Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da Leo » 24/06/2011, 14:21

Ps. i voltaggi così come sono scritti sono totalmente sbagliati!

A rigor di logica dovresti avere i voltaggi più alti sul clean, poi mediobassi sul crunch e più bassi ancora sugli stadi ad alto guadagno, hai voluto fare qualcosa in particolare invertendoli oppure li hai giusto messì così a casaccio?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da robi » 24/06/2011, 14:26

Primo stadio crunch e lead non sono a massa in uscita.
Terzo stadio crunch non è a massa in ingresso.
Secondo stadio lead non è a massa in ingresso.
Hai invertito gli equalizzatori sui lead.
Il 22n uscita CF del soldano non deve esserci.
entrambi i gain dei lead sono sbagliati.


..controlla meglio il tutto. Ogni volta che lo guardo trovo degli errori in più. =)

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da Tucos » 24/06/2011, 16:39

Ps. i voltaggi così come sono scritti sono totalmente sbagliati!
leo ho copiato i voltaggi originali dei vari preamp

in riferimento allo schema della framus http://www.andyszeugs.de/projekte/slo_p ... an_SLO.pdf il gain deve essere da 100k (ho preferito seguire il canale crunch)

come slo ho usato il danale lead di andyszeugs che mi piaceva http://www.andyszeugs.de/projekte/slo_p ... an_SLO.pdf ...(per capirci è il preamp che vendono su das musikding) ... su questo non c'è scrito il valore del gain. tu che suggerisci?

Ora ho capito perchè nello schema c'èera il cap da 22n con la res da 2M2: (perchè nello schema che ho seguito serviva a non far passare corrente continua nel relè) ora elimino il cap con anche la res giusto?

Non capisco perchè i due controlli toni sarebbero invertiti

Sta sera mi vedo le masse.

Ps.lo ricontrollo spesso Ed ho già trovato alcuni errori che avevo commesso per distrazione.però a quanto pare più menti lavorane meglio di una (soprattutto se quell'unan non è poi questo gran che XD)

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da Tucos » 25/06/2011, 0:45

dunque dopo i consigli, ho aggiunto resistenze di pulldown. ho eliminato il cap da 22n con la resistenza da 2M2, eliminerò il framus lasciando lo slo100 che è un classico. Ora sono in dubbio solo sulla questione dell'input... Di solito si fa un sacco di casino per rendere i pedali true bypass (come il wah) e portare il seegnale in 3 preamp dici che non darebbe problemi?
Appena finisco di sistemare lo schema ve lo posto. Cmq visto che mi risparmio un po di relè ci metto il loop effetti controllabile via midi

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da robi » 25/06/2011, 11:37

Ottimo per il loop midi! =)

Avatar utente
Leo
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 827
Iscritto il: 30/09/2006, 13:42

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da Leo » 25/06/2011, 11:46

Per l'ingresso ti consiglio di mettere il primo stadio di guadagno comune e poi un 100n come primo coupling cap, poi switchi a questo punto con 3 relè e mandi ai tre rispettivi Coupling cap che saranno in serie al 100n!

Per quanto riguarda il fender style mandi direttamente all'equalizzazione con un 470n!

Di solito è più conveniente fare così che mandare il segnale a 3 stadi in parallelo!

Per il primo stadio qualcosa che potrebbe andar bene per tutti e tre sarebbe 120K/680R/680nF con un voltaggio tra i 350V e i 400V

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9331
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da robi » 25/06/2011, 13:38

Il problema di unire gli stadi di ingresso lo vedo prevalentemente col JTM45, che suonerà tremendamente moderno con un'anodica così alta (premetto che il 120k 680R/680n, nato dalla marshallizzazione della diezel, e che promuovo su qualsiasi forum, è uno dei miei preferiti)

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da Dom » 10/09/2013, 10:18

Salve a tutti.

Dato che ero molto interessato al proseguimento di questo argomento ( sto cercando di realizzare una cosa simile )sarebbe possibile partecipare esponendo qualche dubbio / perplessità riguardo lo sviluppo di questo progetto ?

In pratica c'è ancora qualcuno che vorrebbe continuare questo argomento ?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1788
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Multi preamp valvolare controllabile in MIDI

Messaggio da Dom » 10/09/2013, 18:30

...Credo di essermi espresso male, mi correggo:

Sarebbe possibile chiarire alcuni concetti approfondendoli nella discussione di questo progetto ?

Io trovo questa idea di Tucus molto sfiziosa. Ho iniziato a lavorare ad un'idea simile disegnando qualcosa un paio di mesi fa. Poi per caso ho letto questo argomento ( non l'avevo mai notato prima )e ho trovato qualcuno che sta sviluppando ( o forse ha finito di svilupparla ) questa cosa già da un paio d'anni. Interessante !

L'unica pecca è che non riesco ad aprire il file dove prima era presente il file dello schema postato : http://www.megaupload.com/?d=AATNM6KU. Senza vederlo non riesco a capire a cosa si riferiscono esattamente i consigli di Roby e Leo in merito. Praticamente è difficile seguire con chiarezza la discussione senza vedere lo schema di riferimento.

Lo schema che ho disegnato io credo che possa avere gli stessi problemi a cui si riferisce Roby sui Relè, e mi piacerebbe molto approfondire il discorso di switchare l'ingresso ai diversi pre.

Ci sarebbe qualche anima pia con pò di pazienza disposta a discuterne ?

Per la cronaca, la mia scelta su schema è stata: Fender Twin, JCM 800, Framus cobra.
Quando ho letto questo post ho pensato: "c'è qualcuno con la mente malata come la mia!"

Rispondi