Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Boogie Mark II C+

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 18/10/2010, 18:39

@Hades
praticamente lo schema è quello standard, semplicemente togli le valvole di clean e dist ed aggiungi i miei due stadi di prova..allego schema zozzissimo :mart:

@vicus
potrebbe tranquillamente essere come dici tu dato che appena mi allontano dal copia-incolla la mia totale ignoranza prevale ;) :face_green:

Che ne pensate?
Allegati
Schermata.png

cinese
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 48
Iscritto il: 10/10/2006, 19:34

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da cinese » 18/10/2010, 20:06

Non chiedetemi dove li ho presi che non me lo ricordo neanche io ,spero possa essere utile a qualcuno Ciao
Allegati
markIICplusPCB-1.gif
markIICplusLayout-2.gif
markIICplusLayout-1.gif

cinese
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 48
Iscritto il: 10/10/2006, 19:34

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da cinese » 18/10/2010, 20:10

Dimenticavo
Allegati
markiisch2.gif
markiisch1-1.gif

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 18/10/2010, 23:02

Vicus c'hai preso! Ho abbassato il guadagno in modo mostruoso ed ora ho il pulito che volevo
pero'...c'e' sempre un pero'...infatti quando disattivo questo boost e lascio solo v4 e v5 mi entra un sibilo, una oscillazione abbastanza presente e costante di frequenza alta direi.
Il fatto e' che quando prima non funzionava il boost questo problema non c'era, questo mi fa escludere come causa i relays...

Cosa puo' essere?

Ciao e grazie ancora ad entrambi

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 19/10/2010, 8:15

Puo' essere che fai passare dei cavi di segnale vicino ad una fonte di alternata, o vicino ad altro segnale che rientra nel triodo...

L'alimentatore dei relays l'hai mandato a massa? hai usato un regolatore?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 19/10/2010, 10:15

Hades ha scritto:Puo' essere che fai passare dei cavi di segnale vicino ad una fonte di alternata, o vicino ad altro segnale che rientra nel triodo...

L'alimentatore dei relays l'hai mandato a massa? hai usato un regolatore?
Guarda sull'alimentazione non penso ci siano dubbi, ho fatto l'ali di Luix, ai 12v ho collegato il regolatore 7809, la tensione esce correttamente. E poi il problema non c'e' sempre, ma solo quando disattivo la (nuova) v1.
L'alternata e' lontana un km e poi vale il discorso fatto sopra, non ce l'ho sempre il problema...boh :hummm_1:

Aspe' mi e' venuta un idea. Per switchare io uso due relays omron g5v-1 a 12v vicini, quando bypasso v1 il segnale passa per un cavo di circa 1cm non schermato che collega i due relays, potrebbe essere li? Ci passa la continua a 12v...

CIAO

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 19/10/2010, 19:18

Uno schema riesci comunque a farlo?

Se non ho capito male, l'input e' collegato al primo relay che, se non attivato, non fa altro che mandare il segnale proveniente dalla chitarra nel triodo successivo... O no?

Cosi' facendo pero' lasci scollegata la griglia di V1A, e il condensatore di disaccoppiamento proveniente dalla placca di V1B.
Puo' essere che nella griglia scollegata di V1A entri interferenza, amplificata dai due triodi, e l'oscillazione rientri nel cavetto non schermato che fa da ponte fra i relay, perche' devi considerare che nel primo relay virtualmente arriva comunque un segnale, che per forza di cose puo' rientrare data la vicinanza dei componenti.
Come ragionamento e' contorto, ma non impossibile.

Prova , con V1 bypassata, a mandare a massa i pin 2 e 7 di V1, e verifica se l'oscillazione e' ancora presente.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 20/10/2010, 19:19

Grazie della dritta Hades, ho risolto mettendo un cabo schermato di circa 2 cm che unisce i contatti che bypassano la valvola. Ora è muto :salu:

Ora ho un altro piccolo problema su cui tu sarai sicurmente preparato. Praticamente ora ho il Ge7 senza true bypass ma con una levetta "simulo" il pedale "accendendolo" appena accendo l'ampli :surpr: ...però ora non si accende più quindi tagliamo la testa al toro e disattiviamo il flip-flop d'accordo? :pardon1:
In realtà ci avevo già provato secondo logica: ho preso lo schema, ho staccato il transistor che viene dal pulito e ponticellato quello che viene dal segnale effettato, però ho avuto come risultato solo un sibilo appena alzavo i pots...il problema è che lo schema che ho io non ha la stessa numerazione dei componenti del mio effetto, quindi vedendo i componenti intorno mi sono arrangiato, sicuramente ho fatto una cavolata durante il flusso (probabilmente, a scelta, sbagliato coppia di transistor o sbagliato pin...non mi ricordo se ho visto il datasheet ma mi sembra di si :face_green: :face_green: )

Allego lo schema che ho usato, cerchiato rosso l'interotto ed in verde il ponticellato
Allego anche la foto della mia versione, magari se l'hai già modificato o sai come si fa mi indichi direttamente

GRAZIE CIAO
Allegati
GE7_New.jpg
Schermata.png

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 21/10/2010, 1:43

La logica non ti inganna: eliminare il primo transistor e ponticellare il secondo in modo che esca sempre solo il segnale wet dalla PCB.

Purtroppo non trovo ne' lo schema giusto ne' ne ho mai modificati, pero' se vuoi essere sicuro puoi seguire il percorso del segnale e andare un po' a logica: i due transistor incriminati hanno il source del "dry" e il "drain" del wet connessi l'uno all'altro.
Verifica col datasheet dei transistor che monta la tua versione e sei a cavallo.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 21/10/2010, 10:05

Allora ho controllato il datasheet del 2SK30A ed i piedini erano corretti, per l'individuazione dei transistor corretti mi sono regolato vedendo quelli collegati col gate ai diodi e sono Q4 e Q5, pero' al tempo non funzionava...
Ora pero' non so perche', forse quella specie di interruttore ha creato qualche problema, dall'effetto esce solo ed unicamente un hum. Che abbia cotto qualche componente?
Come prova, dimmi se ho sbagliato, ho collegato il send all'ingresso dell'effetto, e poi ho saldato il filo che va al jack del send sempre ai piedini 1 e 3 dei due transistor. Non e' il massimo pero' qualcosa si dovrebbe comunque sentire. O sbaglio?
Invece solo hum.

Cosa puo' essere?

Ciao grazie

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Vicus » 21/10/2010, 14:56

Prova ad usare l'audio probe.

Mark2C+
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 11/07/2010, 14:50

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Mark2C+ » 22/10/2010, 9:55

Vicus ha scritto:Prova ad usare l'audio probe.
Anche se a livello mooolto artigianale era quello il mio scopo, seguire il segnale anche se direttamente con l'amplificatore.
Dovro' farmene uno...

Grazie ciao

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da Hades » 23/02/2011, 23:54

Dopo mesi e mesi di inattivita' sul forum, (perche' sul fronte lavorativo e' stato un disastro, 1 weekend al mese di riposo :ohhh: ) ho finalmente terminato la bestia!!!

http://www.youtube.com/watch?v=i5Zmun5TgVs

La qualita' e' pessima, il finale e' a 1, ma rende gia' l'idea della "violenza" di questo ampli il cui canale lead e' interamente ricavato dal MKIIC+ (ovviamente leggermente modificato).
Sono davvero molto soddisfatto del risultato, penso che questo suono mi soddisfi al 100%.

Voi che ne dite?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

mordini
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/12/2009, 10:03
Località: Napoli

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da mordini » 13/05/2011, 12:17

come voi che ne dite ,da feb neanche una risposta,ma che succede al forum...
comunque il sound è spettacolare,a quando un bel report della costruzione? che trafi hai usato?
:numb1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Boogie Mark II C+

Messaggio da robi » 15/05/2011, 14:07

Ciao mordini, cosa intendi?
Il forum è sempre molto attivo, ma semplicemente ci sono argomenti che vengono seguiti maggiormente, e questo non è uno di quelli.
Tu hai realizzato questo pre? Prova a dare una lettura anche al thread sul pre di DIY Italia.

:numb1:

Rispondi