realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Il collegamento dello switch é identico, le el34 hanno solo la griglia soppressore (g3 - pin 1) separata dal catodo, mentre nei tetrodi a fascio il soppressore é collegato internamente al catodo.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
si il collegamento è lo stesso, cambia l'impedenza tutto qua.
la 6v6 in configurazione tretodo la resistenza di carico on anodica di 250 è di 5kohm in configurazione triodo con la stessa anodica è di 3.5k e le rispettive resistenze sul catodo sono 235 ohm e 400
la 6v6 in configurazione tretodo la resistenza di carico on anodica di 250 è di 5kohm in configurazione triodo con la stessa anodica è di 3.5k e le rispettive resistenze sul catodo sono 235 ohm e 400
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
allora ragazzi ho collegato la massa del cordone alle altre masse ed ho attorcigliato i fili di alimentazione delle valvole.
ho accorciato i fili che potevo accorciare e gli ho risaldati.
il ronzio che aumenta man mano aumentando il volume è diminuito ma c'è ancora.....le ho provate tutte ma niente.
una cosa vorrei provare a fare e chiedo prima a voi di mettere mani.
come switch d'accensione novarria mi ha dato un potenziometro con swicht. prima mi avevate detto che i campi magnetici dell'anodica vanno a creare interferenze di segnale. siccome ho interrotto la fase ed essa è cosi vicina ai cavi BF della morsettiera del potenziometro, mi conviene non utilizzare il potenziometro come swicht e mettere un normale interruttore da un'altra parte? cosi allontanerò la fase del trasformatore se da problemi.
posterò alcune foto domani per farvi vedere un po la situazione
se potete darmi altri consigli per risolvere questo fastidioso problema mi fa piacere. grazie
ho accorciato i fili che potevo accorciare e gli ho risaldati.
il ronzio che aumenta man mano aumentando il volume è diminuito ma c'è ancora.....le ho provate tutte ma niente.
una cosa vorrei provare a fare e chiedo prima a voi di mettere mani.
come switch d'accensione novarria mi ha dato un potenziometro con swicht. prima mi avevate detto che i campi magnetici dell'anodica vanno a creare interferenze di segnale. siccome ho interrotto la fase ed essa è cosi vicina ai cavi BF della morsettiera del potenziometro, mi conviene non utilizzare il potenziometro come swicht e mettere un normale interruttore da un'altra parte? cosi allontanerò la fase del trasformatore se da problemi.
posterò alcune foto domani per farvi vedere un po la situazione
se potete darmi altri consigli per risolvere questo fastidioso problema mi fa piacere. grazie

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
ragazzi ho fatto altri cambiamenti per testare se la fase mi dia interferenze di segnale con i cavetti BF in vicinanza del potenziometro.
ho tolto il fusibile e non utilizzo più potenziometro come interruttore.
http://www.mediafire.com/i/?os8jru67fb1986f
poi cosi giusto per sperimetare ho avvolto della carta stagnola ai fili di alimentazione delle valvole e gli ho scocciati con il nastro.non è bello da vedere però con questi accorgimenti forse ho ridotto di poco il rumore.
ho cercato di aggiustare il wiring accorciando ulteriormente i fili, questo è il massimo che posso fare:
http://www.mediafire.com/i/?6xv3suq5jcwl0vc
http://www.mediafire.com/i/?321ktl9bfcg9j9y
http://www.mediafire.com/i/?0g59cc36odixum1
questo è il cono preso da tubetown:
http://www.mediafire.com/i/?djcodige13oer8h
il rumore a metà volume è scomparso, a 3/4 di potenziometro se ne sente un filino ed al massimo si sente un lieve zzzzz
ho fatto un'altra prova:ho cambiato cono ed ho messo un per auto da 200 w rms scadente per vedere se il rumore si sente qui. a volume alzato al massimo non si sente proprio nulla.
può il cono influire sul rumore? se acquisto un celestion buono, eliminerò quel filo di rumore che c'è dai 3/4 di volume sino al massimo?
spero che qualcuno mi risponda, buona pasqua a tutti
ho tolto il fusibile e non utilizzo più potenziometro come interruttore.
http://www.mediafire.com/i/?os8jru67fb1986f
poi cosi giusto per sperimetare ho avvolto della carta stagnola ai fili di alimentazione delle valvole e gli ho scocciati con il nastro.non è bello da vedere però con questi accorgimenti forse ho ridotto di poco il rumore.
ho cercato di aggiustare il wiring accorciando ulteriormente i fili, questo è il massimo che posso fare:
http://www.mediafire.com/i/?6xv3suq5jcwl0vc
http://www.mediafire.com/i/?321ktl9bfcg9j9y
http://www.mediafire.com/i/?0g59cc36odixum1
questo è il cono preso da tubetown:
http://www.mediafire.com/i/?djcodige13oer8h
il rumore a metà volume è scomparso, a 3/4 di potenziometro se ne sente un filino ed al massimo si sente un lieve zzzzz
ho fatto un'altra prova:ho cambiato cono ed ho messo un per auto da 200 w rms scadente per vedere se il rumore si sente qui. a volume alzato al massimo non si sente proprio nulla.
può il cono influire sul rumore? se acquisto un celestion buono, eliminerò quel filo di rumore che c'è dai 3/4 di volume sino al massimo?
spero che qualcuno mi risponda, buona pasqua a tutti

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
E' piu' che normale che un pochetto di rumore si senta...
Il cono lo tenevi per caso vicino al trasformatore di alimentazione? Tieni il saldatore acceso vicino all'ampli?
Anche queste sono cose che introducono rumore
Il cono lo tenevi per caso vicino al trasformatore di alimentazione? Tieni il saldatore acceso vicino all'ampli?
Anche queste sono cose che introducono rumore

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
ehm..a volte si xD comunque in futuro se farò altro di vavolare, ci sono delle guaine,dei fili per schermare meglio i collegamenti, gli zoccoli delle valvole, eccetera? e riguardo alla domanda di prima..il cono influisce sul fattore rumore?Se prendo uno veramente buono, diminuisco il ronzio? 

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Per coprire le saldature si usa il termoretraibile che è una guaina che con il calore si retrae, e copre le saldature.
Per isolare collegamenti che fanno invidia al raccordo anulare puoi inserirli in delle spiarli metalliche, la spirale andà collegata a massa.
Per isolare collegamenti che fanno invidia al raccordo anulare puoi inserirli in delle spiarli metalliche, la spirale andà collegata a massa.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Sono daccordo con Hades, un po' di rumore è normale
prova n. 1: se sei in una stanza con luci al neon prova a spegnerle
prova n. 2: alimentare i filamenti con DC invece che AC (esclusa naturalmente la rettificatrice) (usa un alimentatore da laboratorio o una batteria, anche una da 6v può andare per la prova basta che sia sufficentemente grossa) e vedi se il problema sparisce
prova n. 3: aumentare il filtraggio collegando in parallelo ai condensatori di filtro anodica degli altri condensatori elettrolitici (senza esagerare) N.B. per la 5Y3 il primo condensatore massimo ammesso sui datasheet sarebbe da 10uf, quindi meglio aumentare gli altri
prova n. 4: uno alla volta (prima uno e poi anche l'altro) prova ad invertire i due condensatori NON elettrolitici, dopo averne invertito uno provi se è cambiato qualcosa, poi provi anche con l'altro e ricontrolli (invertire il collegamento sulla turret board, non scambiarli tra loro)
Per me se cambiando l'altoparlante sparisce il ronzio probabilmente l'altoparlante, come direbbe Totò, è una ciofeca e non riesce a riprodurre certi segnali se non supportati da una potenza elevata
Ciao - Buona Pasqua
Kagliostro
EDIT: Sì, come schermo puoi anche usare del normale filo di rame rigido che avvolgi a mo' di spirale (con le spire il più vicine possibili) sui fili che vuoi schermare, attenzione, però, a collegare a massa solo da un lato questi fili che fungono da schermo
Dimenticavo:
Puoi provare anche con questo a vedere se ti risolve il problema
qui solo lo stampato
prova n. 1: se sei in una stanza con luci al neon prova a spegnerle
prova n. 2: alimentare i filamenti con DC invece che AC (esclusa naturalmente la rettificatrice) (usa un alimentatore da laboratorio o una batteria, anche una da 6v può andare per la prova basta che sia sufficentemente grossa) e vedi se il problema sparisce
prova n. 3: aumentare il filtraggio collegando in parallelo ai condensatori di filtro anodica degli altri condensatori elettrolitici (senza esagerare) N.B. per la 5Y3 il primo condensatore massimo ammesso sui datasheet sarebbe da 10uf, quindi meglio aumentare gli altri
prova n. 4: uno alla volta (prima uno e poi anche l'altro) prova ad invertire i due condensatori NON elettrolitici, dopo averne invertito uno provi se è cambiato qualcosa, poi provi anche con l'altro e ricontrolli (invertire il collegamento sulla turret board, non scambiarli tra loro)
Per me se cambiando l'altoparlante sparisce il ronzio probabilmente l'altoparlante, come direbbe Totò, è una ciofeca e non riesce a riprodurre certi segnali se non supportati da una potenza elevata
Ciao - Buona Pasqua
Kagliostro
EDIT: Sì, come schermo puoi anche usare del normale filo di rame rigido che avvolgi a mo' di spirale (con le spire il più vicine possibili) sui fili che vuoi schermare, attenzione, però, a collegare a massa solo da un lato questi fili che fungono da schermo
Dimenticavo:
Puoi provare anche con questo a vedere se ti risolve il problema
qui solo lo stampato
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
grazie mille kagliostro i tuoi consigli sono sempre ben dettagliati.
ho provato a fare la prova N° 1 e la differenza l'ho notata.
ho provato l'amplificatore da un'altra parte della casa.
la N°2 non ho potuto. il mio alimentatore si è rotto e presto dovrei farmene uno come si deve.
la N°3 vorrei sapere che valore di condensatori mettere. ti riferisci ai 3 condensatori elettrolitici a destra di quello da 450 v? quanti ne dovrei mettere in parallelo e dove?
la N°4 l'ho fatta proprio adesso: ho girato prima il primo, e provato: ho sentito che l'amplificatore pernacchiava.ho rifatto le saldature e poi tutto ok. ho girato il secondo ma niente sempre il solito problema.anzi il rumore è aumentato perchè nel dissaldare forse qualcosa si è mosso nel manovrare la basetta.
ho fatto un video cosi vi faccio sentire il rumore in base ai giri di potenziometro.
http://www.mediafire.com/?bbqsqj5ly9yqc61
quel circuitino cos'è? una specie di rimuovi rumore? si collega all'uscita delle casse?

ho provato a fare la prova N° 1 e la differenza l'ho notata.

la N°2 non ho potuto. il mio alimentatore si è rotto e presto dovrei farmene uno come si deve.
la N°3 vorrei sapere che valore di condensatori mettere. ti riferisci ai 3 condensatori elettrolitici a destra di quello da 450 v? quanti ne dovrei mettere in parallelo e dove?
la N°4 l'ho fatta proprio adesso: ho girato prima il primo, e provato: ho sentito che l'amplificatore pernacchiava.ho rifatto le saldature e poi tutto ok. ho girato il secondo ma niente sempre il solito problema.anzi il rumore è aumentato perchè nel dissaldare forse qualcosa si è mosso nel manovrare la basetta.
ho fatto un video cosi vi faccio sentire il rumore in base ai giri di potenziometro.
http://www.mediafire.com/?bbqsqj5ly9yqc61
quel circuitino cos'è? una specie di rimuovi rumore? si collega all'uscita delle casse?
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
No jude, quel circuito credo serva a simulare un induttanza di filtro.
Saluti
Saluti
Napoletani si nasce.....
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
scusami ma sono ignorante in materia....a che serve simulare un'induttanza da filtro? il trasformatore d'uscita non basta?
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Vedendo il cablaggio dell'ampli beh...
cerca di far passare piu' lontano possibile dalla basetta e dai cavi di segnale i cavi che portano corrente alternata, anche a costo di allungare un pochetto il loro percorso.
Vedo che hai diversi cavi di alternata che passano in mezzo allo chassis, cerca di farli passare piu' possibile vicino ai vertici (bordi).
Puoi anche provare, ad ampli acceso e con MOLTA MOLTA CAUTELA e possibilmente una pinza isolata (non strizzando il cavo ma stringendo appena per non danneggiare la guaina isolante), a muovere i fili volanti e vedere come il loro movimento influisce sul rumore, e vedere dove poter far passare i fili di collegamento.

Vedo che hai diversi cavi di alternata che passano in mezzo allo chassis, cerca di farli passare piu' possibile vicino ai vertici (bordi).
Puoi anche provare, ad ampli acceso e con MOLTA MOLTA CAUTELA e possibilmente una pinza isolata (non strizzando il cavo ma stringendo appena per non danneggiare la guaina isolante), a muovere i fili volanti e vedere come il loro movimento influisce sul rumore, e vedere dove poter far passare i fili di collegamento.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Se la prova n. 1 ha dato esito positivo è segno che sarebbe meglio prevedere un "coperchio" metallico per lo chassis così da schermare il contenuto dalle fonti di disturbo esterne
Per la prova n. 2 (ESCLUSO la rettificatrice) potresti provare a collegare una grossa batteria da 6v e vedere l'effetto che fa
Per la prova n. 3 parlo dei due condensatori elettrolitici di filtro (ESCLUSO quello più vicino alla valvola rettificatrice), un valore da provare ad aggiungere potrebbe essere attorno ai 10uF collegando in parallelo (positivo con positivo - negativo con negativo) altri due condensatori (uno per ognuno dei due condensatori di cui sopra)
Se la prova n. 4 non ha dato esito positivo vuol dire che i condensatori erano già collegati nel miglior modo possibile
(I condensatori di quel tipo sono composti da due striscie di metallo, con nel mezzo un foglio di isolante, arrotolate su se stesse, una delle due in pratica "scherma" l'altra e ci possono essere delle differenze a seconda del verso di collegamento, non è un effetto macroscopico, ma in alcuni casi si sente eccome; nei vecchi condensatori veniva indicato con un punto di riferimento quello che era il capo collegato al foglio esterno, ormai non mi risulta si faccia più così)
Come dice Raf71 quel circuito simula la presenza di un'induttanza di filtro e contribuisce ulteriormente ad eliminare dall'anodica il ripple, ti ho consigliato quello invece dell'induttanza vera e propria per ragioni di costo, ma soprattutto per ragioni di spazio
Il consiglio di Hades, lo so', è un po' duro da accettare, vorrebbe dire smontare almeno un terzo dei collegamenti fatti, ma ti posso assicurare che è un BUON consiglio
se non riesci a capirne bene il senso, cerca con google immagini del 5F1 e guardati bene quelle dove si vede come sono stati passati i vari fili dell'alimentazione
non ricordo se hai anche usato tra jack input e V1 un cavetto schermato, se non lo hai fatto puoi anche provare quello
N.B.: fa una sola prova alla volta, altrimenti non riusciresti a capire la modifica indotta da quella singola differenza
Ricordati che se usi cavetto schermato o se schermi in altro modo dei fili, è sì buona norma collegare lo schermo a massa, ma DA UN SOLO LATO, altrimenti realizzeresti una spira che funzionerebbe come "un'antenna" nel captare disturbi e nell'inserirli nella catena di amplificazione
Ciao
Kagliostro
Per la prova n. 2 (ESCLUSO la rettificatrice) potresti provare a collegare una grossa batteria da 6v e vedere l'effetto che fa
Per la prova n. 3 parlo dei due condensatori elettrolitici di filtro (ESCLUSO quello più vicino alla valvola rettificatrice), un valore da provare ad aggiungere potrebbe essere attorno ai 10uF collegando in parallelo (positivo con positivo - negativo con negativo) altri due condensatori (uno per ognuno dei due condensatori di cui sopra)
Se la prova n. 4 non ha dato esito positivo vuol dire che i condensatori erano già collegati nel miglior modo possibile
(I condensatori di quel tipo sono composti da due striscie di metallo, con nel mezzo un foglio di isolante, arrotolate su se stesse, una delle due in pratica "scherma" l'altra e ci possono essere delle differenze a seconda del verso di collegamento, non è un effetto macroscopico, ma in alcuni casi si sente eccome; nei vecchi condensatori veniva indicato con un punto di riferimento quello che era il capo collegato al foglio esterno, ormai non mi risulta si faccia più così)
Come dice Raf71 quel circuito simula la presenza di un'induttanza di filtro e contribuisce ulteriormente ad eliminare dall'anodica il ripple, ti ho consigliato quello invece dell'induttanza vera e propria per ragioni di costo, ma soprattutto per ragioni di spazio
Il consiglio di Hades, lo so', è un po' duro da accettare, vorrebbe dire smontare almeno un terzo dei collegamenti fatti, ma ti posso assicurare che è un BUON consiglio
se non riesci a capirne bene il senso, cerca con google immagini del 5F1 e guardati bene quelle dove si vede come sono stati passati i vari fili dell'alimentazione
non ricordo se hai anche usato tra jack input e V1 un cavetto schermato, se non lo hai fatto puoi anche provare quello
N.B.: fa una sola prova alla volta, altrimenti non riusciresti a capire la modifica indotta da quella singola differenza
Ricordati che se usi cavetto schermato o se schermi in altro modo dei fili, è sì buona norma collegare lo schermo a massa, ma DA UN SOLO LATO, altrimenti realizzeresti una spira che funzionerebbe come "un'antenna" nel captare disturbi e nell'inserirli nella catena di amplificazione
Ciao
Kagliostro
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
grazie mille kagliostro =)
stamane ho preso l'ampli e l'ho smontato da cima a fondo. ho messo le turrent mancanti ed ho cambiato tutti i fili.
ho messo tutti fili schermati.
http://www.mediafire.com/i/?bs2o3x0gbijh2yh
http://www.mediafire.com/i/?q7sjvd6rt5gq5tn
rispetto alla schifezza di prima credo che ora vada meglio. credo
il problema però rimane, ed è sempre quello
anzi, ora si sente un po di +. forse perchè non sono collegate le schermature a massa visto che ora ho utilizzato quel cavo dovunque (dovrei collegarli tutti? non mi dite di si
)
ho notato un'altra cosa: il potenziometro a switch mi crea rogne e me ne creerà in futuro. quando devo alzare il volume da 0 in poi, lo scatto che fa,col passare del tempo, mi allenta i bulloni ed alla fine mi rovina i cavetti BF collegati alla sua morsettiera.lo cambierò
non ho condensatori, e per ora non posso fare altre prove xD
vorrei togliermi lo sfizio di comperare un signor cono e metterglielo, ma 100 euro per ora non ne ho....
proverei ad acquistare quel circuitino, per sperimentare, e vedere se riusciamo a ridurre il problema.
se lo acquisto potete dirmi come collegarlo ?
stamane ho preso l'ampli e l'ho smontato da cima a fondo. ho messo le turrent mancanti ed ho cambiato tutti i fili.
ho messo tutti fili schermati.
http://www.mediafire.com/i/?bs2o3x0gbijh2yh
http://www.mediafire.com/i/?q7sjvd6rt5gq5tn
rispetto alla schifezza di prima credo che ora vada meglio. credo

il problema però rimane, ed è sempre quello


ho notato un'altra cosa: il potenziometro a switch mi crea rogne e me ne creerà in futuro. quando devo alzare il volume da 0 in poi, lo scatto che fa,col passare del tempo, mi allenta i bulloni ed alla fine mi rovina i cavetti BF collegati alla sua morsettiera.lo cambierò
non ho condensatori, e per ora non posso fare altre prove xD
vorrei togliermi lo sfizio di comperare un signor cono e metterglielo, ma 100 euro per ora non ne ho....
proverei ad acquistare quel circuitino, per sperimentare, e vedere se riusciamo a ridurre il problema.
se lo acquisto potete dirmi come collegarlo ?

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Buonasera Jude, ti consiglio d' attorcigliare un pò più stretti i cavetti della 6,3V, fai in questo modo: prendi uno spezzone di filo da 1,5mm di sezione da due metri di lunghezza, le estremità mettile insieme e stringile nel mandrino di un trapano avvitatore, tendi l'altro lato del cavo con un cacciavite e fai girare il trapano, vedrai che il cavo si attorciglierà a meraviglia. Per quanto riguarda il simulatore di choke(induttanza di filtro), il pin +in va alla rettificatrice, mentre il pin +out va al primo condensatore elettrolitico. Secondo me non c'è bisogno di utilizzare cavi schermati per ogni collegamento ma solo dove passa il segnale.
Baciamo le mani
Baciamo le mani

Napoletani si nasce.....