Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 14/06/2012, 1:00

Ma non sapendo neanche la tensione che arriva sulle resistenze di anodo (dovute alle varie resistenze presenti sull'alimentazione) come faccio? Potrebbero arrivarci 320 V come 250 V, non sapendolo mi sembra difficile ricavare, anche empiricamente, qualche dato...Non prenderla male eh? :numb1: Cerco solo di capire perchè mi ci sto arrovellando da un pò...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 14/06/2012, 1:05

Prendi per il culo?
Ti dissi:
Vicus ha scritto: Ora mi chiederai come si fa a trovare la corrente se non conosco la tensione? Ti trovi delle tensione approssimative approssimando l'assorbimento dei triodi.
E aggiungo che la corrente per triodo non varia così tanto come non varia quindi la caduta di tensione sulle resistenza tra i condensatori di filtro e ancor meno varia così tanto la corrente a seconda della tensione di alimentazione.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da tester » 14/06/2012, 1:16

Non ti sto prendendo per il posteriore...Stavo solo cercando di capire dato che non mi torna...Pazienza, mi terrò i miei dubbi...Grazie lo stesso.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 14/06/2012, 1:20

Invece di pensare butta giù due calcoli.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 15/06/2012, 8:21

entro a fare il terzo incomodo :face_green:
propongo due soluzioni diverse:
- soluzione precisa: usa pSpice
- soluzione spannometrica: considera 1mA per ciascun triodo e fai i calcoli con questa ipotesi

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da robi » 15/06/2012, 11:36

+1 per jimmy.
Se vuoi fare il puntiglione usi il psu designer della duncan.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Hades » 15/06/2012, 11:55

Io propendo per la teoria spannometrica approssimata per eccesso... Da bravo ignorantone! :mart:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da robi » 15/06/2012, 12:08

Yes, un milli è la soluzione che scelgo sempre anche io per i calcoli veloci a mente.
In fondo a noi interessano le decine di volt come precisione.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Vicus » 16/06/2012, 2:18

Anche perché le decine di volt di differenza sull'alimentazione si ripercuotono in maniera molto minore sulla corrente assorbita dal triodo e quindi un calcolo così approssimato va più che bene.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da Tucos » 16/06/2012, 11:22

raga se ho ben capito la richiesta di tester, il problema che si pone non è calcolare correnti avendo le tensioni o tensioni avendo le correnti ma proprio capire a che tensione far lavorare il tutto senza avere info. Ad esempio se prendo uno schema del jcm800 e uno dello slo100 senza tensioni riportate come faccio a capire a che tensione lavorano?

Ci sono alcune possibilità:
1) se c'è riportata la tensione del secondario dell'HT moltiplicarla per 1,4 e bene o male hai la tensione.
Se non hai questo parametro gli indizi sono:
2) analogie dello schema con quello di altri amplificatori noti
3) voltaggio massimo cap di filtro anodico
4)valvole finali (di solito le polarizzazioni del pre vengono tutte calcolate in funzione della tensione di alimentazione che viene bene o male dettata dalle finali)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da robi » 16/06/2012, 12:44

Boh, a me sembra chiara la domanda, ma magari voleva intendere qualcosa di più specifico.
..ma sbaglio o c'era un thread praticamente uguale la settimana scorsa?
tester ha scritto:Supponiamo che io abbia uno schema dell'alimentazione di un ampli valvolare, dove non sono riportate le correnti ne le tensioni che scorrono nei vari rami ma solo la tensione del trasformatore


Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da mlessio » 16/06/2012, 13:45

Sbagli robi!

Erano due settimane fa! :dance_1: :dance_1:

comunque si! era il mio thread.... Tester, dagli un occhio... ci sono un sacco di informazioni!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: alimentazione - calcolo tensioni e correnti

Messaggio da robi » 16/06/2012, 14:27

Bene! :face_green: iniziavo a pensare di aver evoluto i miei viaggi mentali anche nel tempo! :face_green:

Rispondi