Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Elevare filamenti in DC

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Luc
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2011, 14:07

Elevare filamenti in DC

Messaggio da Luc » 13/08/2012, 12:37

Ciao a tutti, dopo aver completato il mio AX84 SEL sto iniziando a modificarlo per adattarlo il più possibile ai miei gusti. Ho costruito quest ampli utilizzando un trasformatore di potenza con la presa centrale per i filamenti mentre secondo il progetto originale non era prevista. :muro:
Leggendo su internet ho scoperto che il ponticello fra il pin 7 e 8, connessione A dello schema, della valvola finale serve ad elevare i filamenti in DC. Come posso fare ad elevarli avendo un trasformatore con presa centrale per i filamenti?
Allegati
SEL_schematic.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da robi » 13/08/2012, 12:51

Colleghi il centrale dei filamenti alla tensione di riferimento in dc. ;)

Luc
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2011, 14:07

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da Luc » 13/08/2012, 13:01

robi ha scritto:Colleghi il centrale dei filamenti alla tensione di riferimento in dc. ;)
Ho provato a collegare il centrale dei filamenti al catodo della finale ma ho notato che le valvole sono diventate molto più calde del normale!!! quindi l'ho scollegato subito. Un altra soluzione potrebbe essere elevare i filamenti come sulla SLO quindi con il regolatore e tutto il resto ma non saprei come fare!

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da franci_pleximaster » 13/08/2012, 13:07

la Slo non usa nessun regolatore... semmai un partitore! dipende dall'anodica che hai ma in teoria basta elevarli di 50V, quindi se hai un'anodica di 500V ti basta un partitore con rapporto 10/1 tipo 1M/100k
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da robi » 13/08/2012, 13:19

Difatti non andrebbe collegato ai catodi delle finali. Segui lo schema di sloclone.

Luc
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2011, 14:07

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da Luc » 13/08/2012, 13:32

franci_pleximaster ha scritto:la Slo non usa nessun regolatore... semmai un partitore!
Mi ero confuso con i nomi :face_green:
robi ha scritto:Difatti non andrebbe collegato ai catodi delle finali. Segui lo schema di sloclone.
Quindi posso usare lo stesso valore dei componenti anche se non ho 500v di anodica oppure devo ricalcolarli?

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da franci_pleximaster » 13/08/2012, 13:46

se hai una tensione diversa devi ricalcolare il partitore, che tensione hai?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Luc
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2011, 14:07

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da Luc » 13/08/2012, 13:54

franci_pleximaster ha scritto:se hai una tensione diversa devi ricalcolare il partitore, che tensione hai?
Dopo la rettifica circa 385v e sul secondo condensatore, dove credo vada collegato il partitore, circa 370v.

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da franci_pleximaster » 13/08/2012, 14:14

allora confronta lo schema con la SLO per vedere esattamente dove va collegato il partitore

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Voltage_divider.svg

fai conto che Vin è la tensione anodica nel punto in cui collegi il partitore, poi c'è la massa e in mezzo la tensione di elevamento dei filamenti che devi calcolarti con questa formula:

http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da robi » 13/08/2012, 15:08

La SLO ha 500V ed eleva di 45V (1/11 dell'anodica), tu hai 370V e puoi usare 1M e 220k (1/6 dell'anodica) 65V circa.

Luc
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2011, 14:07

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da Luc » 13/08/2012, 15:18

robi ha scritto:La SLO ha 500V ed eleva di 45V (1/11 dell'anodica), tu hai 370V e puoi usare 1M e 220k (1/6 dell'anodica) 65V circa.
Ok :numb1: grazie robi! Per il condensatore invece va bene un 47uf 100v ?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Elevare filamenti in DC

Messaggio da robi » 13/08/2012, 15:22

Sì, dai 10 ai 50µF 100V va bene tutto.

Rispondi