Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
stef72
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/06/2006, 5:03

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da stef72 » 17/09/2011, 23:37

kagliostro ha scritto: p.s.: il libro di Merlin sui pre è veramente una miniera di spunti ed idee, consiglio vivamente di procurarselo :numb1:
Merlin Blencowe? Comprato giusto oggi pomeriggio :-)

adesso mi guardo bene il documento che hai allegato e ci rifletto un po.
Grazie Kagliostro.
ciao

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da Vicus » 18/09/2011, 0:57

stef72 ha scritto:
robi ha scritto:qualsiasi schema è fatto così. guardati la miscelazione della plexi che è semplice.
si , scusa, evidentemente non mi sono spiegato bene, intendevo dire se hia conoscenza di ciruiti dove venivano mixati insieme i segnali di due canali, uno prelevando dall'anodo dello stadio precedente (lato aa864) e l'altro dal catodo dello stadio precedente (lato 5f6a).

Correggi se sbaglio, per favore, ma mi sembra di capire che il lato 5f6a è già disaccoppiato e riferito a massa tramite il circuito di regolazione dei toni, giusto?
Chi non è in questo caso disaccoppiato è il ramo aa864 (v3b), ti sembra una valida scelta porre all'uscita di v3b un condensatore da 0.047 seguito da una resistenza da 1M che porta verso massa posta prima della resistenza di mix da 220k?
L'unica differenza tra prelevare il segnale dall'anodo o da catodo sta nel scegliere correttamente l'impedenza del carico perché hanno comportamenti differenti in tal senso.

Il secondo paragrafo è corretto, il circuito in alto è disaccoppiato e riferito a massa mentre quello in basso no. Poni un condensatore seguito da una resistenza. Dovrebbe andare.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da robi » 18/09/2011, 14:16

Non è il solo problema.
C'è anche la resistenza di feedback locale che è sull'anodica.
Poi l'alimentazione con 20u è insufficiente.

..l'ho scritto prima ma magari lo ricordo di nuovo:
è uno schema fatto alla mentula canis.

stef72
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/06/2006, 5:03

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da stef72 » 18/09/2011, 17:14

Vicus ha scritto: Il secondo paragrafo è corretto, il circuito in alto è disaccoppiato e riferito a massa mentre quello in basso no. Poni un condensatore seguito da una resistenza. Dovrebbe andare.
ho letto su uno scritto di gerald weber che il condensatore di disaccoppiamento tipicamente ha come range di valori da 500pf a 0.1mfd con 0.2mfd valore piu usato, mentre per la resistenza di carico in uscita dalla valvola dello stadio precedente il valore tipicamente usato è 1M

stef72
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/06/2006, 5:03

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da stef72 » 18/09/2011, 17:29

robi ha scritto:Non è il solo problema.
C'è anche la resistenza di feedback locale che è sull'anodica.
Poi l'alimentazione con 20u è insufficiente.

..l'ho scritto prima ma magari lo ricordo di nuovo:
è uno schema fatto alla mentula canis.
però guarda che sia la rete intorno a vb3 che quella di alimentazione sono pari pari, per niente modificate le identiche sezioni sugli schemi fender bassman ab165 e aa864 e aa270.
Lo scopo che si prefiggeva la persona che ha realizzato lo schema era quellodi modificare il suo bassman aa270 ottenendo le seguenti modifiche :

1) tenere il canale normal come è
2) modificare la regolazione del bias come nello schema aa864
3) avere la rete di alimentazione come nello schema aa864
4) usare lo stadio in piu di guadagno come nell' ab165/aa270
5)modificare il canale bass non usato in un 5f6a/jtm45 piu usabile

Rispetto alla resistenza di fb locale, vedo sullo schema del trainwreck express non è usata nemmeno, ma penso che l'bbiettivo sia avere un suono piu aggressivo, no?
Per quanto riguarda i condensatori di alimentazione vedo che ancora il trainwreck usa anche lui 20mfd mentre per mediamente in altri schemi vedo 40mfd se non addirittura 50mfd (piu usati 40mfd) dovrebbe aumentare la risposta sui bassi (oltre che una maggior riserva di energia) no?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da robi » 18/09/2011, 20:07

stef72 ha scritto:però guarda che sia la rete intorno a vb3 che quella di alimentazione sono pari pari
no, lo sto scrivendo da due pagine che non è così!
stef72 ha scritto:Rispetto alla resistenza di fb locale, vedo sullo schema del trainwreck express non è usata nemmeno, ma penso che l'bbiettivo sia avere un suono piu aggressivo, no?
..così come sto scrivendo da due pagine che è sbagliato il feedback locale messo così.
stef72 ha scritto:Per quanto riguarda i condensatori di alimentazione vedo che ancora il trainwreck usa anche lui 20mfd mentre per mediamente in altri schemi vedo 40mfd se non addirittura 50mfd (piu usati 40mfd) dovrebbe aumentare la risposta sui bassi (oltre che una maggior riserva di energia) no?
non è questione di bassi.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da robi » 18/09/2011, 20:09

stef72 ha scritto:ho letto su uno scritto di gerald weber che il condensatore di disaccoppiamento tipicamente ha come range di valori da 500pf a 0.1mfd con 0.2mfd valore piu usato
no, è 22nF il più usato.

Ragazzi io non voglio scoraggiare mai nessuno (faccio sempre l'opposto) però prima di creare confusione agli altri che possono leggere il thread, cerchiamo di informarci!

Stef, non ti sei neppure guardato lo schema della plexi!

stef72
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/06/2006, 5:03

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da stef72 » 18/09/2011, 23:49

robi ha scritto:
stef72 ha scritto:però guarda che sia la rete intorno a vb3 che quella di alimentazione sono pari pari
no, lo sto scrivendo da due pagine che non è così!.
umh...
primo errore mio : ho scritto v3b ma era v2b
io ho questo schema
http://www.thevintagesound.com/ffg/sche ... _schem.gif
Immagine

vedo la resistenza da 100k sull'anodo
vedo la resistenza da 470k che dal pin 6 di v2b riporta il segnale sulla gruglia prima del condensatore da 0.01
sulla griglia vedo appunto il condensatore da 0.01 seguito dalla resistenza da 470k verso massa
vedo la resistenza e il condensatore di bypass sul catodo
cosa è che non riesco a vedere?
sarà forse che disegnato così la resistenza da 470k riporta il segnale subito dopo la resistenza di mix da 220k sul lato 5f6a?ma si tratta solo di un pezzetto di cavo allo stesso potenziale del punto dove le due resistenze di mix si congiungono, quindi non credo...cosa mi sta sfuggendo?

stef72
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/06/2006, 5:03

Re: posibile uso valvole in diversi punti del circuito?

Messaggio da stef72 » 19/09/2011, 0:22

robi ha scritto:
stef72 ha scritto:ho letto su uno scritto di gerald weber che il condensatore di disaccoppiamento tipicamente ha come range di valori da 500pf a 0.1mfd con 0.2mfd valore piu usato
no, è 22nF il più usato.

Ragazzi io non voglio scoraggiare mai nessuno (faccio sempre l'opposto) però prima di creare confusione agli altri che possono leggere il thread, cerchiamo di informarci!
le critiche sono sempre ben gradite, sopratutto quando uno non è esperto ma :
cito testualmente
Gerald Weber "tube guitar amplifier essential" , sezione V "Capacitors", capitolo 10 "what you should know about coupling capacitors"
"typical coupling capacitor values range from 500pf to 0.1 mfd with 0.02mfd as the most common."

forse robi, siccome stavo leggendo proprio questo quando ho scritto quanto sopra, piu che un problema di non informazione è stato un errore di battitura...
robi ha scritto:Stef, non ti sei neppure guardato lo schema della plexi!
certo che me la sto guardando, proprio questo schema
http://www.drtube.com/schematics/marshall/1987pljp.gif

Immagine

riguardo alla rete di feedback locale , merlin blencowe riporta questo circuito
http://www.freewebs.com/valvewizard/localfeedback.html
quello però proposto da fender è diverso

Rispondi