Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Riverbero a molla

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
baoempoli
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/12/2012, 21:52

Riverbero a molla

Messaggio da baoempoli » 26/04/2013, 23:29

Facendo riferimento ad un layout come quelli che si trovano in rete (ceriatone, weber etc) come e dove potrei inserire un riverbero a molla nella progettazione di un bassman?!?

Altra domanda... Per quanto riguarda i cablaggi ci sono delle specifiche oppure un filo di diametro di 0,5 qualsiasi può andare???

Grazie!

Avatar utente
aberto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 265
Iscritto il: 04/06/2012, 19:40
Località: Torino

Re: Riverbero a molla

Messaggio da aberto » 26/04/2013, 23:40

Spero di esserti stato utile :)
Allegati
reverb schematic and layout.GIF

baoempoli
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/12/2012, 21:52

Re: Riverbero a molla

Messaggio da baoempoli » 27/04/2013, 0:03

In sostanza, facendo riferimento al layout in allegato, dove dovrei inserire il Riverbero?

Perchè i jack RCA? Il cavo per collegare gli rca è un normale cavo audio mono???
Allegati
5F6A-BassmanCeriatone.jpg

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Riverbero a molla

Messaggio da felix » 27/04/2013, 11:43

Ciao,
dovresti inserirlo prima della phase inverter
http://ampedia.redbeartrading.com/data/ ... _schem.gif
In teoria dopo il tone stack credo ci vorrebbe uno stadio buffer, per cui: controllo toni+buffer+riverbero+PI
Per gli RCA, in alcuni modelli di riverbero a molla sono montate prese RCA, per cui usa un normale cavo audio ;)
Facci sapere :numb1:

Rispondi