Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
whitewave
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 09/06/2006, 9:53

plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Messaggio da whitewave » 04/06/2012, 12:45

Ciao,

sto per iniziare la costruzione di una JMP 1986. Lo chassis é in alluminio 2mm preso da Modulus Amplification.
Non ha i buchi per i trasformatori. Che saranno IGPW.

Vendono per il PT sia la versione laydown, come gli originali, che la versione verticale.
- il primo mi obbligherebbe a fare il buco quadrato sullo chassis che spero di riuscire a fare decentemente, e toglie spazio dentro.
- il secondo sarebbe più facile da montare, ma ho paura che per lo chassis in alluminio sia troppo pesante e alto.

Che dite?
A livello di tono io non credo cambi nulla, o sbaglio?
Qualcuno su metroamp mi dice che la versione verticale potrebbe essere causa di rumore, ma francamente non vedo la ragione.
O paura più che altro del sostego meccanico dello chassis.
non intendo mettere i trasformatori ai due capi dello chassis, come posizionamento rimarrebbe Marshall style.

Grazie.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Messaggio da Tucos » 04/06/2012, 13:00

non credo che avrai problemi con il sostegno dello chassis, anzi facendo un foro rettangolare vai ad indebolirlo. Io lo prenderei verticale perchè così il campo eletromagneto generato dal trasformatore viene in parte bloccato dallo chassis in alluminio.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Messaggio da Angus Young » 04/06/2012, 13:10

La soluzione di Tucos ti semplificherà la vita. Considera che con 2mm di spessore ci fai la guerra.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

whitewave
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 09/06/2006, 9:53

Re: plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Messaggio da whitewave » 04/06/2012, 14:12

aggiudicato, meglio, ora faccio l'ordine.

Grazie.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Messaggio da robi » 04/06/2012, 14:13

I vecchi puristi dicono che il laydown è più rumoroso ma suona meglio, io non ho notato differenze. Come va con la slo che hai fatto? Non ci siamo più aggiornati.

whitewave
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 79
Iscritto il: 09/06/2006, 9:53

Re: plexi 50w, chassi alluminio, PT orizzontale o verticale?

Messaggio da whitewave » 04/06/2012, 14:34

lo chassis é questo

La SLO va bene, ho preso i componenti per modificarla ma non ho iniziato. Oltre a essermi presa di nuovo la gas per una plexi dovrei iniziare un gruppo per cui la plexi risulterebbe molto più adatta. Se la costruzione di questa 1986, che sto facendo con tutte le attenzioni possibili, dovesse andare come spero cercherò di vendere la SLO, e quindi attendo per modificarla.

La plexi sarà una JMP 1986 50w, amplificatore che ho già avuto, un Ceriatone.
Trafo IGPW, choke 3H, chassis alluminio. Condensatori 50+50, e ho preso sia F+T che TAD Gold CAP, vediamo se riuscirò a fare un test A/B.
Sul pre 33+33 F+T. Per bias e catodo V1 ho preso Sprague. Tutti i condensatori sono invece Sozo originali e Silver Mica di TAD.
Resistenze carbon film 1w e metal oxide per wattaggi superiori. Zoccoli Belton.
Aggiungerò uno switch per il shared/split cathode, quindi stock o con valori lead. 330uF/820ohm in shared, o con l'aggiunta di 0.68uF/2k7.
Invece di 330uF ho preso 220uF 25v.
E poi la LarMar, senza la quale non avrei nemmeno preso in considerazione di rifare questa plexi, che comunque é già di suo molto più tranquilla della 1987.
Di fatto clonerò quasi del tutto il Club 40 di Germino, le uniche differenze saranno la marca dei Silver Mica (lui usa CDE, e non li ho trovati) e il fatto che filtra un po' meno sull'alimentazione, usa un 50+50 e un 33+33, oltre a 33+33 sul pre.
Spero venga bene.

Rispondi