Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Il mio primo Clone

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 18/10/2013, 15:31

Ciao

Grazie per ave postato il layout su turret

Al momento non ho fatto un controllo accurato, ma una cosa mi salta all'occhio

ci sono dei componenti che potrebbero starsene saldati sui pot e da loro potresti partire con un unico filo verso la turret

vedi C21+R36

R36 potresti collegarla tra master e treble collegarci C13 e partire da quello verso la board

Ormai la board è già fatta, ma avrei messo C12 collegato sulla turret che va a V2-8 e per l'altro capo avrei messo una turret a metà tra quella contrassegnata ground e quella dove è collegato il filo azzurro con C14

Comunque sono solo piccoli dettagli, niente di veramente importante

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 18/10/2013, 15:38

Ho qualche problema con il forum e quindi questo post potrebbe essere ripetuto

Ciao

Grazie per ave postato il layout su turret

Al momento non ho fatto un controllo accurato, ma una cosa mi salta all'occhio

ci sono dei componenti che potrebbero starsene saldati sui pot e da loro potresti partire con un unico filo verso la turret

vedi C21+R36

R36 potresti collegarla tra master e treble collegarci C13 e partire da quello verso la board

Ormai la board è già fatta, ma avrei messo C12 collegato sulla turret che va a V2-8 e per l'altro capo avrei messo una turret a metà tra quella contrassegnata ground e quella dove è collegato il filo azzurro con C14

Comunque sono solo piccoli dettagli, niente di veramente importante

---

Avrei fatto una modifica al circuitino del bias per rendere la tensione regolabile, vedi tu se è il caso .........

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 19/10/2013, 13:39

Si, C21 va con R35 ed e' un po' come C13 con R36 ma tieni conto che appunto e' un layout approssimativo che ognuno puo' modificare a suo piacimento dove la soluzione da te indicata e' la piu' plausibile e che ho pensato di attuare anche io.

Per C12 hai ragione mi sono accorto solo quando l'ho collegato sul layout perche' in fase di stesura ho solo pensato ad ottimizzare gli spazi, sorry; risulta effettivamente piu' comoda come posizione e sono ancora in tempo a cambiarla, grazie.

Per il bias regolabile, visto che ho spazio sulla turrett cosa mi consigli? Cioe' come e con cosa lo faresti?
Avrei bisogno di un trimmer e un paio di resistenze credo ma non ho idea dei valori che mi servono e dove posizionarli esattamente, purtroppo non ho avuto tempo di prendere info a tal proposito anche se mi ero ripromesso di farlo.. quindi se hai uno schemino gia' pronto mi fa' senz'altro piacere.

Ciao e grazie ancora.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 19/10/2013, 14:22

Tempo fa, per una mod ad un Hibanez, ho suggerito un circuitino un po' più complesso del solito

Immagine

in quel caso c'era un avvolgimento dedicato per la tensione del bias e lo schema si riferisce ad una versione per bias indipendente delle valvole (cosa poi non addottata)

nel tuo caso la tensione viene prelevata tramite condensatore e non c'è un avvolgimento preposto alla funzione

Immagine

lo schema comunque dovrebbe funzionare ugualmente adattando il valore dei componenti, direi che dello schema originale dovresti tenere il cap, R1 ed il diodo e poi applicare lo schema nuovo partendo da dopo il ponte

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 19/10/2013, 16:53

Grazie K

Pero' da come hai scritto non si capisce se il circuito lo devo applicare dopo Cap+R1+diodo o prima perche' poi dici dopo il ponte..

Da quel che ho capito io la sequenza dovrebbe essere: Ponte-Cap+R1+diodo-circuito (escludendo ovviamente il ponte di questo circuito), pero' come faccio poi a calcolare il valore degli elettrolitici e delle resistenze?

Nel frattempo cerco qualcosa in giro perche' so che qualcuno ha gia' ha fatto questa mod sul Pig

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 19/10/2013, 22:33

Ecco uno schemino di cosa intendo
Circuito Bias.jpg
Ho provato ad azzardare dei valori, quelli in rosso, gli altri dovrebbero andar bene come stanno

devi montare un circuito di prova e vedere che range di tensione negativa riesci ad ottenere, nel range (meglio se verso la metà) deve essere possibile ottenere i -43v come da schema, altrimenti devi modificare i valori della resistenza ed eventualmente del potenziometro

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 20/10/2013, 15:06

Grandissimo K!

Adesso e' tutto chiaro, ho trovato una mod senza schema dove dice dei valori, lo confrontero' con il tuo e faro' la prova, grazie mille, ciao!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 20/10/2013, 16:23

Le parti "aggiuntive" rispetto ad un bias supply tradizionale servono per protezione

La res da 470k serve da protezione nel caso il cursore del pot si guastasse e non facesse contatto, proteggendo in tal modo le finali e di conseguenza il TU

La res da 100k + il diodo 1N4007 servono a fare in modo che allo spegnimento la tensione non vada rapidamente a zero, sempre nell'ottica di proteggere le finali

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 21/10/2013, 0:09

K sei troppo avanti!
hahahah grazieeee

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2013, 0:19

Non sono io ad essere avanti, lo è l'autore del libro dal quale ho rubato l'idea ;)

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 21/10/2013, 18:59

kagliostro ha scritto:Non sono io ad essere avanti, lo è l'autore del libro dal quale ho rubato l'idea ;)
Pensa un po', sono un fan di Lupin III... il re dei ladri :lol1:

Sei onesto a dire che non e' farina del tuo sacco e questo e' fantastico ma... Sei avanti K!!!


Solo che.. dovrei fare un altro ordine :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2013, 23:19

Ti ringrazio per i complimenti che fanno sempre piacere

cerco solo di usare quello che ho imparato

e comunque qui sul forum c'è chi è molto più avanti di me

K

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 22/10/2013, 14:26

Ne convengo.. Ma siete la manna dal cielo per molti di noi :pardon1:

Billbax
Diyer
Diyer
Messaggi: 137
Iscritto il: 31/07/2013, 17:02
Località: Como

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Billbax » 22/03/2015, 19:00

Ciao a tutti,
e' parecchio che non torno sul Forum per problemi vari ma e' giunto il momento di riprendere la discussione (se cosi' vogliamo chiamarla).
Quello che vado a fare oggi e' presentare lo schema del circuito del G40V da me rivisitato e sono le varie mod che ho attuato per migliorare (secondo il mio punto di vista) il suono.
Nell'insieme ho sempre ritenuto il G40V un ottimo ampli a patto di avere dei trasformatori all'altezza perche' quelli stock cinesissimi non gli rendono giustizia (soprattutto il TA).
Il problema principale che io ho riscontrato e' l'eccessivo "carico" di bassi e medi, quindi bassi profondi e rotondi seppur con una bella botta e medi invasivi fin troppo "vetrosi"; oltre a questo la quasi impossibilita' di regolare i toni a piacimento (sempre troppi bassi e medi) e il "timbro" sonoro comunque sempre uguale.
Sarebbe adatto per i puliti come timbrica ma avendo un sacco di gain diventerebbe pressoche' inutile allo scopo.
Dall'ottobre 2013 sono rimasto "ossessionato" da questa cosa ed avendo acquistato un altro ampli piu' "english" e marshalloso (con el84) ho accantonato momentaneamente il problema.
Ho preso come riferimento gli schemi del JCM e in parte spunto da roba trovata in rete (la quale non mi dava il risultato voluto), confrontando quindi lo schema ho notato ovviamente delle analogie e su questo ho lavorato.
Per prima cosa ho deciso di non utilizzare la res in ingresso di 33k o 68k (miller rol-off se non erro) perche' toglieva la "botta" e sporcava il suono, la prima vera modifica ha riguardato lo stack dei toni: ho rimosso R34 e collegato il centrale al nodo C14 e utilizzando il polo libero del pot Bass (nello schema non figura ma su PCB e' "a perdere").
Questo ha permesso una migliore gestione dei controlli ma non ha risolto il problema.
Alcuni consigliano di rimuovere R27 (che cosi' ho numerato nel mio schema perche' nell'originale non lo e') del circuito Presence ma non l'ho fatto perche' su PCB e' collegata come da schema Marshall mentre su schema originale e' collegato diversamente (ho quindi corretto lo schema come e' in realta').
Avendo provato a sostituire i valori di C21 e C12 senza sorta di miglioramento da schema Marshall ho visto che tra V1b e V2a era in essere un circuito assente nel Pignose, cosa che mi sono apprestato ad aggiungere (riguarda il nodo C11 - R15) e che ho denominato C11b e R15b utilizzando gli stessi valori.
Con questo il tono generale e' migliorato molto ma le frequenze alte si sono ridotte riducendo anche la "botta" ai bassi e una leggera ma sensibile perdita di armoniche.
Osservando lo schema Marshall poi ho notato che l'ingresso del segnale (ingresso HI) avviene in V1b anziche' V1a e in sostanza rispetto al Pignose sono semplicemente invertiti i due stadi quindi quello che ho fatto e' stato arrangiarmi con quello che avevo.. :surpr:
Non avendo l'elettrolitico da .68 da 50V per C8 l'ho sostituito con uno da 1uf 100V e non avendo 330uf per C9 e 820 ohm per R12 semplicemente ho usato l'elettrolitico 220uf 50V (ex C8) per C9 e lasciato 10K per R12.

Il risultato e' stato a dir poco stupefacente:
Ripristinate le armoniche perdute, ripristinata la botta e finalmente la possibilita' di regolare i toni con uno stack finalmente bilanciato; Il carattere e' rimasto ma il timbro e' cambiato, ha cambiato "voce" diventando una bella via di mezzo tra Marshall e Fender (piu' verso Marshall) ma soprattutto e' piu' versatile e bello da sentire .
Ha perso un po' di gain che prima era esagerato ma in realta' quello che e' successo a livello uditivo e' che il suono e' piu' definito in tutte le frequenze (mi vien da dire piu' pulito) e il gain resta comunque piu' che soddisfacente, va' oltre il semplice crunch.

Scusatemi se l'ho fatta lunga ma nel caso in cui qualcuno si fosse imbattuto nella costruzione di questo ampli (ah lo schema su turrett ve lo correggete da voi) e a lavoro ultimato non fosse rimasto soddisfatto puo' attuare queste semplici mod e restare favorevolmente stupito dal risultato come e' successo a me.
Di seguito lo schema:
Billnose Vintage 40V G GuitarS.jpg
Un ringraziamento a tutti quelli che in questo Forum mi hanno dato una mano. :ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9492
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo Clone

Messaggio da Kagliostro » 22/03/2015, 20:10

Ciao Billbax

Ho cercato di evidenziare le mod che hai fatto rispetto il circuito G40V "Stock"

le riassumo qui per chiarezza (vorrei tua conferma se sono tutte e se le ho riportate correttamente)

1) No resistenza da 68k in input

2) rimosso R34 e collegato il centrale al nodo C14

3) aggiungere C11b e R15b (che valori si devono usare ?)

4) elettrolitico da .68 da 50V C8 sostituito con uno da 1uf 100V

5) C9 e R12 usato elettrolitico 220uf 50V lasciato 10K per R12

lo schema che hai postato è in tutto e per tutto identico a com'è l'ampli adesso ?

:ciao:

K

p.s.: I due schemi da confrontare per le mod sono questi ?

Originale
Pignose G40V - Original.gif
Modificato
Pignose G40v - Billbax Mod.jpg

Rispondi