sono un po gnurlo io.
15 o 18watt li puoi tirar fuori entrambi da un fixed bias (cmq a 18w è difficile arrivarci con le comuni el84),
ovvero basta aumentare e diminuire la corrente di bias per diminuire o aumentare la potenza max erogata dal finale, ovviamente a parità di carico(Ra_a sul primario dell'OT).

- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 15 o 18 watts?
Io intendevo configurazioni cathode bias.
Ci sono esempi di ampli che dichiarano 15W, altri che dichiarano 18W ead altri addirittura 20W.
L'unica cosa che cambia in questi ampli sono le resistenze con cui vengono polarizzate le due finali.
Potenza a parte, le EL84 suonano diverso de cofigurate in un modo o nell'altro?
Ci sono esempi di ampli che dichiarano 15W, altri che dichiarano 18W ead altri addirittura 20W.
L'unica cosa che cambia in questi ampli sono le resistenze con cui vengono polarizzate le due finali.
Potenza a parte, le EL84 suonano diverso de cofigurate in un modo o nell'altro?
Re: 15 o 18 watts?
Certo
Re: 15 o 18 watts?
Usa un 3 way switch MOLTO grosso e prova le tre configurazioni così sentirai la differenza di persona :D
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 15 o 18 watts?
servirebbero troppi switch.. e poi ho già smontato e rimontato l'ampli 1000 volte per "aggiustare" il pre.
Chiedevo consiglio ai più esperti per sapere che differenze c'erano a grandi linee.
Ex: suono più morbido o più duro, più aperto, più chiuso, ecc..
Chiedevo consiglio ai più esperti per sapere che differenze c'erano a grandi linee.
Ex: suono più morbido o più duro, più aperto, più chiuso, ecc..
Re: 15 o 18 watts?
E tu ti fideresti di un commento? Prendi tre resistenze e un pomeriggio libero.. ma che ce vò...


- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 15 o 18 watts?
Ok, ma perchè voi suggerite di cambiare solo la res di catodo.
Io vedo che generalmente cambiano anche le res di griglia sul pin2 delle EL84 (valori da 1K5 a 8K2) ed anche le res di shunt che da queste ultime vanno a massa (220K o 470K).
Per non parlare delle res che collegano il pin 9 alla B+ (sono dell'ordine di 100 - 470 ohm, a volte assenti).
Volete dirmi che non influenzano per niente il suono?
Io vedo che generalmente cambiano anche le res di griglia sul pin2 delle EL84 (valori da 1K5 a 8K2) ed anche le res di shunt che da queste ultime vanno a massa (220K o 470K).
Per non parlare delle res che collegano il pin 9 alla B+ (sono dell'ordine di 100 - 470 ohm, a volte assenti).
Volete dirmi che non influenzano per niente il suono?
Re: 15 o 18 watts?
Tu hai parlato di Potenza quindi conta solo la resistenza di catodo, il condensatore a cavavecio influisce boostando alcune frequenze piuttosto che altre... le altre componenti che hai citato fungono da filtri rc, secondo me c'è poco da chiacchierare, bisogna provare.....
Se può esserti d'aiuto io uso 1k5 come gs e 220k com bs ma fixed bias e la Potenza me la regolo a piacimento..
Se può esserti d'aiuto io uso 1k5 come gs e 220k com bs ma fixed bias e la Potenza me la regolo a piacimento..
Re: 15 o 18 watts?
Variando la tensione di griglia vari solo la potenza dissipata a riposo non la potenza massima che arriva al cono. O no?
Re: 15 o 18 watts?
Se non vado errato nella Classe A (A1 in questo caso) la potenza dissipata a riposo è la stessa della potenza massima che arriva al cono!
Nel senso che segnale o no, col cathode bias la valvola dissipa sempre tutta la potenza massima, a differenza dei fixed bias dove la potenza massima varia con la variazione della tensione sulle griglie e quindi con il livello del segnale!
Smentitemi pure se ricordo male :D
Per tornare al livello pratico puoi anche polarizzare le el84 con il fixed bias, cosa buona e giusta per non sentire il fastidioso hiss termico delle finali e quella distorsione gracchiante!
Oppure puoi semplicemente polarizzarle con una resistenza più alta se non vuoi passare al fixed bias, la differenza in potenza è davvero impercettibile!
A mio avviso, polarizzale "giuste" cioè a 7-8W l'una col cathode bias e metti un condensatore a seconda della soglia di frequenza che vuoi boostare sulo stadio finale! Prova magari a fare una simulazione prima di agire, così sai già quali modifiche ti conviene fare per raggiungere ciò che cerchi, se poi non sei ancora sicuro del suono che vuoi ottenere e vuoi solo sperimentare bè, segui il consiglio di meritil, chi meglio del tuo udito ti può consigliare?
Nel senso che segnale o no, col cathode bias la valvola dissipa sempre tutta la potenza massima, a differenza dei fixed bias dove la potenza massima varia con la variazione della tensione sulle griglie e quindi con il livello del segnale!
Smentitemi pure se ricordo male :D
Per tornare al livello pratico puoi anche polarizzare le el84 con il fixed bias, cosa buona e giusta per non sentire il fastidioso hiss termico delle finali e quella distorsione gracchiante!
Oppure puoi semplicemente polarizzarle con una resistenza più alta se non vuoi passare al fixed bias, la differenza in potenza è davvero impercettibile!
A mio avviso, polarizzale "giuste" cioè a 7-8W l'una col cathode bias e metti un condensatore a seconda della soglia di frequenza che vuoi boostare sulo stadio finale! Prova magari a fare una simulazione prima di agire, così sai già quali modifiche ti conviene fare per raggiungere ciò che cerchi, se poi non sei ancora sicuro del suono che vuoi ottenere e vuoi solo sperimentare bè, segui il consiglio di meritil, chi meglio del tuo udito ti può consigliare?
Re: 15 o 18 watts?
meglio di così non si può!!!meritil ha scritto:E tu ti fideresti di un commento? Prendi tre resistenze e un pomeriggio libero.. ma che ce vò...

del resto se ne può parlare per giorni ma se vuoi un riscontro reale..basta farlo

fare una mod così è veramente semplice semplice, con un dpdt a levetta fai tutto alla grande!!!
con una sezione commuti la res catodica o massa tra il catodo e massa, appunto.
con la seconda commuti il riferimento 220k 220k tra massa o -Vbias
avrò dimenticato qualcosa sicuro, ma in linea generale questa è.
esatto, in classe a1 il finale è sempre in conduzione, poichè è polarizzato in classe a e quindi l'unica curva su cui lavora è quella della classe a.Leo ha scritto:Se non vado errato nella Classe A (A1 in questo caso) la potenza dissipata a riposo è la stessa della potenza massima che arriva al cono!
Nel senso che segnale o no, col cathode bias la valvola dissipa sempre tutta la potenza massima, a differenza dei fixed bias dove la potenza massima varia con la variazione della tensione sulle griglie e quindi con il livello del segnale!
Smentitemi pure se ricordo male :D
Per tornare al livello pratico puoi anche polarizzare le el84 con il fixed bias, cosa buona e giusta per non sentire il fastidioso hiss termico delle finali e quella distorsione gracchiante!
Oppure puoi semplicemente polarizzarle con una resistenza più alta se non vuoi passare al fixed bias, la differenza in potenza è davvero impercettibile!
A mio avviso, polarizzale "giuste" cioè a 7-8W l'una col cathode bias e metti un condensatore a seconda della soglia di frequenza che vuoi boostare sulo stadio finale! Prova magari a fare una simulazione prima di agire, così sai già quali modifiche ti conviene fare per raggiungere ciò che cerchi, se poi non sei ancora sicuro del suono che vuoi ottenere e vuoi solo sperimentare bè, segui il consiglio di meritil, chi meglio del tuo udito ti può consigliare?
il cathode bias però non implica il fatto che il finale lavori sempre e cmq in pura classe a, ma in dipendenza dalle curve di polarizzazione e quindi dalla polarizzazzione stessa può lavorare anche in classe ab1.
variando la tensione di griglia variano le curve di polarizzazione e quindi l'emissione tensione corrente del tubo stesso, più la vg2 è vicina o prossima al valore della Va e più il tubo conduce corrente e viceversa, per quantificare le differenze ed i valori, vanno interpretati i grafici del datasheet.Vicus ha scritto:Variando la tensione di griglia vari solo la potenza dissipata a riposo non la potenza massima che arriva al cono. O no?
variando la potenza di dissipazione statica vari in automatico la potenza di un finale.
in un fixed bias classe ab più la potenza a riposo è bassa e più la potenza del finale in uscita sarà maggiore poichè si sfrutta di più la curva della classe B piuttosto che quella della A, più la potenza a riposo è maggiore e più il finale tende a lavorare in classe A, con conseguente perdita di efficienza in termini di potenza.
c'è un vecchio post dal titolo ''calcolare la potenza di un finale'' o una cosa simile qua sul forum, dagli una lettura perchè penso possa esserti d'aiuto.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 15 o 18 watts?
Ok, grazie 1000!
adesso studio un po' e poi magari faccio ste prove.
adesso studio un po' e poi magari faccio ste prove.