Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 12/06/2012, 22:38

Dato che sto cercando di capire la parte teorica degli ampli valvolari vi pongo l'ennesima domanda....Supponiamo che io abbia uno schema dell'alimentazione di un ampli valvolare, dove non sono riportate le correnti ne le tensioni che scorrono nei vari rami ma solo la tensione del trasformatore, se volessi calcolarmele come potrei fare? In pratica vorrei arrivare ad una cosa tipo quella che vi linko ....C'è un sistema? Mi spiego, se so i punti di lavoro delle varie parti che compongono l'ampli va bene, ma se non lo so?

Immagine

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 13/06/2012, 1:05

Dai una letta alla discussione su come calcolare la polarizzazione delle valvole prima. Così ti sai calcolare la corrente per tubo. Dopo di che dai una letta alle leggi di Kierkoff e sei a cavallo.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 13/06/2012, 12:40

Ho trovato solo la guida di luix su come polarizzare un triodo ma credo tu ti riferisca ad altro, saresti così cortese da linkarmi la discussione quando hai tempo?
Grazie in anticipo

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 13/06/2012, 13:18

Proprio quella, è messa anche in evidenza.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 13/06/2012, 13:55

Vicus...io ho trovato questo topic http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=582 e ho letto come polarizzare un triodo...Ma, dammi pure dello scemo e non mi offendo, come può aiutarmi nel calcolo delle tensioni e correnti? Cioè, mi aiuta se devo progettare un ampli ma come può aiutarmi a fare il contrario e cioè ricavarmi tensioni e correnti da uno schema gia progettato da un altro? Come faccio da uno schema che non riporta tensioni o correnti a stabilire il punto di lavoro e poi procedere a ritroso?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 13/06/2012, 20:12

C'era un pdf in prima pagina... una volta.
Aspetta che cerco, comunque quando sai la polarizzazione della valvola sai anche quanta corrente tira che di solito è sui 1-2mA per triodo. Puoi fare un conto a spanne così. Poi ricalcoli le tensioni e affini le correnti per poi ricalcolarti le tensoni.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 13/06/2012, 20:13


tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 13/06/2012, 20:25

Ti ringrazio Vicus, quel pdf lo avevo già letto ;) ..Il mio problema però è il "contrario"...Se ho uno schema gia pronto di un ampli ad esempio, e voglio sapere tensioni e correnti che non sono riportate sullo schema, come faccio a trovarle? Se lo progetto io è un conto, dato che sono io che decido punti di lavoro ecc..Me se lo progetta un'altro come faccio? Se non ho tensioni ne correnti ma solo lo schema e la tensione di alimentazione post rettifica? E' fattibile o quello che voglio fare io è impossibile?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 13/06/2012, 20:31

La legge di ohm e Kierkoff le conosci?

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 13/06/2012, 20:47

Si ma non so come applicarle in questo caso..Mi spiego meglio, se sapessi " trasformare" la valvola in uno schema equivalente semplificato formato da resistenze e generatori FORSE ci leverei le gambe....Ma quando arrivo alla valvola mi inchiodo :muro: Se tu fossi a conoscenza di un esempio, uno schema, un libro o un tutorial mi faresti un enorme favore, almeno comincerei a studiare come fare...Ho cercato su internet ma quel poco che ho trovato mi incasina ancora di più e idee..Ho provato anche a cercare libri, ma non ne trovo...Mi piacerebbe capire la teoria che c'è dietro e non solo montare un ampli mi capisci? Se sai come funziona una cosa è meglio :ok_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 13/06/2012, 23:41

Prendi come esempio la figura che hai linkato. Parti da 350V e supponiamo che tutte le valvole siano ecc83. Devi trovare la tensione dopo la resistenza da 1k, come fai? Come puoi sapere qual'è la caduta di tensione su quella resistenza?

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 14/06/2012, 0:05

se sapessi la resistenza equivalente di tutto quello che viene dopo il ponte farei v/(r totale) e dopo aver ricavato la corrente che passa nella resistenza potrei calcolare la caduta di tensione su di essa e sottrarla a quella post rettifica.....Ma non so calcolarmi la resistenza totale..Se sapessi le correnti dei singoli rami potrei usare kirkoff (non mi ricordo come si scrive esattamente) e trovata la corrente totale procederei in maniera analoga a prima.....Ma così non so come fare....Ammetto la mia ignoranza...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 14/06/2012, 0:19

La corrente la trovi con il pdf che ti ho linkato oppure come ti ho suggerito considera 1-2mA per triodo.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 14/06/2012, 0:43

Ma scusa se devo polarizzare il triodo ok...Ma se ho lo schema gia fatto e ho parametri già fissati da schema a che mi serve? Il punto di lavoro e tutto il resto è gia stato fissato da chi ha fatto lo schema o sbaglio?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 14/06/2012, 0:50

Si ma sapendo qual'è la resistenza anodica, sul catodo e la tensione di alimentazione dato il diagramma sul datasheet ti trovi la corrente esatta che a riposo il triodo assorbe. Date le correnti che assorbono i triodi ti trovi le cadute.

Ora mi chiederai come si fa a trovare la corrente se non conosco la tensione? Ti trovi delle tensione approssimative approssimando l'assorbimento dei triodi.

Rispondi