armoniche e valvole
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: armoniche e valvole
è strano che il cathode follower influenzi così tanto il contenuto armonico, tu che ne sai in fatto di ampli qual'è quello che secondo te ha un contenuto armonico maggiore?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: armoniche e valvole
Il Follower che satura è la natura stessa del suono rock dalla plexi in poi!
..ed è lo stesso motivo per cui ampli di concezione più metallara non ce l'hanno e pilotano il tonestack dall'anodo.
Non pensare a cosa satura di più, ma a cosa si adatta meglio al resto del circuito. NOn è una cosa da leggere sul forum, ma da provare.
..ed è lo stesso motivo per cui ampli di concezione più metallara non ce l'hanno e pilotano il tonestack dall'anodo.
Non pensare a cosa satura di più, ma a cosa si adatta meglio al resto del circuito. NOn è una cosa da leggere sul forum, ma da provare.
Re: armoniche e valvole
Stessa configurazione, il CF storico Soldano-Mesa: 220k 1k8 e 100k di CF, molto più lineare e con correnti più normali: 900uA per lo stadio pilota e 2mA per il CF.
Re: armoniche e valvole
Un circuito che è diventato leggendario: Il cathode follower noto come Top Boost per i Vox AC30:
Re: armoniche e valvole
Qui di seguito invece come satura uno stadio polarizzato caldo (il classico 100k 1k5 fender) che satura simmetricamente:
Re: armoniche e valvole
..ed uno stadio freddo 100k 10k, sempre alimentato a 280V come il precedente, e sempre con lo sweep in ingresso di 1-10V a 200Hz.
Re: armoniche e valvole
Prendete queste forme d'onda come indicative, in quanto cambiando valvola cambiano molto i risultati (valvole più spinte sui medioalti-alti rispondono diversamente rispetto a valvole più spinte sui mediobassi), ma è un buon punto di partenza. 
