Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Plexi 1987 solo preamp !

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 26/04/2011, 0:05

Ciao a tutti,non so se è la sezione giusta ma volevo un parere ed eventualmente dei consigli...vorrei provare a riportare la sezione preamp di un plexi 1987,tenedo l'alimentazione originale e valvole ecc83,tutto in u box o al massimo in un mezzo rack.Qualcuno di questo forum lo ha mai costruito?
Partendo da questo schema...in allegato
L'alimentazione per i filamenti sarà da 6,3volt con 700mA mentre per le anodiche il trasformatore alimenterà a 220,che raddrizate arriverà a 308volt circa
Per l'out uso il collegamento al pin 2 del treble vero?
Allegati
1987prem.gif

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 26/04/2011, 17:11

Credo che le tensioni dovrebbero essere un po' più alte: dell'ordine di 350V su V2 e 335 su V1.
A parte questo è tutto corretto, disegna uno schema di alimentazione e postalo così te lo checkkiamo.

P.S. fuori tema: su che finale lo usi? Te lo dico perchè la plexi ha quel suono proprio perchè, non avendo master volume, sfrutta tutta la distorsione della PI e del finale. Se usi questo pre con un finale stile JCM800 con master volume il suono sarà acidino.

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 26/04/2011, 22:57

Beh l'idea è nata per farlo lavorare in un finale geloso valvolare del mio batterista...pura sperimentazione...alimentazione con trafo don primario a 220 ,e 2 secondari uno da 12 volt filamenti e l'altro da 240,poi da raddrizzare con diodi e mandare alle resistenze anodiche....mmm cosi a chiacchiere semba una vaginata!

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 28/04/2011, 16:00

Stavo leggendo che è possibile usare ,in alternativa,due trfo da 220v primario e 12v sec. ac ,
per poi metterli backk to back,ossia il primo riceve la 220 dalla rete e trasforma in 12volt(che andranno ai filamenti ,e all'altro trafo girato usandolo al contrario per ottenere la 220 da raddrizzare...

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 29/04/2011, 18:06

Allora ho rivalutato un po le mie idee ignoranti...vorrei inserire questa alimentazione...con datasheet alla mano delle 12ax7 ho fatto due conticini(se sono sbagliati qualcuno mi bacchetti) per ottenere circa le tensioni di 256 volt su X...tra l'altro ho fatto riferimento allo schema i galleria seguendo la tabella dei voltaggi sul plexi.
Avrei pensato a questo trafo.... che dite?
http://cgi.ebay.it/trasformatore-amplif ... 4aa7f2fd21

:pardon1:
:pardon1:
:pardon1:
Allegati
alimentazione plexipreamp.pdf
(14.08 KiB) Scaricato 298 volte

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 06/05/2011, 17:03

Io intanto ho preparato una pcb del solo pre amp ,con non pochi dubbi...il condensatore a tre poli,è sostituibile con due da 47uf 400v ?
Qualche suggerimento per l'alimentazione?
Allegati
preplexi.pdf
(28.5 KiB) Scaricato 354 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da Kagliostro » 25/05/2011, 0:45

Visto che ci sei perchè non provare anche una modifica alla Mr. Merlin ?

;)

Kagliostro
Allegati
Marshall .pdf
(567.24 KiB) Scaricato 323 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da robi » 27/05/2011, 2:16

Il 1987 ha 450V di anodica, supponendo 2mA assorbiti dal pre e 3mA dalla PI avrò circa 350V sul PI, 310V su V2 e 300V su V1.
Tieni conto che ti serve un buffer di uscita, che puoi fare con un IRF820 dopo il master volume.

C'era già un thread simile col pre del jcm800. =)

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 27/05/2011, 16:16

Quindi come trasformatore devo prenderne uno che mi eroghi circa 280 volt con una corrente di 10mA,e nell'altro secondario i 12,6volt a 400mA.
Il buffer di uscita è fondamentale ?
Vorrei inserire due tipi di uscita,una per entrare in un'altra sezione di pre,e una diretta per la sezione finale di amplificazione...
ora vado a spulciare la discussione del pre jcm800,cosi da trovare utili info!!!
:salu:
p.s. non nego una certa paura dell high voltage! :surpr:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da robi » 28/05/2011, 0:52

Cosa intendi con "altra sezione di pre"?
Sì, il buffer di uscita è consigliabile.

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 28/05/2011, 14:31

Vorrei poterlo avere due tipi di uscita,una per usarla nell'ingresso IN di un combo(per sempio) e l'altra per entrare nel return e andare diretto all'amplificazione...
domandina...ma perchè si usa un mosfet per il buffer in questo caso?per l'alta tensione?

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da Leo » 28/05/2011, 15:05

L'impedenza tra IN e RETURN in genere è la stessa quindi non hai bisgono di due buffer in uscita!

Anche se non capisco il senso di costruire il solo preamp (molto pulito) di una plexi.. Il suono crunch tipico plexi è un misto di pre + PI + finali, con solo il pre avrai un suono molto acido!

Avatar utente
andromeda
Diyer
Diyer
Messaggi: 207
Iscritto il: 11/10/2009, 18:13

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da andromeda » 28/05/2011, 17:08

Volevo avere a pedale, il suono di una plexi ,realizzando un preamp in HT preso pari pari dallo schema originale,credevo che mi bastava questo per ottenerlo.
Ho visto altre persone realizzare altri pre in questo modo,e allora avrei intenzione di mettermi all'opera anche io...quindi il suono di questo preamp sarebbe molto pulito?
Dovrei quindi aggiungere una phase inverter?

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Plexi 1987 solo preamp !

Messaggio da Leo » 28/05/2011, 17:27

Be aggiungere una phase inverter non ha senso poichè non devi splittare il segnale!

Magari fallo su ptp, poi magari strada facendo lo modifichi per quelli che sono i tuoi gusti!
Così com'è non otterrai il suono crunch di una plexi!

Hai 4 strade per raggiungere quel suono, te le elenco via via dalla più semplice alla più complessa e dispendiosa!
Ovviamente poi il tutto dipende da dove li colleghi, intendo l'ampli vero e proprio!

1: Preamp a Jfet da usare nell'input!
Pro: piccolo, economico, facilmente modificabile e realizzabile
Contro: è quello che si avvicina meno, ma con qualche accorgimento diventa molto simile come suono

2: Preamp valvolare da usare nell'input o nel return (prenderei spunto da un preamp stile Splawn piuttosto che plexi se ti serve il crunch/distorto piuttosto che il pulito)
Pro: Gran suono e facilmente modificabile
Contro: Ingombrante

3: Plexi con nello stadio finale una 6SN7 invece di due KT66 http://www.ax84.com/static/corepoweramp ... ematic.pdf
Resistenza di potenza sull'uscita e partitore resistivo in modo da attenuare il segnale da mandare poi nel return
Pro: A mio avviso è quello che si avvicina di più al suono plexi
Contro: Ingombrante e più costoso

4: Plexi 50W con doppio gain e attenuatore di volume o MVPPI selezionabili tramite relay per avere clean e dist
I pro e i contro sono ovvi!

Ti consiglio la prima ipotesi con pre stile "bogner shiva" o Splawn Quickrod (che poi modifichi a seconda dei tuoi gusti)! Miglior soluzione considerano prezzo/suono/ingombro

Rispondi