Domanda teorica TU
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Domanda teorica TU
Ciao a tutti.
Alla fine della fiera, è vero o no che un TU lasciato senza carico esplode? E' una domanda che mi gira da un po' in testa. In fondo è pur sempre un trasformatore, se alimentato da un lato (valvole), sull'altro lato avrà una tensione a vuoto, no?
Però poi mi viene in mente che P = I^2 * Z, con Z infinito P infinita. Ragionamento corretto?
Se ad un finale da 100W collego un cono da 50W, non brucia istantaneamente, ma brucia solo quando il finale viene tirato a quella potenza, giusto? (Ammesso che ci sia master volume sul finale)
Alla fine della fiera, è vero o no che un TU lasciato senza carico esplode? E' una domanda che mi gira da un po' in testa. In fondo è pur sempre un trasformatore, se alimentato da un lato (valvole), sull'altro lato avrà una tensione a vuoto, no?
Però poi mi viene in mente che P = I^2 * Z, con Z infinito P infinita. Ragionamento corretto?
Se ad un finale da 100W collego un cono da 50W, non brucia istantaneamente, ma brucia solo quando il finale viene tirato a quella potenza, giusto? (Ammesso che ci sia master volume sul finale)
Re: Domanda teorica TU
Anche io me lo sono chiesto e sono giunto alla conclusione che senza un carico (relativamente basso) al secondario, il primario ha una sua impedenza calcolata come se fosse una semplice induttanza cioè R+jsL. La R vale intorno al centinaio, la L non saprei. Se fosse 1H a 1kHz avremmo 100+2*3.14*1*1000=6340 circa che basterebbe come carico.
Re: Domanda teorica TU
Occhio che il trasformatore trasforma soltanto la corrente alternata che ci passa dentro, e non la continua...
Praticamente il TU fa lo stesso lavoro del condensatore di disaccoppiamento (disaccoppia, per l'appunto, la corrente alternata e la continua) e in piu' adatta l'impedenza per il carico. Quindi al primario hai tensione continua, al secondario no.
Se tu applicassi al TU solo corrente alternata allora non farebbe nulla (al limite scalda un po').
Se non applichi un carico al secondario il primario vede un'impedenza infinita e cerca di dissipare tutta la potenza al primario. Cio' equivale a fusione/rottura assicurata.
Quindi fix il tuo ragionamento mi pare azzeccato.
Se metti un cono da 50W anche qui ragioni giusto, se tiri il finale oltre ai 50W di dissipazione che regge il carico, questo si rompe o non fornisce piu' un'impedenza consona a far si che il primario non fonda...
Praticamente il TU fa lo stesso lavoro del condensatore di disaccoppiamento (disaccoppia, per l'appunto, la corrente alternata e la continua) e in piu' adatta l'impedenza per il carico. Quindi al primario hai tensione continua, al secondario no.
Se tu applicassi al TU solo corrente alternata allora non farebbe nulla (al limite scalda un po').
Se non applichi un carico al secondario il primario vede un'impedenza infinita e cerca di dissipare tutta la potenza al primario. Cio' equivale a fusione/rottura assicurata.
Quindi fix il tuo ragionamento mi pare azzeccato.
Se metti un cono da 50W anche qui ragioni giusto, se tiri il finale oltre ai 50W di dissipazione che regge il carico, questo si rompe o non fornisce piu' un'impedenza consona a far si che il primario non fonda...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Domanda teorica TU
Grazie ragazzi 

Re: Domanda teorica TU
Il primario del trasformatore però con il secondario scollegato è un induttore e quindi ha una sua impedenza.
Seguendo il tuo ragionamento se trasforma una impedenza infinita al primario mi ritrovo con una impedenza infinita e quindi non dovrebbe assorbire potenza.
Seguendo il tuo ragionamento se trasforma una impedenza infinita al primario mi ritrovo con una impedenza infinita e quindi non dovrebbe assorbire potenza.
Re: Domanda teorica TU
ragazzi scusate se mi intrometto con la mia ignoranza, ma l'impedenza cosa centra? non si oppone solo al passaggio della alternata?
In che modo l'impedenza interferisce con la continua?
In che modo l'impedenza interferisce con la continua?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Domanda teorica TU
L'impedenza è formata da parte reale (resistenza) e parte complessa (reattanza). Il termine reale riguarda "l'offset" in DC, la reattanza riguarda la risposta in frequenza dipendente dalla stessa e dal valore di condensatori/induttanze.Tucos ha scritto:ragazzi scusate se mi intrometto con la mia ignoranza, ma l'impedenza cosa centra? non si oppone solo al passaggio della alternata?
In che modo l'impedenza interferisce con la continua?
Re: Domanda teorica TU
Offset in DC?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Domanda teorica TU
Se tracciato su Bode, il termine reale ti da un offset fisso.Vicus ha scritto:Offset in DC?