Marshall 6101LM e bias
Marshall 6101LM e bias
Ho preso da qualche giorno questo combo. Vorrei dare una controllata al bias perchè il suono mi pare sia al top. Ho un bias tester, di quelli che montano una resistenza da 1 ohm in modo la leggere il valore del tester mV=mA. Avevo già regolato in precedenza con questo dispositivo le EL34 del mio JCM800 (impostate a 37) ma su questo 6101Lm ci sono le 5881 e non so a quanto regolarle (non conosco nemmeno il plate voltage). Nello schema elettrico che ho trovato qui http://www.drtube.com/schematics/marsha ... -63-04.pdf c'è scritto di regolare il bias a -50 volts ma che significa? Nell'opuscolo che c'era insieme al Bias tester invece dice di regolare le 5881 tra 35 e 40. A chi devo dare retta? Chi mi da una dritta?
Re: Marshall 6101LM e bias
devi ricavare l'anodica in qualche maniera.. (PIN 3 delle finali)
dopodichè la formula è semlpicissima:
W/V * 0,7
quindi se le 5881 dissipano max 25w e l'anodica è per esempio 450v
25 / 450 * 0,7 = 0,038 che sarebbero i milliAMPERE che devono arrivare a riposo, tramite la 1ohm fai in modo che questo valore sia quello che devi leggere in millVOLT sulla suddetta resistenza
cmqe prendi per buona un'anodica di 400v su quel genere di ampli
dopodichè la formula è semlpicissima:
W/V * 0,7
quindi se le 5881 dissipano max 25w e l'anodica è per esempio 450v
25 / 450 * 0,7 = 0,038 che sarebbero i milliAMPERE che devono arrivare a riposo, tramite la 1ohm fai in modo che questo valore sia quello che devi leggere in millVOLT sulla suddetta resistenza
cmqe prendi per buona un'anodica di 400v su quel genere di ampli
Ultima modifica di meritil il 14/11/2006, 17:04, modificato 1 volta in totale.
Re: Marshall 6101LM e bias
Dunque la situazione è questa: ho appena letto il bias di tutte e 4 le finali ed ho questi valori: V8 33-34, v9 39-40, v10 25-26, v11 44-45. Mi sa che c'è qualcosa che non va. Mi viene il dubbio che per leggere dei valori così ci abbiano messo 4 5881 a casaccio, di quelle non matchate.
Mi conviene acquistare un quartetto selezionato?
Se switcho il combo in modalità Low Power mi funzionano solo le V9 e V10. Intanto provo a sostituire la V10 con la V11 che ha un valore simile a V9 e vedo come rende.
Mi conviene acquistare un quartetto selezionato?
Se switcho il combo in modalità Low Power mi funzionano solo le V9 e V10. Intanto provo a sostituire la V10 con la V11 che ha un valore simile a V9 e vedo come rende.
Ultima modifica di Marty73 il 14/11/2006, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Marshall 6101LM e bias
secondo me le valvole sono alla frutta
oppure sono state sostituite a CC utilizzando un quartetto sempre alla CC 
cmqe dovresti avere il doppio trimmer per regolare il bias.. significa che bastano due coppie selezionate.. vabbè tanto se ne prendi 4 quasi su ogni negozio online te le danno già matchate



cmqe dovresti avere il doppio trimmer per regolare il bias.. significa che bastano due coppie selezionate.. vabbè tanto se ne prendi 4 quasi su ogni negozio online te le danno già matchate

Re: Marshall 6101LM e bias
Quoto meritil et aggiungo, controlla i valori, con il tester, delle reistenze delle finali - che siano corretti e non si siano "cotte".
Inoltre ti faccio notare che puoi avere uno scostamente tra un coppia di valvole da 3 ai 5 MASSIMO mA

Inoltre ti faccio notare che puoi avere uno scostamente tra un coppia di valvole da 3 ai 5 MASSIMO mA


Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Marshall 6101LM e bias
C'è un unico trimmer, ho provato ad usare l'ampli in low power (che sfrutta solo le V9 e V10) e a regolare il bias di queste 2 ma la regolazione va da 40 a 55 non riesco a portarle a 35-37 come dovrebbe essere la giusta regolazione per le 5881. Da questo ho pensato che forse hanno un voltaggio di placca più alto e vanno regolate a 50 come indicato nello schema elettrico del finale (per gli USA indica un valore più basso: -42 che mi porta a pensare che effettivamente loro avendo 125V invece che 220V hanno anche una tensione di placca più bassa). Comunque anche regolato a 50 il suono è brutto lo stesso. Mi sa che lo darò via...
P.s: V8 fa un alone azzurro alla base (che si accentua per un attimo disattivando lo stand-by), normale?
P.s: V8 fa un alone azzurro alla base (che si accentua per un attimo disattivando lo stand-by), normale?

Ultima modifica di Marty73 il 15/11/2006, 10:57, modificato 1 volta in totale.
Re: Marshall 6101LM e bias
state facendo un po di confusione bricconcelli...

ok per quanto riguarda il calcolo dell'anodica e la conseguente corrente negativa e potenza statica dissipata...
ma state dimenticando una cosa importante...su un ampli come quello del nostro amico e più in generale su finali push pull in quartetto, le valvole sono in parallelo a coppie...quindi non è più tanto importante quale sia il bias per ogni SINGOLA valvola, quanto piuttosto che il bias delle due coppie, formato dalla somma del bias delle sinngole valvole che costituiscono la coppia, sia il più possibile vicino...
se fate i conti vi verrà che le due coppie si aggirano intorno ai 72-74mA, il che rientra ampiamente nella tolleranza raccomandata per due coppie matchate...
il bias è leggerissimamente freddo, ma io lo lascerei cosi, si trova nel punto più adatto a raggiungere un giusto compromesso tra durata e suono...sei lontano da crossover distortion, non ti preoccupare fon3
il valore di -50 si riferisce alla corrente negativa che arriva al pin5...il valore tra 35 e 40(come vedete il bias non è un numero fisso, quanto più che altro un range ampio di valori accettabili) si riferisce alla corrente a riposo che trovi sul pin8...leggi in mV ma quel simpaticone di Ohm ci dice che puoi intenderli come mA


ok per quanto riguarda il calcolo dell'anodica e la conseguente corrente negativa e potenza statica dissipata...
ma state dimenticando una cosa importante...su un ampli come quello del nostro amico e più in generale su finali push pull in quartetto, le valvole sono in parallelo a coppie...quindi non è più tanto importante quale sia il bias per ogni SINGOLA valvola, quanto piuttosto che il bias delle due coppie, formato dalla somma del bias delle sinngole valvole che costituiscono la coppia, sia il più possibile vicino...
se fate i conti vi verrà che le due coppie si aggirano intorno ai 72-74mA, il che rientra ampiamente nella tolleranza raccomandata per due coppie matchate...
il bias è leggerissimamente freddo, ma io lo lascerei cosi, si trova nel punto più adatto a raggiungere un giusto compromesso tra durata e suono...sei lontano da crossover distortion, non ti preoccupare fon3
il valore di -50 si riferisce alla corrente negativa che arriva al pin5...il valore tra 35 e 40(come vedete il bias non è un numero fisso, quanto più che altro un range ampio di valori accettabili) si riferisce alla corrente a riposo che trovi sul pin8...leggi in mV ma quel simpaticone di Ohm ci dice che puoi intenderli come mA

Ultima modifica di massygt6 il 15/11/2006, 12:33, modificato 1 volta in totale.
Re: Marshall 6101LM e bias
IL buon Massy ha specificato ciò che ho detto ...massygt6 ha scritto: se fate i conti vi verrà che le due coppie si aggirano intorno ai 72-74mA, il che rientra ampiamente nella tolleranza raccomandata per due coppie matchate...
"Inoltre ti faccio notare che puoi avere uno scostamente tra un coppia di valvole da 3 ai 5 MASSIMO mA "
Difatti 74-72=2 mA scostamento AMPIAMENTE nella tolleranza

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Marshall 6101LM e bias
massygt6 ha scritto: state facendo un po di confusione bricconcelli...![]()
ok per quanto riguarda il calcolo dell'anodica e la conseguente corrente negativa e potenza statica dissipata...
ma state dimenticando una cosa importante...su un ampli come quello del nostro amico e più in generale su finali push pull in quartetto, le valvole sono in parallelo a coppie...quindi non è più tanto importante quale sia il bias per ogni SINGOLA valvola, quanto piuttosto che il bias delle due coppie, formato dalla somma del bias delle sinngole valvole che costituiscono la coppia, sia il più possibile vicino...
se fate i conti vi verrà che le due coppie si aggirano intorno ai 72-74mA, il che rientra ampiamente nella tolleranza raccomandata per due coppie matchate...
il bias è leggerissimamente freddo, ma io lo lascerei cosi, si trova nel punto più adatto a raggiungere un giusto compromesso tra durata e suono...sei lontano da crossover distortion, non ti preoccupare fon3
il valore di -50 si riferisce alla corrente negativa che arriva al pin5...il valore tra 35 e 40(come vedete il bias non è un numero fisso, quanto più che altro un range ampio di valori accettabili) si riferisce alla corrente a riposo che trovi sul pin8...leggi in mV ma quel simpaticone di Ohm ci dice che puoi intenderli come mA![]()
Ciao massy hai perfettamente ragione ma c'è un particolare che vorrei aggiungere:
i conti per ricavare il milliamperaggio e poi il millivoltaggio sulla resistenza da 1ohm sono giusti poi dipende tutto da quante e da dove vai a piazzare le suddette resistenze da 1ohm
quindi:
1) se ne metti 4, cioè se colleghi ad ogni coppia pin 1-8 una res da 1ohm allora il valore è quello a cui siamo convenuti. cioè il valore non va raddoppiato anche se si hanno più di una valvola per side.
2) se sei corto di manica e metti una sola res da 1ohm per side PP, cioè colleghi pin1-8 -> pin 1-8 -> 1ohm -> massa allora è senz'altro come dici tu, cioè il valore va raddoppiato... (se hai due valvole per side, se ne hai tre va triplicato e via dicendo)
ma con questo cosa voglio dire?
che non sempre si deve raddoppiare "questo valore" se si hanno più di una valvola per side, dipende da come si va a calcolare il bias..

Re: Marshall 6101LM e bias
ok meritil...
in genere io monto sempre una resistenza per ogni catodo, ma ciò non toglie che il trasformatore di uscità "leggerà" cmq due coppie di valvole e di conseguenza, una somma di correnti a riposo,proprio perchè sono in parallelo fra loro le singole valvole che compongono la coppia. possiamo misurare valori di corrente a riposo diversi per le due valvole della coppia. la cosa importante è che le somma dei valori dell'altra coppia sia vicinissima a quella della prima coppia. insomma, alla fine il valore letto sarà "doppio" cmq.
per esempio sulla slo che ho fatto, 50w, con una coppia di 6l6GC, è fondamentale che le 2 valvole siano matchate, perchè non hai un altra coppia per bilanciare il pushpull. ma la cosa potrebbe essere cmq risolvibile installando un circuito di bias singolo per ogni valvola. in questo modo potresti fregartene altamente di comprare valvole matchate, e potresti assestare i valori di corrente a riposo esattamente sugli stessi livelli per tutte le valvole.
è una cosa che alcuni ampli sicuramente hanno. non ricordo dove l'ho vista però...
io le 6l6GC sulla slo le ho tarate a circa 38-40mV con una tensione anodica di circa 470v...in pratica ho circa 19w di dissiapazione per valvola e sono ampiamente sotto la zona rossa, situata a circa 22w di dissipazione statica. il valore totale si assesta circa a 80mV...ammazza quanti "circa" che ho usato...per dire che cmq hai una gamma di valori abbastanza ampia nella quale far lavorare la valvola...io ho preferito questo setting anche perchè ad orecchio il clean si pulisce un po, e il distorto è cmq bello caldo e smooth...valori più alti mi avvicinavano ad un distorto molto "brown" ma il clean ne soffriva, andando prima in breakup...
in genere io monto sempre una resistenza per ogni catodo, ma ciò non toglie che il trasformatore di uscità "leggerà" cmq due coppie di valvole e di conseguenza, una somma di correnti a riposo,proprio perchè sono in parallelo fra loro le singole valvole che compongono la coppia. possiamo misurare valori di corrente a riposo diversi per le due valvole della coppia. la cosa importante è che le somma dei valori dell'altra coppia sia vicinissima a quella della prima coppia. insomma, alla fine il valore letto sarà "doppio" cmq.
per esempio sulla slo che ho fatto, 50w, con una coppia di 6l6GC, è fondamentale che le 2 valvole siano matchate, perchè non hai un altra coppia per bilanciare il pushpull. ma la cosa potrebbe essere cmq risolvibile installando un circuito di bias singolo per ogni valvola. in questo modo potresti fregartene altamente di comprare valvole matchate, e potresti assestare i valori di corrente a riposo esattamente sugli stessi livelli per tutte le valvole.
è una cosa che alcuni ampli sicuramente hanno. non ricordo dove l'ho vista però...
io le 6l6GC sulla slo le ho tarate a circa 38-40mV con una tensione anodica di circa 470v...in pratica ho circa 19w di dissiapazione per valvola e sono ampiamente sotto la zona rossa, situata a circa 22w di dissipazione statica. il valore totale si assesta circa a 80mV...ammazza quanti "circa" che ho usato...per dire che cmq hai una gamma di valori abbastanza ampia nella quale far lavorare la valvola...io ho preferito questo setting anche perchè ad orecchio il clean si pulisce un po, e il distorto è cmq bello caldo e smooth...valori più alti mi avvicinavano ad un distorto molto "brown" ma il clean ne soffriva, andando prima in breakup...
Re: Marshall 6101LM e bias
certo massy non volevo riprenderti.. ci mancherebbe.. solo che il thread stava prendendo una piega ingannevole per chi non è pratico fon3 fon3 fon3
cmqe io sono contro ste valvole matchate ecc.. mi sa di presa per il C in molti casi.. pure la storia delle bilanciate.. uhmm bah che ti devo dire...
pensa che mi è venuta voglia infatti di inserire un altro trimmer sulla plexi.. così ho due finali ..due trimmer.. e chi m'ammazza?
certo 4 finali 4 ttrimmer comincia a diventare scocciante e ingombrate però...
Ciao
ps: senti ma secondo te ste res da 1ohm riescono in qualche maniera a interferire sulla resa sonora? io ho sentito tutti pareri per il no.. a (mio) orecchio non si direbbe...
cmqe io sono contro ste valvole matchate ecc.. mi sa di presa per il C in molti casi.. pure la storia delle bilanciate.. uhmm bah che ti devo dire...
pensa che mi è venuta voglia infatti di inserire un altro trimmer sulla plexi.. così ho due finali ..due trimmer.. e chi m'ammazza?

certo 4 finali 4 ttrimmer comincia a diventare scocciante e ingombrate però...
Ciao
ps: senti ma secondo te ste res da 1ohm riescono in qualche maniera a interferire sulla resa sonora? io ho sentito tutti pareri per il no.. a (mio) orecchio non si direbbe...
Ultima modifica di meritil il 15/11/2006, 21:06, modificato 1 volta in totale.
Re: Marshall 6101LM e bias
ma per carità non avevo pensato per un attimo che volessi in qualche modo "riprendermi"...ok? 
per quanto mi riguarda, queste resistenze non influiscono sul suono, non ne vedo il motivo...quindi per me si possono tranquillamente mettere.

per quanto mi riguarda, queste resistenze non influiscono sul suono, non ne vedo il motivo...quindi per me si possono tranquillamente mettere.
Re: Marshall 6101LM e bias
Ok altro voto per il NO dunque.. (ripeto io a orecchio non sento nulla di diverso, avevo pensato anche di mettere degli switchettini per cortucircuitarle dopo aver misuratomassygt6 ha scritto: ma per carità non avevo pensato per un attimo che volessi in qualche modo "riprendermi"...ok?
per quanto mi riguarda, queste resistenze non influiscono sul suono, non ne vedo il motivo...quindi per me si possono tranquillamente mettere.


Re: Marshall 6101LM e bias
Con quelle tensioni/correnti in gioco la R da 1 ohm è ..... un'inezia l'unica cosa veramente importante è che sia di un certo wattaggio !! 

Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Marshall 6101LM e bias
2W sono già sufficienti per stare tranquilli... 
